Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CronacaIn Evidenza
Home›Cronaca›Villa Floridiana, alla ricerca della bellezza perduta

Villa Floridiana, alla ricerca della bellezza perduta

By Redazione
8 Giugno 2017
2329
0
Share:

Ce la faranno i “vomeresi” ad affrontare l’ennesima stagione estiva con la Villa Floridiana ridotta in condizioni a dir poco preoccupanti? Posta così, la questione è fin troppo riduttiva. Sì perché la Floridiana è patrimonio della città intera e non solo. I nuovi flussi turistici, che hanno oramai investito anche il quartiere collinare, scelgono sempre più volentieri la visita al giardino storico e al Museo della ceramica Duca di Martina. IMG-20170605-WA0033Ma qual è lo scenario che si para dinanzi agli occhi dei visitatori della nostra città? Degli antichi fasti, risalenti ai primi dell’‘800 quando il giardino fu sistemato da Friedrich Dehnhardt, direttore dell’Orto Botanico, con oltre 150 specie di piante diverse, è rimasto ben poco. IMG-20170605-WA0039Il palleggiamento tra enti (Comune di Napoli, Soprintendenza, Ministero dei Beni Culturali) circa le varie responsabilità sulla gestione del parco, sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie del verde, sui lavori di ammodernamento dell’impianto di illuminazione e di quello della videosorveglianza, ha portato al rapido sfiorire, è proprio il caso di dirlo, di uno dei giardini più belli d’Italia. Il più bello se consideriamo il panorama che si gode affacciandosi sul belvedere. Buona parte dei viali risulta ancora interdetta. Transenne e cancelli di ferro ricordano a tutti come non si sia in grado nemmeno di garantire l’incolumità pubblica per la mancata manutenzione straordinaria degli alberi. IMG-20170605-WA0042Le condizioni del “pratone”, situato proprio di fronte all’ingresso del Museo, paradiso di intere generazioni di bambini partenopei, testimoniano tutta la difficoltà a provvedere anche alla normale amministrazione dell’unico polmone verde per una popolazione di oltre cinquantamila residenti. Il controllo è affidato ai pochi rimasti del personale della soprintendenza, coadiuvato da una mini pattuglia (cinque unità) di lavoratori socialmente utili messi in campo dal Comune. In poche parole, si è molto lontani dall’intraprendere quel percorso di valorizzazione e rilancio di quello che potrebbe essere uno dei principali poli di attrazione turistica dell’area collinare di Napoli. Eppure qualche cosa si è mossa negli ultimi tempi. Partendo proprio dalla zona del “belvedere” si può notare un piccolo assaggio di balaustra che, se completata, potrebbe restituire ancora maggior fascino alla visuale più bella del capoluogo partenopeo. Così come, poco più su, l’ascensore per le persone a ridotta mobilità può contribuire a rendere accessibili a tutti, le bellezze del parco. Troppo poco considerando l’importanza della Villa Floridiana. Ma come restituirle dignità? “Miracoli non si possono compiere, specie se consideriamo che la Floridiana non rientra nel “patrimonio verde” del Comune di Napoli – afferma Antonio Iozzi vicepresidente della V Municipalità; ma non siamo così miopi da fermarci dietro cavilli burocratici e stiamo lavorando per una proposta che possa aiutare, nell’immediato, a garantire la manutenzione ordinaria e straordinaria”. Intento nobile, ma con quali mezzi? Su questo punto Iozzi ha le idee chiare: “Se vogliamo riportare la Villa al suo antico splendore bisogna unire le forze e tornare a colloquiare tra Municipalità, Comune, Soprintendenza e Ministero; l’idea è quella di trovare un punto di equilibrio che consenta al Comune di garantire la manutenzione potendo contare su attività compensative di ritorno che possano ridurre gli oneri di gestione. Il sindaco Luigi De Magistris ha appena nominato un assessore al verde pubblico, Maria D’Ambrosio, alla quale chiederemo di inserire tra le priorità dell’agenda politica la questione Floridiana”.

DI FRANCESCO LICASTROIMG-20170605-WA0046

Commenti

commenti

Previous Article

Negozio Vomero: sconti dopo Real Madrid-Juventus

Next Article

BENTORNATA FUNICOLARE: TANTE LE NOVITA’ DAL LUCERNARIO ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cronaca

    Gli asili nido fanno bene alle mamme e ai bambini

    6 Maggio 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    L’editoriale – Ciò che siamo e ciò che temiamo

    7 Maggio 2015
    By Redazione
  • CronacaPrimo Piano

    Dopo il “caffè sospeso”, a Napoli c’è il “sindaco sospeso” E ora si rischia di sospendere la città

    3 Ottobre 2014
    By Redazione
  • CronacaEditoriale

    Comunicare su più livelli

    1 Maggio 2019
    By Redazione
  • CronacaCulturaIn EvidenzaMusica

    A settembre si apre la II edizione di UniMusic Festival, felice collaborazione tra l’orchestra Scarlatti e la Federico II

    3 Settembre 2020
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Castel Sant’Elmo, prorogata la mostra “Senzatomica” fino al 24 aprile

    14 Aprile 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • gorizia 1916
    Le ultimissime dal quartiere

    Masterchef al Vomero da Gorizia 1916, in via Bernini

  • CronacaCulturaIn Evidenza

    Il guerriero del Vomero

  • Whatsapp

    WhatsApp

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy