Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cronaca
Home›Cronaca›Dal 1907 l’arte dei fiori
: il chiosco di Giovanni Estate

Dal 1907 l’arte dei fiori
: il chiosco di Giovanni Estate

By Redazione
19 Settembre 2012
3288
0
Share:

di Arnaldo Capezzuto

“Il Chioschetto dal 1907 – piante e fiori” è la scritta impressa sulla rivendita di fiori a piazza Vanvitelli gestita da Rita Donzelli e Giovanni Estate (nella foto in alto). Non è un semplice chioschetto ma è il luogo della memoria del quartiere Vomero. E’ sorto all’inizio del secolo scorso quando piazza Vanvitelli ancora non esisteva. Attorno ad esso nei decenni è cresciuta e si è sviluppata quella città nella città che è oggi il quartiere collinare. Il ‘Chioschetto’ è diventato simbolo collettivo di appartenenza per intere generazioni di residenti, è il monumento dei vomeresi.  Ha resistito alle bombe dei conflitti bellici, al colera, ai terremoti alle non rare emergenze che ciclicamente aggrediscono la città. La struttura come raccontano i titolari è quella originale fondata dai loro avi. I piccoli aggiusti e gli interventi di manutenzione sono stati apportati senza modificare nulla . “Questo ‘Chioschetto’ ha una grande storia – spiega  piena di orgoglio Rita Donzelli, discendente di un’antica famiglia di fiorai del Vomero che hanno dato vita nel lontano 1907 alla struttura – tutto lo si deve ad un mio bisnonno  quando non lavorava come giardiniere prendeva il carrettino, lo caricava di fiori che raccoglieva nei terreni agricoli dei Camaldoli, e li vendeva”. Atmosfere, vissuti, storie che appartengono al bianco e nero di un’altra Napoli che attraverso il ‘Chioschetto’ rivivono nella memoria di tutti. “Non molto tempo fa mi è capitato di conoscere un signore molto anziano – racconta Giovanni Estate – che restava ore e ore seduto su di una panchina e guardava il nostro ‘Chioschetto’. Commosso un giorno mi ha confidato che guardando i fiori si ricordava di quando sua madre nel lontano 1947 venne al ‘Chioschetto’ con lui giovanotto per comporre il bouquet di fiori da offrire alla futura nuora. Mi è venuta la pelle d’oca a sentire quelle parole”. “Ho recuperato delle foto cimelio di quando la squadra del Napoli disputava le partite del campionato allo stadio Littorio (attuale Collana) – siamo sul finire degli anni ’30 spiega Estate- c’era l’usanza che prima dell’incontro di calcio sul prato di gioco faceva il suo ingresso l’asino, simbolo del Napoli, bordato di azzurro e addobbato con i fiori freschi forniti dal ‘Chioschetto’”. Ad aiutare Rita e Giovanni c’è anche Davide, il loro figlio. “Il bisnonno di mia moglie – continua Giovanni – lavorava come giardiniere nella villa Diaz di via Tasso presso alcuni nobili partenopei che riconoscenti del suo lavoro gli cedettero lo spazio e l’occupazione di suolo dove poi è sorto il ‘Chioschetto’”. “Nel 1907 ufficialmente cominciò la vendita di fiori e piante – aggiunge – che continua oggi ininterrottamente negli anni. Era l’unico fioraio del quartiere collinare. Siamo alla quinta generazione e siamo orgogliosi di continuare questa tradizione così importante che ci regala quotidianamente l’affetto e la vicinanza dei residente del quartiere”. “Senza dubbio questa è una delle attività commerciali – sottolinea – tra le più antiche del Vomero e penso anche di Napoli”. Il cognome di Giovanni evoca una vicenda tragica. Suo fratello Maurizio  il 17 maggio del 1993 con coraggio ed eroismo mentre lavorava nell’autolavaggio insieme al padre in largo Vetriera a Chiaia difese un cliente vittima di uno scippo. Il clan lo punì inviando un baby killer che lo uccise. Maurizio fu trucidato alla vigilia del suo matrimonio. Per quel gesto di grande altruismo il  presidente della Repubblica gli conferì alla memoria la medaglia d’oro al valore civile. Giovanni è molto attivo e ogni giorno combatte affinché la memoria del gesto di Maurizio resti viva nella coscienza della città. Un prodigarsi che è al servizio della città. Giovanni insieme a sua moglie ha inventato l’adozione degli spazi verdi cittadini. Ad esempio la manutenzione delle aiuole di piazza Vanvitelli sono curate proprio dal ‘Chioschetto’. “Come mio fratello sento molto – riflette -l’appartenenza alla città.  I cittadini devo impegnarsi e non aspettare che le cose cambino da sole ma essere protagonisti dei cambiamenti. Provvedere ad abbellire, curare e svolgere la manutenzione  di queste aiuole è per noi del ‘Chioschetto’ un onore e un piccolo contributo che diamo non solo al nostro quartiere ma a Napoli”.

Commenti

commenti

Previous Article

Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don ...

Next Article

Una notte in giro
 per (ri)scoprire il ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cronaca

    Tutto cambia…ma in meglio. Sopravvivere ai tempi della crisi

    5 Dicembre 2014
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    [VIDEO] Incendio ai Colli Aminei

    11 Giugno 2021
    By Redazione
  • AttualitàCronaca

    “Topo d’appartamento” arrestato dagli agenti della Polizia Municipale

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • Cronaca

    Affitti in calo al Vomero
. Tutta colpa dell’Imu?

    19 Settembre 2012
    By Redazione
  • Cronaca

    Paramedici “indaffarati” in via Luca Giordano

    2 Luglio 2015
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    IL QUARTIERE DEI MURALES IMPEGNATI

    6 Novembre 2018
    By Redazione

    No Banner to display

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • CronacaIn Evidenza

    BONUS SPESA, ECCO COME CHIEDERE IL CONTRIBUTO

  • AttualitàIn Evidenza

    Giovedì 24 novembre chiusura anticipata della metro 1

  • In EvidenzaLe Vignette di Del Vaglio

    La vignetta di Del Vaglio – Aprile 2018

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy