Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

rubriche
Home›rubriche›Una via silenziosa e riservata per onorare la pittura di Toma

Una via silenziosa e riservata per onorare la pittura di Toma

By Redazione
5 Aprile 2016
883
0
Share:

Da un lato, una serie di palazzi d’epoca. Dall’altro, gli alberi svettanti e folti di Villa Lucia. Una strada che si snoda con due ampie curve fino alle scale che portano a via Palizzi. Un’oasi di silenzio e di verde, felicemente scelta per ricordare Gioacchino Toma, il pittore di Galatina, a pochi chilometri da Lecce, ma napoletano di adozione. Il richiamo e’ dato dall’Accademia di Belle Arti, una fucina in quegli anni per i giovani che volevano affacciarsi al mondo dell’arte. La formazione è lunga e richiede non poco impegno e tanti sacrifici, specie per chi vive lontano da casa. Ma Toma ha la stoffa dell’artista e vuole con caparbietà e decisione fare il pittore. Così, il suo cursus lo porterà a farsi strada in quella ristretta cerchia di artisti, allora già largamente noti. Mi riferisco a Tofano, Celentano, Miola, Vertunni e Giuseppe Palizzi, vale a dire a quel gruppo che partecipo’ all’Esposizione di Parigi del 1867. Toma entro’ a pieno titolo in questa rassegna, e fu il suo trampolino di lancio. Artista complesso per la scelta dei temi da rappresentare, Toma rimase sostanzialmente legato al mondo degli umili, dei diseredati, a quelle figure che non avevano goduto di qualche fortuna. Di qui, opere come la “Luisa Sanfelice in cella”, ispirata alla tragica vicenda di questa donna-patriota, che pagherà con la vita il suo amore per la libertà. Conservato al Museo di Capodimonte, il dipinto ad olio ha una forte carica di introspezione psicologica. Il pittore riesce a cogliere l’intensità del dramma della Sanfelice, che fino all’ultimo momento spero’ in un atto di grazia. La tavolozza di Toma non è di certo tra le più vive e squillanti. Direi anzi che c’è un dominio dei toni piuttosto che del colore e aggiungerei una diffusa opacità che ha portato a definire Toma “il pittore del grigio”. Questo non esclude che opere come “Angolo di giardino” presentino un’immagine fresca, aperta ad un’interpretazione commossa e personale, sull’esempio della grande pittura impressionista. Così la via che gli è stata dedicata interpreta appieno la natura di Toma, con quel suo stile discreto e tendenzialmente triste, che ritroviamo spesso nelle sue opere.
CAMILLA MAZZELLA

Commenti

commenti

Previous Article

Garanzia Giovani Campania Fondo rotativo SELFIEMPLOYMENT

Next Article

Giulio Pacella Docente rigoroso, studioso di napoletanità

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Microcredito: bando e prenotazioni

    27 Maggio 2015
    By Redazione
  • Diritto&Dirittirubriche

    “Sistema produttivo della Cultura” e “Nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale”

    7 Ottobre 2018
    By Redazione
  • Arterubriche

    RAFFAELE BARSCIGLIÈ, IL PITTORE CHE “HA RACCONTATO” ANCHE IL TEATRO

    3 Novembre 2021
    By Redazione
  • Cultura Napoletanarubriche

    GLI STRUFFOLI

    2 Dicembre 2021
    By Redazione
  • Arte

    La corsa del carruocciolo

    30 Marzo 2017
    By Redazione
  • rubriche

    Il pignoramento degli autoveicoli alla luce della recente riforma

    8 Gennaio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Lettere

    RIFLESSIONI SULLA LETTERA A “IL MATTINO” DELLA MAMMA DI ARTURO

  • CulturaMovidaVomero Notte

    Mario Coppeto: “Vomero,che festa!”

  • CronacaIn Evidenza

    Un “tipì” tutto al femminile per dire no alla violenza

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy