Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

In EvidenzaPrimo Piano
Home›Attualità›In Evidenza›A San Martino il panorama non basta

A San Martino il panorama non basta

By Redazione
5 Luglio 2017
2889
0
Share:

San Martino può essere il belvedere di Napoli o il «peggiovedere», basta una inclinazione dello sguardo di pochi gradi per passare, guardando a est, dall’orizzonte più ampio sulla città a un panorama di lamiere crollate, bottiglie di plastica e cocci di vetro. Guardando a ovest, invece, se si alza lo sguardo si possono ammirare le mura di Castel Sant’Elmo, o guardare la lapide commemorativa dei martiri del 1799, ma se si abbassano gli occhi c’è una fila di barbacani, negozi chiusi e transenne.

Che succede all’affaccio più suggestivo della città? Da una parte aprono nuovi esercizi, come caffetterie o gelaterie. Dall’altra, invece, un senso di abbandono, precarietà, inciviltà. Eppure il flusso di turisti è continuo, sia di stranieri che di italiani.

IMG-20170620-WA0005A colpire maggiormente sono i barbacani in legno, installati per evitare il crollo del muro perimetrale della Certosa, che dovevano essere rimossi, secondo quanto annunciato allora dai tecnici della Regione, nel maggio dell’anno scorso. Invece, sono ancora là, con la spiacevole novità che negli spazi transennati sono cresciute le erbacce e, ovviamente, sono aumentati anche i rifiuti. Ma che cosa rispondono i responsabili dell’ente interessato? «Il nostro proposito è di riuscire a inserire la cortina di collegamento tra piazzale San Martino e l’ingresso di Castel Sant’Elmo nell’ambito dei lavori in corso che comprendono varie aree del Complesso Monumentale di San Martino. Si presume che gli eventuali interventi su questa area saranno effettuati nelle fasi finali dei lavori». Buoni propositi, dunque, ma la strada sembra ancora lunga, anche perché, come al solito, le competenze non sono di un solo ufficio e non fanno capo a una sola persona.

IMG-20170620-WA0007Infatti, si legge sempre nella nota redatta dai responsabili del Polo Museale della Campania, inviata a “Vomero Magazine”: «Naturalmente, trattandosi di un immobile di competenza del Demanio regionale, le possibilità di intervento del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo sono connesse all’esito degli accordi in corso con la Regione, con un forte interessamento da parte della Direzione del Polo Museale». Seguiremo gli eventi.

I commercianti fanno sapere di avere voglia di investire e di credere nel territorio, in particolare proprio a San Martino. Un’area che offre tanto in termini paesaggistici, ma che rimane una zona da rivalutare. I turisti ci sono, anzi negli ultimi quattro anni sono aumentati, ma mancano tanti servizi. Suggeriscono l’inserimento, ad esempio, di infopoint per la distribuzione di cartine e altro materiale informativo. Manca, quindi, una degna accoglienza e, d’altra parte, i problemi pare aumentino di sera.

Che succede, infatti, quando tramonta il sole? La zona pedonale del piazzale, tra sampietrini rimossi, si trasforma in campo da gioco, con le pallonate indirizzate anche ai portoni di ingresso del museo e della chiesa, di questi tempi anche lei protetta dai lavori di ristrutturazione. Ma lo scontro tra le due squadre di ragazzi si svolge parallelamente a un altro genere di scontro. Infatti, il piazzale e, la salita della zona, sono diventati un terreno di discussione tra parcheggiatori abusivi.

Chissà che in un prossimo futuro, guardando le scene qui girate da Massimo Troisi per il film «Pensavo fosse amore invece era un calesse», lo spettatore non si chieda dove sia mai quel posto così bello. Eppure, sulla facciata del primo palazzo di fronte al castello, dallo stile liberty, c’è una frase scolpita lungo il lato anteriore, in mezzo a due file di balconi: “Con il vento in poppa per ogni rotta”. Ai lati, una nave con la vela gonfiata dalla brezza. Prendiamolo per un incoraggiamento.

Ugo Cundari

Commenti

commenti

Previous Article

Sinergie virtuose

Next Article

Del Giudice: collaborare per una città più ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    L’arte di Antonino Marotta

    5 Febbraio 2019
    By Redazione
  • In EvidenzaWhatsapp

    Quando in piazza Immacolata non ci sono controlli

    2 Marzo 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Svolta la cerimonia in memoria di Giancarlo Siani. De Magistris “Non abbiamo paura e vinceremo noi”

    23 Settembre 2015
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    Intervista a Sergio Roncelli

    11 Gennaio 2018
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO

    8 Marzo 2021
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Il 3 aprile torna la #Domenicalmuseo con ingresso gratuito in musei e siti statali

    1 Aprile 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • rubriche

    Riaprono le scuole, riecco i bulli. Riconoscere i segnali

  • Whatsapp

    WhatsApp

  • AttualitàCronacaCuriositàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    I SEGNALI CHE NESSUNO RISPETTA

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy