Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AttualitàIn Evidenza
Home›Attualità›Del Giudice: collaborare per una città più pulita

Del Giudice: collaborare per una città più pulita

By Redazione
5 Luglio 2017
2210
0
Share:

Cittadini e amministrazione pubblica dovrebbero essere un binomio indivisibile. L’uno parte dell’altro. Certo si tratta di un’ambizione o di una speranza, difficile da realizzare, ma è un obbligo lavorare in quella direzione. Così nasce la necessità di comunicare, consigliare e indicare comportamenti virtuosi. Tutto ciò può essere riassunto in una semplice, quanto impegnativa, definizione: educazione civica.

Su questo aspetto punta il vicesindaco di Napoli, Raffaele Del Giudice, già amministratore della Asia, sempre attento alle tematiche legate ad ambiente e sostenibilità.“Come Pubblica Amministrazione abbiamo il dovere di fornire i servizi ai cittadini che però devono darci una mano. È questa quella che amo definire Co-generazione. Una forma di collaborazione che, parlando di gestione dei rifiuti, potrebbe essere così riassunta: io mi impegno a ritirare e tu ti impegni a fare bene il conferimento”.

Nel periodo estivo si evidenziano le problematiche legate allo smaltimento dei rifiuti.

È un processo naturale, fermentazione o decomposizione sono più rapidi, con cattivi odori e sporcizia che diventano più fastidiosi. È proprio in questo periodo che invitiamo, ancora di più, al rispetto delle norme sugli orari in cui gettare i rifiuti.

Cosa accade quando, ad esempio, i rifiuti vengono gettati la mattina?

Restano l’intera giornata sotto il sole e si impedisce il normale svolgimento dell’attività di smaltimento e pulizia. Se un operatore trova il bidone pieno non può lavarlo e se questo accade per giorni, è facilmente comprensibile il disastro che ne deriva. Rispettare l’ordinanza comunale vuol dire meno cattivi odori per strada, servizi più efficaci e bidoni puliti”.

Le multe non riescono ad essere un buon deterrente?

Credo di sì, anche perché sono piuttosto salate. Ma il nostro obiettivo è cercare di educare. Ad esempio abbiamo allestito nelle zone pedonali numerosi cestini gettacarte. La loro funzione è già chiara nel nome: devono contenere carta. Invece, vi si getta di tutto, persino ombrelli che, bucando il sacchetto contenitivo, finiscono con lo spargere rifiuti ovunque. C’è anche un comodo posa cenere per le cicche delle sigarette. Ma tutti le gettano lo stesso per terra. Eppure è un gesto semplice che ci aiuterebbe molto perché impossibile svuotarli 5 o 6 volte al giorno”.

Un aiuto lo forniscono le campane dove è possibile gettare i rifiuti a qualsiasi orario 

Sì, anche perché abbiamo introdotto un servizio meccanizzato che semplifica la raccolta e ci permette di ottimizzare le risorse utilizzando una sola persona. Ma anche qui il comportamento del cittadino è fondamentale. Bisogna sempre inserire i rifiuti nelle campane, perché tutto ciò che resta fuori, non per insufficiente capienza, ma per pigrizia, non può essere raccolto con questo sistema, se non attraverso una enorme perdita di tempo.

Quali possono essere i suggerimenti da dare alle attività commerciali? 

Oggi molti utilizzano i roller per la raccolta del cartone, ma differenziare è essenziale in tantissimi settori. Basti pensare alla raccolta delle pile scariche o dei farmaci. Se i negozi ci avvisano, possiamo attivare la raccolta rapidamente. In pochi sanno che da COIN, in via Scarlatti, abbiamo posizionato un eco-punto per la raccolta di cialde del caffè e abbiamo raccolto oltre 5mila kg in un anno, con un enorme beneficio anche per la raccolta dell’alluminio.

È un sostenitore dei cassonetti interrati, cosa ne pensa di quello inaugurato al Vomero? 

In alcune occasioni bisogna fare i conti con impedimenti tecnici che possono sopravvenire. A b b i a m o cercato di sfruttare un cantiere già aperto e così ottimizzare i costi e i tempi, e avere comunque un risultato positivo, anche se magari il senso estetico è migliorabile. Sfruttare il sottosuolo resta una grande opportunità e stiamo lavorando in questa direzione.

Le strade sono imbrattate ed emanano cattivi odori anche a causa delle deiezioni degli animali domestici, come intervenire? 

Le nostre città non sono state progettate per gli amici a 4 zampe. Mancano aree dedicate. Chiediamo quindi aiuto ai proprietari. Noi interveniamo con le spazzatrici a getto d’acqua, riducendo gli sprechi al minimo, ma siamo sempre sottodimensionati.

Servono più risorse? 

Il Comune in questi anni è riuscito a rendere più efficiente la propria macchina, ma c’è bisogno ancora di sostegno. Non parliamo tanto di soldi, ma di attrezzature. Il Governo dovrebbe aiutarci per permetterci di migliorare.

Poi c’è il rispetto del decoro urbano… 

Il nostro vuole essere un percorso di educazione civica, dove un comportamento virtuoso ne stimola un altro. Purtroppo il bene comune spesso è vittima di atti vandalici. Vince il concetto del “non è mio, posso fare quel che voglio”. Un concetto da ribaltare per far capire che i beni comuni sono di tutti e devono essere protetti.

Per questo stiamo spingendo per semplificare, ad esempio, l’affidamento delle aiuole pubbliche ai privati. Crediamo possa essere un modo per stimolare comportamenti positivi.

Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Previous Article

A San Martino il panorama non basta

Next Article

Mattone: il disegnatore made in Vomero

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • ArteArteAttualitàCultura NapoletanaCuriositàLa StoriarubricheSpettacolo

    ‘A JACUVELLA

    13 Settembre 2021
    By Redazione
  • CulturaIn EvidenzaLa Storia

    IL RICORDO DELLE QUATTRO GIORNATE DI NAPOLI

    6 Ottobre 2018
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Il Bluff di via Giacinto Gigante

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    La nuova via Luca Giordano con la sagra paesana

    30 Marzo 2017
    By Redazione
  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiererubriche

    il piccolo grande drago

    17 Maggio 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, scoperta casa di appuntamenti con trans. Arrestato un 62enne

    26 Settembre 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • rubriche

    Fingere l’orgasmo. Un’esperienza ancora molto diffusa tra le donne

  • Le ultimissime dal quartiere

    Roswell: da serie evento a tracollo

  • Lettere

    Rumore assordante degli aerei

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy