Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Un gioiello del XVII secolo

Un gioiello del XVII secolo

By Redazione
4 Gennaio 2019
1206
0
Share:

La Cappella templare di Santa Maria Porta Coeli

Il quartiere Vomero Arenella non smette di sorprendere con le ricchezze storiche che nasconde. A vico Molo alle Due Porte all’Arenella, infatti, c’è un’antica, e poco nota, cappella del XVII secolo, detta di Santa Maria Porta Coeli e di San Gennaro, un piccolo gioiello storico-artistico, fatto erigere da Isabella Di Costanzo, nipote di Giovan Battista Della Porta. I sotterranei della cappella nasconderebbero un segreto, cioè una grotta, luogo di accesso ad un intricato sistema di cunicoli che continuerebbero, secondo gli speleologi, fin dove un tempo era collocata la Villa estiva di Giovan Battista Della Porta, oggi del tutto scomparsa. La scoperta archeologica e il ritrovamento in essa di simboli magici-esoterici impressi sulle pareti, con decori ornamentali, fanno supporre che, in quei luoghi nascosti e misteriosi, si celerebbero i resti della perduta Accademia dei Segreti di Giovan Battista Della Porta, celebre scienziato, letterato e alchimista. L’Accademia fu chiusa nel 1580 per ordine di Papa Gregorio XIII perché sospettata di occuparsi di occultismo. Grazie alle recenti opere di manutenzione e restauro, la Cappella si presenta in discrete condizioni generali. Mostra sulla facciata un’antica lapide dalla quale si apprende che fu fatta costruire da Isabella Di Costanzo nel 1664 per evitare ai braccianti del borgo la lunga discesa verso la città per ascoltare la messa. Al suo interno, un pavimento a scacchiera esalta l’armoniosità del luogo e una meravigliosa tela di Pacecco De Rosa (Napoli 1607-1656) domina sull’altare: “San Gennaro intercede presso la Vergine per la salvezza di Napoli” che ricorda il miracoloso prodigio che arrestò l’eruzione del Vesuvio del 1631. Al centro della Cappella una grande lastra di vetro rende visibile la zona sepolcrale sottostante. Nella cripta, luogo di sepoltura della Famiglia Di Costanzo, sono collocate la tomba settecentesca dell’ultimo dei discendenti della nobile famiglia dei Di Costanzo, il duca Francesco Maria, e tre sarcofagi gentilizi gotici, più antichi della Cappella stessa. Da una lapide si apprende che si tratta di tre sepolture, quella di Ludovico e Luigi Di Costanzo, vescovi di Pozzuoli, e del milite Giovannello, fratello di Ludovico, tutti deceduti fra il Trecento e il Quattrocento e traslati, da Pozzuoli, terra d’origine dei Di Costanzo, nella Cappella all’Arenella, per volere della famiglia. I Di Costanzo detennero il patronato della Cappella fino al 1760, anno di morte dell’ultimo dei discendenti, il duca Francesco Maria. Poi fu donata alla Deputazione del Tesoro di San Gennaro e da questi, nel 2016, la cappella viene data in custodia ai fratelli Cavalieri Templari di Jacques De Molay, i quali si sono fatti carico del restauro e della messa in sicurezza del sito. Riportare alla luce i resti archeologici del proprio territorio, significa non solo riappropriarsi della propria memoria storica e collettiva, ma anche educare alla bellezza e alla cura dei luoghi.
Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

La storia di Villa Pontano

Next Article

Vincenzo Mormile nuovo commissario dell’istituto Martuscelli

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Notte per la Legalitá. Ecco le foto della serata

    25 Ottobre 2015
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    A SCANDICCI UN NUOVO CAMPO DI CALCIO INTITOLATO AGLI 11 FIORI DEL “MELARANCIO”

    1 Maggio 2021
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Collana, de Magistris: “No alla privatizzazione voluta dalla Regione. Il Comune sta lavorando per l’impianto elettrico”

    28 Marzo 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Trasporti gratuiti in Campania per gli studenti

    12 Luglio 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Serata in Musical al Teatro Auditorium Salesiano Salvo D’Acquisto al Vomero

    16 Ottobre 2014
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    “Sivorino” al servizio dei giovani

    5 Febbraio 2019
    By Redazione

    No Banner to display

  • Flash dal quartiere

    A GRASSITELLI IL PREMIO MASSIMO TROISI

  • AttualitàIn Evidenza

    BENTORNATA FUNICOLARE: TANTE LE NOVITA’ DAL LUCERNARIO ALL’IMPIANTO

  • A Mundo

    Esercizi fisici senza far nulla

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy