Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›Allarme rosso obesità infantile

Allarme rosso obesità infantile

By Redazione
12 Marzo 2015
1117
0
Share:

 

Il problema dell’obesità infantile si sta diffondendo sempre di più, soprattutto nella nostra regione. Tra tutti i bambini italiani affetti da obesità grave, uno su tre risiede in Campania. Le cause sono diverse essendo un problema di origine multifattoriale, e spesso concorrono e agiscono simultaneamente. La principale causa è sicuramente una cattiva ed eccessiva alimentazione, legata o meno ad una ridotta attività fisica e a fattori di tipo genetico/familiare. Meno spesso l’obesità si lega a problemi di tipo endocrinologico come l’ipotiroidismo e le disfunzioni surrenali.  Un comportamento comune a molte famiglie soprattutto del sud, è quello di preoccuparsi quando un bambino mangia poco ed essere sempre pronti a dargli la famosa “bella cosa” appena lui si lamenta o piange. Il cibo, molto spesso “spazzatura”, viene utilizzato quasi come un tasto di spegnimento, un interruttore grazie al quale è possibile mettere fine a tutti i capricci.
Raramente ci si preoccupa se il bambino ha mangiato troppo, pensando che tutto sommato è meglio cosi, nel caso il bambino dovesse mangiare di meno un altro giorno. Un viso più rotondetto ha sempre richiamato l’idea di salute, benessere, dello stare “in forze”.
Forse però c’è bisogno di chiarire i limiti entro i quali siamo ancora davvero considerati in salute. Per questo motivo, per i bambini esistono i percentili. Questi ultimi sono l’unità di misura utilizzata dal pediatra per stabilire come procede la crescita del bambino in peso e altezza. Un altro aspetto assolutamente da chiarire è l’importanza della prevenzione dell’obesità. La formazione delle cellule adipose inizia durante il primo trimestre di vita embrionale e può continuare fino agli anni della pubertà, dopo di che le cellule adipose perdono la capacità di moltiplicarsi e possono solo aumentare di volume. Da adulti ognuno di noi ha un differente numero di cellule adipose, ma aumentando di peso, le cellule adipose possono solo aumentare le loro dimensioni, non il loro numero. Viceversa, perdendo peso con una dieta dimagrante o con l’attività fisica, il numero delle cellule adipose non può diminuire, queste ultime possono solo perdere parte del loro contenuto di grassi. Quindi, quando l’obesità insorge da bambini, troviamo un aumentato numero di cellule adipose (obesità iperplastica), mentre quando il peso aumenta nell’adulto, è presente un aumento delle dimensioni delle cellule (obesità ipertrofica).
È molto semplice capire che è quindi fondamentale cercare di contenere il peso del bambino, prevenendo un sovrappeso. L’obesità, oltre ad essere un rischio per la salute, produce numerosi effetti negativi sull’autostima e sull’immagine corporea del bambino. Chi ne è affetto tende ad isolarsi, a non voler partecipare ad attività con i coetanei, a passare molte ore davanti alla tv e a videogiochi, ad avere scarso impegno scolastico, e a modificare il proprio carattere con conseguente emarginazione per diversità. Oltre ad un alimentazione scorretta e squilibrata, un’altra causa di obesità è la marcata sedentarietà, figlia di uno stile di vita sbagliato che spesso si eredita dai genitori. Per questioni di tempo, di cattiva organizzazione, noia, i bambini vengono accompagnati a scuola in auto, anche se la scuola si trova vicino casa oppure salgono in ascensore perché spesso sono accompagnati dalla mamma carica di tante buste per la spesa. L’attività fisica è di fondamentale importanza per il bambino che cresce, perché oltre ad aiutarlo a dimagrire, lo rende più attivo, contribuendo a distribuire nelle giuste percentuali la massa grassa e la massa magra.  Un’altra delle cause dell’obesità è la familiarità. Un’indagine multiscopo realizzata dall’ISTAT nel 2000 mostra che circa il 25% dei bambini ed adolescenti in sovrappeso ha un genitore obeso o in sovrappeso, mentre quando sono obesi o in sovrappeso entrambi i genitori la percentuale dei bambini sale a circa il 34%. Per affrontare il problema dilagante dell’obesità infantile non si può pensare ad una semplice imposizione di uno schema dietetico. Per ottenere un risultato, che sia la perdita di peso o il mantenimento dello stesso, bisogna andare oltre il concetto di dieta. Lavorare sulle abitudini del bambino per modificare il suo stile di vita insano. La modificazione del peso corporeo non può essere l’esclusivo obiettivo. Di fondamentale importanza invece saranno le modifiche dei comportamenti del bambino che contribuiranno ad accrescere il suo livello di autoefficacia, migliorandone l’autostima e rendendo molto più alta la probabilità di mantenersi in forma a lungo.

Dietista Simona Cavallaro

Commenti

commenti

Previous Article

Il cibo della bellezza, il decalogo alimentare

Next Article

Quando l’immagine passa attraverso il bisturi

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Viaggi

    OTTOBRE: GIA’ SI PENSA ALLE FESTE NATALIZIE

    4 Ottobre 2019
    By Redazione
  • AlimentazioneBenessererubriche

    Rimettersi in forma con i super alimenti

    4 Novembre 2016
    By Redazione
  • rubricheViaggi

    VACANZE IN EUROPA ATTRAVERSO IL SOLE

    31 Maggio 2018
    By Redazione
  • rubricheScienza

    L’elettronica verde e biodegradabile

    30 Maggio 2018
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    Un po’ di pepe “rosa” tra le lenzuola

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • DIPINTO DI RAFFAELE LIPPI
    ArteArterubriche

    LIPPI, L’ARTISTA CHE HA RIVOLUZIONATO LA PITTURA DI TRADIZIONE A NAPOLI

    11 Novembre 2020
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cronaca

    Rapina in via Niutta, due fratelli arrestati dai Carabinieri

  • AttualitàCronaca

    Progetto Street Art per il muro della Floridiana

  • Dillo al Vigile

    Piazza Bernini e la sosta “incivilissima”

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy