Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cronaca
Home›Cronaca›Anno nuovo,vecchi disservizi “Si accettano miracoli”

Anno nuovo,vecchi disservizi “Si accettano miracoli”

By Redazione
16 Gennaio 2015
1645
0
Share:

Editoriale di Alessandro Migliaccio

In via Guido Menzinger, traversa di piazza Medaglie d’oro, strada al confine tra l’Arenella ed il Vomero, la pensilina dell’Azienda napoletana di mobilità che dovrebbe accogliere gli utenti del trasporto pubblico è in condizioni vergognose. Sporcizia e rifiuti dovunque, panchina su cui è possibile prendere qualche malattia, marciapiede pieno di dislivelli e infopoint che dà i numeri piuttosto che avvisare i cittadini sui tempi di percorrenza degli autobus. Come se non bastasse, un cassonetto bianco per la raccolta della carta staziona in modo fisso da settimane, pieno zeppo di immondizia. E non solo di carta e cartone purtroppo. Dietro al cassonetto bianco spicca la scritta “Si accettano miracoli”, dal tabellone che mostra la pubblicità dell’ultimo film di Alessandro Siani. Un’immagine che sembra l’emblema della situazione che si registra non solo in via Menzinger: per cambiare le cose, a Napoli, servirebbe un miracolo. Oppure no: forse basterebbe solo che chi gestisce il governo cittadino, chi lavora nelle strutture pubbliche, faccia il suo dovere con un po’ di dedizione e passione, essendo consapevole che, lavorando al servizio della città, dallo spazzino al più alto dirigente comunale, il suo non può essere solo un lavoro ma una missione i cui risultati incidono inevitabilmente sull’immagine di Napoli. Quella Napoli che, però, tutti rivendicano come “patria” e tutti amano tanto quando si tratta di andare allo stadio e tifare per la squadra azzurra oppure quando si tratta di omaggiare un grandissimo artista come Pino Daniele che con le sue canzoni ed i suoi versi ha rappresentano per anni i sentimenti del popolo partenopeo. Ah, se tutti i napoletani la amassero ogni singolo giorno questa città…! Poco distante dalla fermata dell’autobus, sempre in via Menzinger, ci sono due cassonetti della raccolta differenziata sistemati nelle strisce blu, quelle che dovrebbero contenere automobili e non contenitori dei rifiuti, che impedisono ai pedoni di poter attraversare la strada in tutta sicurezza. Pur non essendoci le strisce per l’attraversamento pedonale, infatti, tutti attraversano in quel punto per spostarsi da piazza Immacolata a piazza Medaglie d’oro, rischiando di essere investiti dalle auto perché gli automobilisti non possono vedere i pedoni a causa della presenza dei due grossi contenitori della differenziata. Sono anni che sono lì ma nonostante le proteste dei residenti, nà la Quinta Municipalità né l’Asia si sono mai preoccupati di rimuoverli da quel punto e ricollocarli in uno spazio maggiormente adeguato al loro utilizzo. Questo denota l’assenza di un minimo di controllo del territorio e di un minimo di interesse a migliorare il servizio offerto ai cittadini e ad andare incontro alle loro richieste di una maggiore vivibilità delle strade. Si aspetta, come sempre, che accada qualcosa di brutto: che ci scappi il morto. In quel punto, non a caso, ogni giorno si rischia l’investimento dei pedoni.
Tutti avevamo provato a fare dei buoni propositi per il 2015. Ma poi, in pochi giorni, l’umore cambia inevitabilmente quando vedi che il nuovo anno inizia con i soliti problemi, con la carenza di servizi importanti per i cittadini, con l’aumento di tasse e balzelli vari quali il costo della Tangenziale e quello del biglietto del trasporto pubblico. A proposito: ma il sindaco Luigi De Magistris, non appena eletto, non annunciò che avrebbe introdotto un biglietto “low cost” per la metropolitana ed i pullman dal costo di 50 centesimi di euro per incentivare l’utilizzo da parte dei napoletani dei mezzi pubblici a dispetto delle auto? Ed invece, avviene l’esatto contrario. Lo stesso sindaco annunciò anche che gli assessori della sua Giunta ed i consiglieri comunali avrebbero raggiunto Palazzo San Giacomo non con l’auto blu ma con le biciclette.. E anche questa è rimasta solo una buona idea. Così come anche la Quinta Municipalità, che gestisce i quartieri Vomero e Arenella, non ha mantenuto fede all’impegno assunto coi cittadini di migliorare la vivibilità della zona collinare, i servizi, la manutenzione delle vie, di restituire decoro a strade che sembrano più delle discariche a cielo aperto oppure che assomigliano a zone della peggiore periferia di Napoli.
Nulla sembra essere cambiato in tal senso negli ultimi anni: accanto alle poche cose buone realizzate ci sono sempre molte promesse non mantenute per i cittadini, l’attesa di una Napoli migliore, dove il cittadino può godere dei minimi servizi che in tutto il mondo sono garantiti, come la pulizia delle strade, la frequenza dei mezzi pubblici, il diritto di trovare un posto in cui parcheggiare l’auto sotto casa. E allora, che dire: “Si accettano miracoli”…

Commenti

commenti

Tagsalessandro migliaccioarenellaeditorialenaplesnapoliPino danielesi accettano miracolivia menzingervomeroVomero MagazineVomero Notte
Previous Article

Venerdì 16 gennaio ci sarà “La Notte ...

Next Article

Pino Daniele e il Vomero

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCultura

    Neurocosmetica: nuova frontiera della bellezza

    14 Giugno 2013
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, presi i rapinatori delle farmacie. Avevano messo a segno 15 colpi

    21 Ottobre 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Tornano i concerti in Villa Floridiana

    9 Dicembre 2014
    By Redazione
  • rubriche

    La legge tutela il lavoratore invalido

    8 Gennaio 2016
    By Redazione
  • AmbienteAttualitàCronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    La “fine” di viale Raffaello

    4 Novembre 2021
    By Redazione
  • rubriche

    Sei mesi nella Silicon Valley per diventare imprenditore

    18 Aprile 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • A Mundo

    Seguimi in tutto il mondo

  • Cronaca

    Sfilata baby in piazza Immacolata ma dopo nessuno pulisce

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    SUBISCE VIOLENZA E CHIEDE AIUTO ALLA POLIZIA MUNICIPALE

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy