Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›Attilio Pratella, insuperabile maestro del colore

Attilio Pratella, insuperabile maestro del colore

By Redazione
15 Settembre 2017
1351
0
Share:

É stata una scelta felice dedicare una bella stradina del vecchio Vomero al pittore Attilio Pratella che, nato a Lugo di Romagna nel 1856, è morto nel 1949 a Napoli, città che tanto amò ritrarre. Come tanti pittori della sua epoca, terminati gli studi all’Accademia di Belle Arti di Bologna, sentì forte il richiamo della Scuola Napoletana di pittura, che allora significava poter incontrare maestri come Palizzi, Morelli e Dalbono, dei quali tanto aveva sentito parlare. Per Pratella fu di fondamentale importanza il trasferimento a Napoli, dove vide riconosciuto il suo talento, ma soprattutto perché la città fu costante oggetto di ispirazione per la sua pittura.

La prima area della sua ricerca artistica fu influenzata dallo stile di Eduardo Dalbono, di Giuseppe De Nittis e di Antonio Mancini.

Ma il suo successo quanto mai precoce è legato alla sua grande passione e al suo instancabile impegno per l’arte. Ne é prova il fatto che lavorò anche per la famosa fabbrica di ceramica di don Cesare Cacciapuoti, traendo spunti originali, senza per questo trascurare la partecipazione ai grandi eventi dell’arte di quella stagione, mettendosi sempre in ottima evidenza.

Lo testimoniano la sua presenza all’Esposizione napoletana del 1881, al Salone di Parigi e alla Nazionale di Venezia del 1887 fino alla Promotrice di Napoli nel 1888. Grazie al grande consenso della critica per la sua opera intitolata “Il Vento “ esposta al Salone di Parigi del 1885, ottenne l’invito a far parte della Società degli Artisti francesi e da allora espose tutti gli anni oltre che a Parigi, a Berlino, a Monaco, a Pietroburgo, a Barcellona e a Buenos Aires. Il che gli diede una larga notorietà nel panorama dell’arte europea.

La sua opera “Giornata di Marzo”, giustamente considerata tra le più riuscite, basta da sola a dimostrare la grandezza di questo artista. Pratella si pone come il più

valido interprete della natura, di cui ha saputo cogliere gli aspetti più nascosti.

Ma c’è di più. Il riscontro più convinto ed entusiasta Pratella l’ha trovato fra i collezionisti delle sue opere. A Napoli non c’è stato amatore d’arte che non avesse un “bel Pratella”. Vale a dire una di quelle immagini costruite col cuore e la fantasia, prima ancora che con i colori.

Di qui un costante riconoscimento alla sua opera, anche in momenti di crisi e di disamore per l’arte, come quelli di oggi. Pratella ha dimostrato che la grande pittura non conosce né mode né età.

di Camilla Mazzella universitaria 

Commenti

commenti

Previous Article

La Sfogliatella

Next Article

Settembre: ripartire con un carico di energia!

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • BenessereIn Evidenzarubriche

    SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    26 Febbraio 2021
    By Redazione
  • rubriche

    Il cibo della bellezza, il decalogo alimentare

    12 Marzo 2015
    By Redazione
  • rubriche

    La bulimia fame di emozioni

    5 Febbraio 2015
    By Redazione
  • Viaggi

    CAPODANNO IN SICILIA MIZZICA, CHE BELLO!

    8 Novembre 2019
    By Redazione
  • rubriche

    Autolesionismo: quando un adolescente si taglia

    16 Gennaio 2015
    By Redazione
  • rubriche

    Riaprono le scuole, riecco i bulli. Riconoscere i segnali

    10 Settembre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    NIENTE GIOCHI AL PARCO

  • Cronaca

    Una scommessa vinta da tre anni. Auguri Vomero Magazine

  • Cultura

    Iniziativa “Cinema 2 day”, record di presenze

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy