Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

CulturaFlash dal quartiereIn Evidenza
Home›Cultura›Certosa di San Martino: intervista alla direttrice Rita Pastorelli

Certosa di San Martino: intervista alla direttrice Rita Pastorelli

By Redazione
2 Maggio 2018
2046
0
Share:

Rita Pastorelli, memoria storica di uno dei maggiori complessi monumentali della nostra città di Napoli, la Certosa di San Martino, museo del Regno di Napoli e di Sicilia, a partire dai reali Angioini, fondatori della trecentesca struttura, fino ad arrivare al Regno delle due Sicilie. 

Rita Pastorelli, storica dell’arte, profonda conoscitrice della nostra storia locale, è impegnata, da circa 40 anni, prima come funzionario e poi come direttrice, in un’intensa attività di promozione culturale, di valorizzazione delle testimonianze e di musealizzazione di collezioni storiche antiche, conservate da secoli nei depositi della Certosa, ma anche di quelle provenienti da donazioni. Il suo impegno è finalizzato non solo a voler dare rilievo alla nostra storia locale, esaltandone la sua identità ed integrandola nel contesto nazionale ed internazionale, ma anche a voler avvicinare alla Certosa un pubblico sempre più vasto di visitatori, dai più piccoli, agli sportivi, incoraggiando anche quelle fasce di pubblico che ritengono il museo un luogo noioso. Il museo, dunque, non solo richiamo di appassionati, ma un luogo vissuto e utilizzato come risorsa per esperienze di crescita culturale. Un luogo dove è possibile coniugare apprendimento e intrattenimento. Per questo la direttrice è favorevole ad un accesso facilitato e privilegiato per gli abitanti del territorio, da concordare con le altre istituzioni. Rita Pastorelli ha così messo in campo una serie di manifestazioni, mostre e progetti, innovativi in vari ambiti culturale e del tempo libero. Il progetto “Musamà for family”, realizzato dalla Certosa in collaborazione con le associazioni operanti sul territorio, è un progetto a misura delle famiglie. Il servizio educativo del Museo di San Martino, ogni seconda domenica del mese, apre ai piccoli visitatori, proponendo loro laboratori e percorsi di conoscenza, come la scrittura creativa, la creazione di maschere e la conoscenza del mondo delle erbe nella spezieria dei monaci. 

Altra straordinaria manifestazione è CONcertosa, una rassegna musicale inserita nella programmazione del Maggio dei Monumenti 2018. Una rassegna in memoria e sul modello didattico del maestro Josè Abreu, che prevede l’accoglienza e l’esibizione alla Certosa di orchestre sinfoniche e cori di ragazzi provenienti da vari quartieri di Napoli, anche da quelli più disagiati. La rassegna vuole puntare non solo sull’esibizione dei piccoli musicisti, ma soprattutto su un processo di inclusione, che partendo dall’orchestra, intesa come comunità che unisce, possa essere forza trainante di emancipazione culturale anche per quei ragazzi provenienti dalle classi socioeconomiche più disagiate. Anche il teatro delle Guarattelle, che vede i Guarattellari, maestri di strada, esperti del settore, esibirsi, contribuisce ad attirare grandi e piccini al Museo. Una rassegna di spettacoli, sostenuta da Stelio di Bello, professore di estetica alla Federico II, il quale, nel 2017, ha voluto donare al Museo la sua collezione di testimonianze iconografiche dell’antica maschera di pulcinella, consentendo così la realizzazione di una nuova sala museale, la prima ed unica esistente a Napoli, dedicata alla storia della maschera partenopea. 

Per gli amanti della fotografia, è, invece, in allestimento una mostra dedicata ad Alphonse Bernoud, francese di Lione, fotoreporter degli ultimi sovrani borbonici ma anche della città. La mostra, che aprirà il 21 giugno, sarà visitabile per tutto il corso dell’estate. Insieme all’organizzazione di tante iniziative, la direttrice non evita di affrontare anche situazioni spinose, di difficile soluzione, come l’impossibilità a musealizzare la bella collezione di artiglierie storiche, per mancanza di spazi. Relitti recuperati ai primi del 1900, tra i quali pezzi del 1500, che oggi sono in un’area deposito a ridosso della Chiesa delle Donne, in attesa di sistemazione. 

Altro argomento spiacevole riguarda largo San Martino, luogo spesso adibito a festeggiamenti serali, con fuochi di artificio e lancio di bottiglie, che mettono in serio pericolo una parte della struttura della Certosa. La direttrice lancia così un appello alla Polizia Municipale, affinchè possa tutelare dal degrado e dall’inciviltà l’area antistante uno dei musei più importanti della città. 

Ersilia Di Palo

Commenti

commenti

Previous Article

Antonio Fresa e Luigi Scialdone: Due vomeresi ...

Next Article

I Parchi del Vomero nel progetto ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Evento mondiale per il nuovo album dei Radiohead. Live streaming alla Fonoteca

    17 Giugno 2016
    By Redazione
  • In Evidenzarubriche

    Misuriamo il valore di ciascuno di noi

    4 Novembre 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Una mostra per dire no al nucleare

    5 Aprile 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 22 luglio variazione del percorso della linea bus 532

    23 Luglio 2015
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Il Vomero Ha Tanto da Dare il calendario 2017 in distribuzione gratuita con Vomero Magazine

    19 Novembre 2016
    By Redazione
  • AttualitàFlash dal quartiereIn Evidenza

    Segnaletica stradale KO

    11 Ottobre 2017
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • CulturaMovida

    Al via “Ghetto Nobile”, tre giorni di concerti no stop

  • In EvidenzaWhatsapp

    Un bel regalo per i residenti di via Palizzi

  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, interventi di riparazione straordinaria di via Pigna

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy