“Uomo e Galantuomo” al teatro Cilea arriva Eduardo

Dopo il recente anniversario dei trent’anni dalla morte di Eduardo De Filippo, torna al Teatro Cilea una sua commedia dall’umorismo irresistibile. “Uomo e galantuomo”, per la regia di Alessandro D’Alatri e interpretata da Gianfelice Imparato, è una commedia scritta da Eduardo nel 1922. Spesso classificata come farsa, grazie alle innumerevoli battute e agli episodi esilaranti, “Uomo e galantuomo” segna il passaggio di Eduardo verso il teatro di prosa. La storia ruota intorno alle vicende di una compagnia teatrale che si trova in scena a Bagnoli con l’opera “Malanova” di Libero Bovio. Si affronta la magica esperienza del teatro nel teatro in una esilarante commedia degli equivoci. La trasandata compagnia “L’Eclettica”, così chiamata per manifestare il proprio talento in ogni genere d’arte teatrale, capeggiata dal capocomico Gennaro De Sia (Gianfelice Imparato), viene chiamata nella ridente località balneare dal giovane produttore Alberto De Stefano. Costui ha un’amante segreta che gli comunica di essere incinta. Però anche la sua compagna ufficiale, Viola, aspetta un bambino da lui. Mentre la compagnia sta recitando, irrompe il fratello pazzo di Viola che minaccia il futuro padre di sposare sua sorella. Alberto in preda al panico accetta senza esitare, scambiando però l’uomo per il fratello della sua amante. Nascono così una serie di equivoci, che sconvolgono la vita degli attori. I teatranti si trovano a dover affrontare il dramma proletario di chi ogni giorno lotta per la sopravvivenza e a dover salvare l’onore contro la fame. Come in ogni commedia di Eduardo De Filippo lo spettatore riesce sempre a ritrovarsi in qualche elemento dell’opera e ciò che non può mancare è senza dubbio la morale. Questo allestimento di D’Alatri, in cui duettano dramma e amarezza, comicità e riflessione, si è aggiudicato il Premio come miglior spettacolo del Festival di Borgio Verezzi 2013. “Uomo e galantuomo” va in scena da giovedì 29 gennaio a domenica 1 febbraio 2015 al Teatro Cilea.
di Claudia Buonfanti
Commenti
No Banner to display
“Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”
Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria
Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa
Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.