Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AttualitàCultura
Home›Attualità›Cinema all’aperto (e non solo) nel cuore del Vomero

Cinema all’aperto (e non solo) nel cuore del Vomero

By Redazione
5 Settembre 2018
818
0
Share:

CineMART all’Istituto Martuscelli

Recupero di spazi pubblici, fuga dal caldo delle proprie abitazioni, desiderio di fare cultura in modo alternativo, ritrovato senso della collettività…
Comunque si voglia sottotitolare, l’esperienza di “CineMART” racconta il desiderio ed il piacere della comunità collinare di incontrarsi nelle serate estive al fresco del parco dell’Istituto “Domenico Martuscelli” per guardare film, oppure per assistere a spettacoli teatrali, a presentazioni di libri o ad incontri dedicati.  In una location suggestiva dove è stato possibile andare dal 3 luglio, e fino al 15 settembre, anche solo per beneficiare del servizio bar e pizzeria o per approfittare dei libri presi in prestito e selezionati dalla “Libreria del Cinema e del Teatro”. Ma “CineMART”, con il suo, per certi aspetti inaspettato, successo di pubblico ha rappresentato la testimonianza di una rete virtuosa realizzata da Istituzioni, mondo delle associazioni e privati. Una sfida vinta! “Dopo il commissariamento della storica scuola per ipovedenti – afferma Mario Mirabile, presidente della sezione provinciale di Napoli dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli ipovedenti – ed il lungo periodo di stallo, l’Istituto Martuscelli vuole ripartire”.  Gli fa eco Andrea Torino, Commissario straordinario dell’Istituto, che aggiunge: “abbiamo cominciato con l’area esterna, il parco appunto, in attesa di riqualificare l’intera struttura”.  Hanno collaborato alla riuscita del progetto culturale, Francesco ed Alessandro Sangiovanni, Giulio Adinolfi, direttore della citata libreria, ed i figli del compianto Enzo Cannavale, Alessandro e Andrea, con il contributo dell’assessore comunale Roberta Gaeta.IMG-20180802-WA0020
Nello specifico, l’apertura (gratuita) del parco, ha visto dal mese di luglio, l’attivazione di campi scuola per bambini nella fascia oraria antimeridiana, mentre per la serata, dalle ore 19, sono state calendarizzate attività culturali di vario tipo, senza mai trascurare tematiche di taglio sociale e relative all’area della disabilità. Anzi, essendo l’Istituto Domenico Martuscelli l’istituzione che per il passato si è occupata della formazione scolastica e culturale degli ipovedenti, con una formula didattica che, però, non rientra più nei moderni orientamenti educativi della Scuola Italiana, l’UICI, che ha patrocinato la rassegna, ha cercato fortemente spazi condivisi di discussione sulle difficoltà dei disabili in generale (e dei disabili ipovedenti in particolare) relativamente sia al loro accesso alla cultura che all’autonomia, in particolare con l’iniziativa del 24  luglio: “Vediamo di muoverci” IMG-20180802-WA0016(dal bastone al cane guida, come non vedenti ed ipovedenti conquistano la loro autonomia) ed in quella del  27 luglio: “Dal braille al digitale – l’accesso alla cultura per tutti” – libri in braille, a caratteri ingranditi, audio libri e libri digitali – come un disabile visivo accede alla cultura e alla formazione.
Un’ opportunità grazie alla quale “i rappresentanti dell’Unione Ciechi e dell’U.N.I.Vo.C.” si legge nel comunicato stampa del Martuscelli, hanno potuto “far comprendere come un disabile visivo, se messo nelle giuste condizioni, può condurre una vita alla pari degli altri”.
Quindi il cinema all’aperto, che trasmetterà, fino al 15 settembre, film della recente rassegna cinematografica (da Paolo Sorrentino a Daniele Lucchetti, passando per Luca Maniero e Luciano Ligabue: per citare qualche nome), rappresenta solo uno dei tanti buoni motivi per apprezzare l’iniziativa e l’impegno dei suoi organizzatori.
Che, forti dell’alto tasso di partecipazione di pubblico e con l’entusiasmo che li ha caratterizzati finora, rilanciano ed anticipano l’idea di trasformare l’Istituto in un vero e proprio ‘polo dell’inclusione’. Pertanto, siamo certi, che ne ‘vedremo’ delle belle!
Gianpaola Costabile

Commenti

commenti

Previous Article

Un viaggio nella musica di Frank Tellina

Next Article

Immigrato: spazzino volontario

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Chiusa via Partenope per danni causati dalla mareggiata

    29 Dicembre 2020
    By Redazione
  • Cultura

    Martedì 18 ottobre il vignettista Giuseppe Avolio “Peppart” presenta il suo libro “Un Ciuccio da… Champions”

    17 Ottobre 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    La danza di Valeria Apicella, dal Vomero a Parigi

    2 Aprile 2019
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Carta d’identità elettronica, adesso possibile anche al Vomero

    2 Novembre 2016
    By Redazione
  • CulturaCuriositàIn Evidenza

    COME NASCE IL TRICOLORE?

    9 Gennaio 2021
    By Redazione
  • Attualità

    Vomero, sette giorni per sversare gli alberi di Natale vegetali

    6 Gennaio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    Whatsapp di Ottobre – Piazza Fanzago

  • AttualitàIn Evidenza

    Nuovi nomi di strade e piazze per Totò, Merola e Ciro Esposito. Novità anche alla Municipalità 5

  • rubriche

    Dormire sì, ma quanto?

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy