Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

AttualitàIn Evidenza
Home›Attualità›Deiezioni canine, le strade off limits del quartiere

Deiezioni canine, le strade off limits del quartiere

By Redazione
5 Luglio 2017
604
0
Share:

L’avvento dell’estate fa ritornare prepotentemente alla ribalta l’annoso ed irrisolto tema delle deiezioni canine. Con l’aumento delle temperature, infatti, i “bisogni” dei nostri amici a quattro zampe, lasciati sull’asfalto senza che nessuno provveda a rimuoverli, creano ancor più disagi ai residenti. Per coloro che abitano i piani ammezzati, impossibilitati a lasciare aperte le finestre, e per i commercianti, che vedono i propri esercizi invasi da olezzi nauseabondi, la situazione tra i mesi di giugno e settembre diventa critica. Intere strade della zona collinare continuano ad essere veri e propri campi minati per i passanti. Piovono segnalazioni dei residenti nell’area dello stadio Collana, nel perimetro compreso tra via Ribera, via Caldieri, vico Acitillo e via Mascagni. Stessi problemi nelle traverse di via Cilea così come nella parte bassa di via San Domenico. La situazione non è migliore a San Martino dove i marciapiedi delle strade a ridosso di via Morghen e via Bonito sono praticamente impercorribili. Criticità sono segnalate anche intorno al “Parco Mascagna” e nelle traverse di piazza degli Artisti. Un elenco assolutamente parziale che, però, rende chiarissima la dimensione del fenomeno. Eppure negli ultimi anni si contano centinaia di iniziative di sensibilizzazione sul tema. Periodicamente le strade del nostro quartiere sono state disseminate di simpatiche e colorate locandine che facevano accorato appello, con toni più o meno perentori, al senso civico dei possessori dei cani affinché badassero al decoro delle strade. Altrettanti avvisi, meno curati nella grafica e più diretti nel linguaggio, fanno di tanto in tanto apparizione nelle strade del quartiere. Nulla da fare. Nessuna di queste iniziative sembra aver fatto breccia nei cuori di quella minoranza di vomeresi che risulta essere ottusamente refrattaria all’utilizzo delle palette per la rimozione delle deiezioni. Per venire incontro alla “pigrizia” di alcuni nostri concittadini di recente la V Municipalità, guidata dal presidente Paolo De Luca, in collaborazione con l’Asia ha provveduto a posizionare i primi raccoglitori per deiezioni canine con tanto di dispenser per le bustine. Lodevole iniziativa che andrebbe replicata in ogni dove, anche se la manutenzione di questi cestini è particolarmente onerosa.

Il rischio di creare delle mini bombe ecologiche è molto alto. Basta saltare lo svuotamento o l’approvvigionamento delle bustine per qualche giorno e un nuovo alibi è servito per gli imbrattatori delle nostre strade. IMG-20170626-WA0024Visto che, per ora, sul piano della sensibilizzazione o della prevenzione i risultati sono stati modesti, non resta che tornare alla sanzione del fenomeno. Nel mese di maggio 2012 il sindaco Luigi de Magistris e l’assessore all’Ambiente Tommaso Sodano, hanno firmato l’ordinanza sindacale che prevede multe da 100 a 500 euro per chi imbratta le strade. Tuttavia il numero di contravvenzioni rilevate è evidentemente irrisorio rispetto alle dimensioni del fenomeno. Accanto a questa ordinanza ne è stata approvata un’altra, molto più fantasiosa, che ha istituito nel 2014 un nucleo addetto ai controlli, composto da Polizia Municipale e servizi veterinari della Asl. L’ordinanza prevede per i proprietari di sottoporre il proprio cane al prelievo ematico per l’esame del dna, da effettuarsi gratuitamente presso l’ospedale veterinario della Asl Napoli 1. Per i trasgressori è contemplata una sanzione amministrativa da 25,82 a 154,94 euro. Scopo dell’iniziativa sarebbe quello di permettere l’indagine comparativa tra il dna estratto dal campione di escrementi rinvenute su strada e il dna presente nella costituenda banca dati, potendo così identificare il proprietario resosi omissivo della rimozione delle deiezioni del proprio cane.

Una sorta di C.S.I. per cani che però non sembra aver sortito gli effetti sperati. Non bastano le ordinanze per risolvere i problemi. Serve che qualcuno le faccia rispettare. Chi ha buona memoria ricorderà che già in passato provvedimenti simili erano stati adottati. In particolare nella prima Giunta Iervolino fu l’assessore Casimiro Monti a licenziare un’ordinanza che sanzionava i padroni dei cani sprovvisti di paletta.

A cavallo degli anni 2002/2003, nella terza unità operativa della Polizia Municipale, fu affidato al vigile Gennaro Gargiulo il compito di far rispettare l’ordinanza. Centinaia di contravvenzioni in pochi giorni lo resero il vigile più temuto del Vomero. I risultati, in termini di decoro urbano, non tardarono ad arrivare. Chissà che, con questo esempio del passato, il senso civico dei nostri concittadini che conducono i cani non possa aumentare e così avvicinarsi ai livelli europei.

Francesco Licastro 

 

Commenti

commenti

Previous Article

Pallanuoto: il Vomero approda in A2

Next Article

Sinergie virtuose

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Attualità

    Municipalità 5, approvato dal consiglio il progetto per il recupero dell’immobile in via Verrotti

    19 Novembre 2016
    By Redazione
  • In Evidenza

    Domenica 4 febbraio 2018 musei statali gratis per tutti

    1 Febbraio 2018
    By Redazione
  • AttualitàIl MagazineIn Evidenza

    Sabato 2 aprile distribuzione del nuovo numero di Vomero Magazine

    30 Marzo 2016
    By Redazione
  • Flash dal quartiereIn Evidenza

    V MUNICIPALITA’, SERVIZIO BUS ESTIVO DAL 1 LUGLIO AL 1 SETTEMBRE

    30 Giugno 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 2 marzo torna “Chocoland – La Terra dei Golosi” al Vomero

    2 Marzo 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Domenica 4 settembre cerimonia in memoria di Salvatore Buglione, vittima della criminalità

    2 Settembre 2016
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • In EvidenzaSport

    La Partenope porta il rugby nel cuore di Napoli

  • Editoriale

    Il dilemma shakespeariano sul pedaggio della Tangenziale

  • Flash dal quartiere

    Scale mobili di piazza Fuga. Bambina si ferisce alla mano

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy