Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AttualitàCronaca
Home›Attualità›Il ritorno del Teatro dei burattini

Il ritorno del Teatro dei burattini

By Redazione
15 Settembre 2017
2032
0
Share:

Apicella: far ridere con uno sguardo all’attualità

C’era una volta… questo è il celebre attacco che dà inizio ad ogni favola. Ma, per il mondo dei burattini, il riferimento è diverso. Meglio esordire con: “Pe’ tte songo ‘ nu principe, Pe’ tte so’ nu signore, Per questo colto pubblico un umile servitore.”.

La frase è del Pulcinella di Antonio Petito, vero ispiratore della storia della famiglia Ferraoiolo, dal 1870 maestri burattinai. Mauro Apicella, figlio di Assunta Ferraiolo, ha preso il testimone di famiglia e portato avanti una tradizione antica.

“Il 24 settembre torneremo al Vomero con i nostri spettacoli per grandi e piccini” racconta Apicella che, con il suo Teatro Nazionale dei Burattini, ha iniziato a girare l’Italia in proprio, sin dal 1984. “Da 29 anni torniamo con piacere a Napoli, in particolare al Vomero dove veniamo accolti con entusiasmo dal pubblico, ma anche dai vigili urbani che garantiscono sempre un clima di serenità nell’area pedonale”, prosegue Apicella. Gli spettacoli attingono molto alla tradizione delle commedie napoletane, da Scarpetta a Di Giacomo o De Filippo, mentre tra i personaggi chiave, insieme a Pulcinella, troviamo grandi comici del passato come Sordi o Totò. L’obiettivo è far ridere, ma anche far riflettere. “Trattiamo spesso, con fare scanzonato e ironico, argomenti di attualità, in fin dei conti il teatro dei burattini nel passato era lo sfogatoio del popolo” sottolinea Apicella che racconta anche le difficoltà di vivere con un mestiere che dipende molto dalle stagioni. “Ci si deve organizzare per lavorare in inverno. Così abbiamo stipulato accordi con le scuole, per raccontare il nostro mestiere e fare rappresentazioni anche con finalità didattiche. Mio nonno, invece, per sopperire al calo di lavoro invernale, iniziò a produrre e vendere caramelle: ‘e franfellicche, dolci tradizionali fatti di zucchero e miele.

Mantenere in vita le tradizioni e riportarle al pubblico è uno degli obiettivi di Apicella che per le sue rappresentazioni utilizza rigorosamente burattini artigianali.

“Abbiamo burattini secolari e continuiamo a produrne, grazie alla mia passione per la scultura, utilizzando il tiglio, un legno resistente, ma leggero”. Un burattino pesa, infatti, circa 1,3 kg, comunque non poco per chi lo deve maneggiare per ore. “Beh – scherza Apicella – non si può dire che non sia forte a ‘braccio di ferro’.”.

Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Previous Article

Piazza Immacolata, quando si torna alla normalità?

Next Article

Riapre l’asilo nido “Il Cucciolo”

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cronaca

    Saldi partiti: successo a metà. Occhio ai negozianti furbi

    7 Gennaio 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Una mostra dedicata all’arte contemporanea alla “Casa di U”

    3 Febbraio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    L’edicola Parisi diventa distributore di Vomero Magazine

    11 Settembre 2014
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Movida selvaggia: fermateli

    11 Luglio 2020
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Marzo nero per le strade dell’Arenella

    4 Aprile 2018
    By Redazione
  • AttualitàCulturaCuriosità

    WEB E INCIUCI

    30 Marzo 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Effettuata la bonifica dei giardinetti in piazza Quattro Giornate al Vomero

  • rubricheSport

    VEDI NAPOLI E POI…

  • Lettere

    MOTOCICLETTE RUMOROSE

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy