Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

AttualitàIn EvidenzaPrimo Piano
Home›Attualità›Disastro in Villa Floridiana

Disastro in Villa Floridiana

By Redazione
6 Gennaio 2019
3264
0
Share:

Per trovare risorse torna la “minaccia” ticket

Troppi i problemi: dalla chiusura anticipata al personale ridotto

Il cancello è semichiuso…ancora pochi minuti e il parco della Villa Floridiana chiuderà i battenti. Ma, realmente, negli ultimi tempi, non li ha mai aperti. Di sicuro quel cancello non invoglia ad entrare, anzi agisce come repulsore, instillando il dubbio nel visitatore, che il parco stia perennemente per chiudere. Magari perché è finita la giornata, magari per un agognata ristrutturazione o magari perché non ci sono i fondi per dotarsi di un custode che presidi l’ingresso. Sono solo le 17, ma l’orario di chiusura, anticipato rispetto alle prestabilite 19, sembra essere l’ultimo dei problemi. Sì, perché quando si entra lo spettacolo al quale si assiste è desolante. C’è poco o nulla dei fasti di un tempo, di una villa che era il ritrovo per nonni e bambini che passeggiavano fra alberi secolari e aria pura, magari per riposarsi su un giardino ben curato che affaccia sul museo del Duca di Martina. Quasi nulla di tutto questo è rimasto.
IMG-20181228-WA0009  IMG-20181227-WA0003Quello che appare alla vista è una natura costretta tra inferriate e balaustre, una natura non curata che vuole ricoprire anche i sentieri, una volta usati come piste per corse campestri, ma anche come rifugio di amici o giovani coppie sfuggite ad una giornata scolastica. “I finanziamenti sono insufficienti da tempo e abbiamo dovuto subire drastici e dolorosi tagli di spesa” è il grido di allarme della direttrice Luisa Ambrosio, dal 2002 alla guida di un gioiello che non riesce a rinascere (incarico assolto già dal 1979 al 1986). Ci sono giovani che non sanno nemmeno dove portano quelle scale interdette da transenne. “E ce ne sono tanti che invece violano i divieti dotandosi di cesoie per tagliare il filo di ferro e introdursi in zone off-limits, senza comprendere che un’apparente goliardata potrebbe diventare un grave pericolo per l’incolumità” prosegue la direttrice. Sì, l’incolumità dei frequentatori del parco è, giustamente, al primo posto. Incolumità messa in pericolo da alberi pericolanti, tanti, troppi, che in alcuni casi hanno oltre 200 anni. Una ricchezza non solo negata alla popolazione, ma a rischio distruzione.
Il patrimonio arboreo, distribuito su circa 700 ettari, composto da circa 400 specie differenti, infatti, è spesso messo in pericolo da un fungo infido perché può essere scoperto solo con accurate ricerche che non sempre sono possibili, ed agisce indebolendo, in alcuni casi in maniera irreversibile, l’albero colpito.
Per rimpinguare le casse ritorna periodicamente la “minaccia” di introdurre un ticket di ingresso che sarebbe possibile perché il patrimonio verde è annesso al museo Duca di Martina, c’è una gestione unica. Minaccia scongiurata fino ad ora grazie anche ad un piccolo sforzo del Comune. Ma il parco dipende dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) che ha ridotto drasticamente, quasi dieci volte di meno, le risorse da destinare alla Floridiana. “Quello che riceviamo a stento copre i costi per mantenere aperto il viale principale fino al Belvedere. IMG-20181228-WA0007Per rimettere in sesto il parco sarebbe necessario oltre un milione di euro…” conclude la direttrice.
Proseguendo la camminata all’interno del parco in effetti si può arrivare al Belvedere, oggetto di un restauro tenuto nell’ambito dei lavori del Museo che ha interessato anche la zona delle serre. Ma la situazione non è delle migliori con la vegetazione che incombe e lo spazio per affacciarsi ridotto a pochi metri, circondato da zone interdette. La ricerca di sponsor privati non ha portato i risultati sperati. Viene da domandarsi cosa spinga ad impegnarsi ancora di fronte ad un parco in disarmo. L’esiguità delle risorse ha causato anche una drastica riduzione del personale.
Delle 18 persone, divise in due turni, che lavoravano nella villa alla fine degli anni ‘90 (2 nei due ingressi e 5 nel parco), era rimasto un solo addetto all’ingresso, e, da quasi un anno, è sparita anche questa figura.
L’apertura del parco è ora affidata alla buona volontà dei dipendenti del museo.
Un piccolo barlume di luce, però, si intravede. Dopo le relazioni inviate al Ministero, sia dalla direzione che dal Sindaco, e dopo un anno nel quale il MiBAC non è arrivato alla voce Floridiana, per il 2019 il parco ha scalato alcune posizioni e aleggia un po’ di ottimismo.
L’attesa è tanta anche perché, dopo la tempesta del 29 ottobre, nelle zone aperte al pubblico sarebbero necessari interventi su 50 alberi (10 sono caduti). Inutile parlare delle zone non percorribili per le quali sarebbe invece necessario un intervento radicale e molto oneroso.
Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Previous Article

“Il Vomero ha tanto da dare 2019”

Next Article

Successo per il Premio Vomero

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Causa lavori in via Luca Giordano, le linee 181, V1 e N7 vengono deviate

    19 Gennaio 2015
    By Redazione
  • CulturaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiereMovidaShopping

    Orientarsi al Vomero con la Nostra cartina

    30 Maggio 2013
    By Redazione
  • Attualità

    Ciccio Merolla fa un assolo sul corpo di Ornella Varchetta – video

    15 Maggio 2015
    By Redazione
  • AttualitàrubricheSport

    – RUBRICA MA CHE NAPOLI – QUALI SONO GLI OBIETTIVI?

    6 Ottobre 2020
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Bellavia, chiude la storica pasticceria vomerese

    26 Aprile 2017
    By Redazione
  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    L’acqua, il Bambino, le ciliegie

    9 Febbraio 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Ditte private commissionate dal Comune per potare le piante. Sfogo e disappunto del pres. Coppeto

  • Le Vignette di Del Vaglio

    LA VIGNETTA: CRISI DELLA SANITA’ IN CAMPANIA

  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 10 maggio “Quattro passi sulle Scale del Petraio”

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy