Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere
Home›Attualità›Fontane senza cura, la storia si ripete

Fontane senza cura, la storia si ripete

By Redazione
9 Marzo 2016
1708
0
Share:

“La mattina di ieri nel quartiere Mercato vi è stato qualche disordine, stante il malumore suscitato nei popolani dal non essersi spazzate le vie da oltre tre giorni. Mucchi di immondizie furono fatte a guisa di trofei e sopra la bandiera tricolore mucchi di non piccola dimensione dinanzi al portone dell’eletto di quel quartiere, tanto da mettere costui in grave imbarazzo per veder come uscire di casa”. E’ quanto scriveva Alexandre Dumas, nel lontano 1860, in uno dei suoi scritti dedicati alla città di Napoli e precisamente nell’Indipendente, n. 77, anno II del 20 agosto nella rubrica “Cronaca e fatti diversi”. Già, perché pochi sanno che il noto scrittore francese si installa a Napoli dal 1860 al 1864. Durante la sua avventura napoletana, Dumas fonda una rivista chiamata l’Indipendente, depositata nella Biblioteca di Napoli e Roma, nella quale analizza e denuncia i problemi dell’Italia meridionale ma soprattutto quelli della città di Napoli, che lui aveva imparato ad amare. Nell’intento di denunciare le angherie e le malefatte che, per lunghi anni, il popolo napoletano aveva subìto, Alexandre Dumas utilizza i suo scritti come strumento al servizio della verità. Nell’Indipendente, quotidiano, vi ritroviamo fatti diversi, anche articoli in cui esplicita chiaramente le cause che hanno consentito l’instaurarsi della camorra che all’epoca veniva chiamata col nome di “brigantaggio”. Il quotidiano in appendice aveva altre pubblicazioni, sempre legate all’Italia meridionale ed in particolar modo a Napoli. In un estratto dell’opera “Cento anni di brigantaggio nelle province meridionali d’Italia” numerosi sono i fatti di cronaca che Alexandre Dumas denuncia. Ad esempio, cita il caso della fontana di S. Lucia che, “naturalmente”, scrive, non dava acqua. La fontana, nonostante non “promettesse” di dare acqua, come le altre d’altronde, era fornita di una meravigliosa “inferriata” a picche dorate. Il consiglio municipale, all’epoca, per tutelarla da eventuali furti, dispose la sorveglianza di “sentinelle”, affinché la notte non fosse derubata. E così fu, la notte non sarà derubata, bensì di giorno. Dumas, con tono grave di denuncia aperta e ironia sottile, cita, nell’opera suindicata, che d’altronde “la consegna era di impedire che la ferriata fosse rubata di notte, non di giorno”. L’episodio che Dumas riporta non sembra, purtroppo, molto lontano da oggi e la manutenzione delle fontane sembra esser divenuto un giallo da risolvere. Siamo nel 2016. Cosa è cambiato oggi dal 1860? Lo scorso maggio del 2014, vengono, finalmente, conclusi i lavori del parcheggio interrato in Piazza Muzii, nel quartiere Arenella. I lavori hanno reso più vivibile il quartiere collinare, restituito una piazza più pulita e bella anche grazie all’installazione di una fontana. Già nell’agosto 2015, però, la consulenza di un biologo è servita per accertarsi della presenza di alcuni ospiti, dei vermi, che albergavano indisturbati da tempo. Tutto sotto controllo, non risultano pericolosi, non emerge però siano stati ben accolti dai cittadini del quartiere. Così, ad oggi, come si evince dalle foto, oltre alla presenza di insetti, vi ritroviamo lattine, bottiglie di plastica, un vero immondezzaio insomma. Qualcuno avrà forse pensato meritassero almeno un involucro in cui potersi riparare. Continua quindi la scarsa manutenzione della fontana e lo stato di abbandono. Un concorso di colpe sicuramente, l’inciviltà dei cittadini ma anche un totale abbandono da parte di chi è chiamato a gestire gli spazi pubblici. Cosa resta della lezione dumasiana oggi? Un giornalismo militante che unisce lotta e denuncia? Un richiamo ai valori etici ai quali siamo divenuti sordi? Purtroppo, l’amara attualità dei suoi scritti.

ANTONELLA GUARINO

IMG-20160215-WA0025

IMG-20160215-WA0028

IMG-20160215-WA0027

Commenti

commenti

Previous Article

Intervista a Paolo Siani: Dopo i libri, ...

Next Article

Dal 10 marzo la linea N7 raggiungerà ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Le ultimissime dal quartiereWhatsapp

    MOVIDA E INCIVILTA’

    4 Gennaio 2019
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    Mezza maratona un successo per Napoli

    6 Marzo 2020
    By Redazione
  • Attualità

    Vomero, XI edizione del Trofeo Pignatiello. Iscrizioni aperte fino al 12 dicembre

    9 Dicembre 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Mercoledì 10 dicembre viaggio nella storia della musica partenopea al Vomero

    10 Dicembre 2014
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Beppe Severgnini a teatro con “La vita è un viaggio”

    9 Marzo 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Il desiderio di divulgare l’amore per la lettura

    5 Febbraio 2019
    By Redazione

    No Banner to display

  • CronacaCulturaIn Evidenza

    Domani, il Convegno “Bullismo e Cyberbullismo: conoscerli e riconoscerli” all’Humaniter

  • CulturaIn Evidenza

    Plazaforum studenti Plus da spettatori a protagonisti

  • Cultura

    Cambiare per ritrovare se stessi

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy