Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›“Game over”, il teatro dell’assurdo

“Game over”, il teatro dell’assurdo

By Redazione
2 Marzo 2017
1944
0
Share:

IMG_8536Uno spazio piccolo, raccolto, accoglie gli spettatori di “Game Over” per portarli non solo davanti alla scena, ma per farli diventare parte di essa. Il teatro “Quartieri Airots” ha ospitato dal 27 al 29 gennaio, e in replica il 18 e 19 febbraio, lo spettacolo “Game Over”, riadattamento de “Il Calapranzi” di Harold Pinter, di e con Sergio Savastano e Federico Torre con la partecipazione di Gabriele Basile e Bruno De Filippis. “Il Calapranzi” è un testo teatrale del 1957 di un atto unico che, nonostante sia di sessant’anni fa, risulta molto moderno con tematiche terribilmente attuali. Sergio Savastano e Federico Torre interpretano due uomini diversi tra loro legati non solo dal “lavoro” di sicari ma anche dal destino. I due si incontrano in un luogo angusto dove sono stati chiamati a svolgere un compito.  Durante tutto l’atto si percepisce il forte senso di attesa dei due protagonisti, costretti a restare l’uno accanto all’altro in un’atmosfera claustrofobica  e snervante. In “Game Over” sono presenti i tratti anche comici del teatro dell’assurdo, tipici dei lavori pinteriani. L’opera si conclude con un inaspettato e coinvolgente colpo di scena. Sergio Savastano e Federico Torre ci hanno raccontato di “Game Over”.

Come nasce l’idea dello spettacolo “Game Over”?

Federico:”Io parto dalla recitazione cinematografica-televisiva e Sergio molte volte ha cercato di convincermi a portare qualche opera a teatro, cosa che in passato ho fatto, ma preferisco le immagini in movimento. Poi lui mi parlò di un testo di Pinter per due, “Il Calapranzi”, la storia di due killer londinesi che crediamo siano realmente esistiti. Dopodiché abbiamo cominciato a studiare il testo”.

Sergio: “Siamo partiti da “Il Calapranzi” classico poi, seguendo la nostra vena autoriale, che già ci ha portato a fare una sit-com andata on line nel 2007, abbiamo cominciato a cambiare la situazione attualizzandola, ripensando anche ad alcuni suicidi riportati in questi anni dalle cronache, tra cui quello del maresciallo dell’Aeronautica militare, Parisi, importante testimone della strage di Ustica, ritrovato impiccato a pochi giorni dalla sua testimonianza ma i suoi piedi toccavano per terra…”

Federico: “Abbiamo scritto, riscritto e cancellato perché non ne volevamo fare una commedia, ma abbiamo lasciato comunque dei tratti comici altrimenti l’opera sarebbe stata troppo pesante”.

Per quanto tempo avete lavorato alla creazione di “Game Over”?

Sergio:”Ci abbiamo lavorato per circa un anno, ma tre mesi sono stati di lavoro definitivo”.

Federico:”In questa produzione abbiamo fatto gli attori, i costumisti, abbiamo sistemato le luci insieme al tecnico, insomma è un’opera homemade. È stata la stessa produzione di “Dispersi” che facemmo un po’ di tempo fa in cui due malavitosi, inviati nello spazio su un razzo cinese da un boss napoletano, si perdono nell’universo perché non lo sanno pilotare”.

Quanto c’è di cinematografico in “Game Over”?

Sergio: “L’idea che volevamo dare era proprio quella cinematografica. Abbiamo cercato di dare la visione di un telefilm, cercando di coinvolgere gli spettatori anche senza farli interagire. Il posto poi è stato un’ispirazione per la creazione del testo, Quartieri Airots è stato fondamentale per la realizzazione”.

Federico: “Con la vicinanza alla scena gli spettatori possono cogliere i respiri degli attori, il loro sbattere le palpebre, il perché dei gesti, tutte cose che si possono avere solo con i piani ravvicinati del cinema. In un teatro più grande lo spettacolo non si sarebbe potuto fare”.

Progetti per il futuro?

Sergio: “Beh, dopo le prime tre serate al Quartieri Airots si sono aggiunte due repliche e probabilmente non finiremo qui. Potrebbe esserci un sequel di questo spettacolo da qui ad un anno”.

Federico: “Poi potrebbe esserci anche un lavoro cinematografico, forse… Ricordiamoci che la cultura è fatta da tanti aspetti e da sperimentazioni, non è più solo il teatro di De Filippo. Oggi si fanno tante cose, andate tutti a vedere i nuovi progetti”.

Claudia Buonfanti

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàarenellacampaniaclaudia buonfanticomune di napolimunicipalitànaplesnapoliquartiere napolirubriche vomero magazineV municipalitàvomerovomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Statik Lab, professionisti del benessere

Next Article

La Pagliarella, STORIE DI CONVIVIALITà VOMERESE

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Operazione della municipale in via Aniello Falcone. Multati veicoli, locali e parcheggiatori abusivi

    5 Ottobre 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Via Luca Giordano, sfondano muro per entrare in casa

    9 Aprile 2013
    By Redazione
  • CulturaCuriositàEventiIn EvidenzaSpettacolo

    L’ATTUALITÀ DEI LITIGI FRA DON CAMILLO E PEPPONE

    15 Settembre 2021
    By Redazione
  • Cronaca

    Sportello antiracket. Sede FAI Inaugurata in via Giacinto Gigante

    11 Novembre 2014
    By Redazione
  • BenessereLe ultimissime dal quartiererubriche

    MAL DI SCHIENA?

    14 Marzo 2021
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 6 dicembre torna la #domenicalmuseo con ingresso gratuito nei siti statali

    4 Dicembre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Le ultimissime dal quartiere

    Un, due, tre… 200 Scarp, alla libreria IO CI STO

  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    Notte della Legalità, scarica in anteprima il programma della manifestazione

  • AttualitàIn Evidenza

    Metro Linea 1, aperta l’uscita “Cardarelli” della stazione Colli Aminei

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy