Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CinemaIn EvidenzaTV- Spettacolo
Home›A Mundo›Cinema›NON POSSO FARE A MENO DEL VESUVIO, NAPOLI È NELLA PELLE

NON POSSO FARE A MENO DEL VESUVIO, NAPOLI È NELLA PELLE

By Redazione
5 Ottobre 2020
440
0
Share:

DSC_44~3Marisa Laurito è un’artista completa e instancabile, proprio come la “montagna sacra” da lei tanto amata è un’eruzione di idee ed è sempre pronta a mettersi in gioco soprattutto quando si tratta del teatro, suo primo amore e dal quale trae sempre nuova linfa. 

Oggi è impegnata come direttore artistico del teatro Trianon Viviani qual è il suo ultimo progetto?

La Regione Campania ha accettato il mio progetto di far diventare il teatro Trianon “Stabile della canzone napoletana”, polo museale europeo. Sono tante le cose da realizzare affinchè la musica napoletana, conosciuta in tutto il mondo, abbia finalmente un suo teatro dove gli artisti che la suonano e cantano nelle sue molteplici sfaccettature e peculiarità possano incontrarsi e ritrovarsi. Un teatro dove ascoltare e cantare la canzone napoletana e dare vita a scambi musicali. Oltre ad aver allestito un cartellone con artisti di fama stiamo lavorando alla nascita di un museo virtuale e di un archivio digitale della canzone napoletana. 

Un modo anche per avvicinare anche i giovani alla cultura e alla musica napoletana anche se oggi viviamo un’epoca difficile per i ragazzi?

Viviamo in una società complessa che va in una direzione non sempre bellissima. La perdita dei valori è molto grave e occorre recuperarli attraverso la famiglia, la scuola e anche il teatro. È complesso educare, ma credo sia necessario cominciare a dire dei no per far rinascere il sogno. Proprio in quest’ottica si colloca il talent live a cui abbiamo dato vita e che si terrà ogni settimana fino ad individuare due giovani che saranno inseriti sùbito nella compagnia stabile del teatro. 

Lei ama la sua città, eppure si è traferita a vivere a Roma presto, come mai ha fatto questa scelta?

Non è stata una vera scelta bensì una necessità per lavorare; facendo sei mesi di tournèe all’anno e andando soprattutto al nord mi sono dovuta trasferire a Roma, dove, tra l’altro, avevo tutti i contatti ed era la base dei maggiori programmi televisivi. Napoli, però, è nel cuore e nell’anima, nella pelle. Nella mia casa c’è Napoli: ho il Vesuvio dipinto su una parete, ovunque è possibile scorgere immagini di San Gennaro. In cucina non mancano mai i piennoli di pomodoro. 

Lei è nata nel quartiere San Lorenzo, ma ha un luogo del cuore che non può fare a meno di ritrovare quando ritorna a Napoli?

Amo vedere il Vesuvio per cui qualunque luogo da cui posso scorgerlo è per me perfetto. Forse via Caracciolo con il mare e proprio il Vesuvio è il luogo che racchiude al meglio le mie preferenze. 

Quando ritorna a Napoli quale quartiere ama visitare più di altri?

Con la mia famiglia ho vissuto tra Piazza Carlo III e il Museo poi negli ultimi anni a Piedigrotta ed ho sempre vissuto molto il quartiere in cui ho abitato e amo tornarci quando posso.  Mi piace molto anche il Vomero che, però, ho frequentato e frequento poco. Negli ultimi anni è cambiato molto.

Ha partecipato nel 1989 al Festival di Sanremo con una canzone sul Babà e la sua fama di ottima cuoca è confermata dai suoi amici, ma quale pietanza napoletana ama preparare?

Da buona napoletana il primato lo ha la pasta che amo cucinare in tutte le sue possibili salse. 

Nella sua carriera tra teatro e televisione, con ruoli ad ampio raggio da attrice a cantante, intrattenitrice e presentatrice, ha vissuto tante esperienze e fatto molti incontri. Cosa ricorda con più piacere?

Tra tre anni saranno 50 gli anni di carriera. Ho avuto la fortuna di incontrare tanti personaggi straordinari ed ognuno mi ha lasciato qualcosa. Sicuramente in primis c’è Eduardo che mi prese nella sua compagnia e mi ha insegnato l’amore, la disciplina e la professionalità per il mio lavoro. A Renzo Arbore devo la popolarità ed un nuovo modo di lavorare improvvisando e facendomi scoprire autrice. Nel cinema, invece, mi ha aiutato Nino Manfredi e sicuramente non posso non citare un grande amico, mai banale, ironico e preparato: Luciano De Crescenzo. 

Coltiva un sogno nel cassetto?

Mi sento appagata, ho realizzato tanto nella mia carriera. In questo momento il mio obiettivo è portare a termine il progetto legato al Teatro Trianon. Poi mi piacerebbe, però, molto interpretare una donna di spessore in una fiction, perché oggi sono di moda, ma soprattutto di alta qualità.

CLAUDIA PREZIOSO

Photo  di copertina di Tiziana Orsini

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàanmarenellaasiaattoreattrice napoletanacampaniacastel sant'elmoCertosa di San Martinocinemacomicacomicocomune di napolide magistrisdirettorefictionindietro tuttalinea 1 metro napolimagazinemario coppetomarisa Lauritometropolitananapolirecitazionerenzo arborerubriche vomero magazineteatrovesuvio
Previous Article

Al via la stagione teatrale del Diana ...

Next Article

Gemito in mostra a Capodimonte

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Attualità

    Intervista a Diego Armando Maradona: “Amo questa città e mi manca, …”

    1 Marzo 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, il 23 settembre cerimonia in ricordo di Giancarlo Siani all’Arenella

    22 Settembre 2015
    By Redazione
  • AttualitàCuriositàIn EvidenzaLa Storia

    La funicolare di Montesanto compie 130 anni

    11 Aprile 2021
    By Redazione
  • CulturaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiereMovidaShopping

    Orientarsi al Vomero con la Nostra cartina

    30 Maggio 2013
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 20 al 25 aprile chiuso lo svincolo dell’Arenella nelle ore notturne

    20 Aprile 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Musei statali aperti a Pasqua e Pasquetta, domenica gratis. Ecco l’elenco dei siti

    31 Marzo 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Flash dal quartiere

    ARRESTATO PER FURTO DI PNEUMATICI

  • Cultura

    Radio Rete Edicole la prima radio web degli edicolanti

  • AttualitàCronacaFlash dal quartiereIn EvidenzaLe ultimissime dal quartierePrimo Pianovomeromagazine

    METRO DI SALVATOR ROSA

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy