Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cronaca
Home›Cronaca›I “Gratta e vinci” buttati via? Valgono 200 euro a settimana

I “Gratta e vinci” buttati via? Valgono 200 euro a settimana

By Redazione
2 Marzo 2017
5004
0
Share:

IMG_1166Una caratteristica che da sempre ha distinto i napoletani nel mondo, è l’innata capacità d’ingegnarsi nei lavori più disparati. “L’arte di arrangiarsi” sembra essere diventata, per i meno fortunati, la sola alternativa per fronteggiare la crisi e la conseguente carenza di posti di lavoro. Così dalle situazioni più disparate, e parliamoci chiaro anche più bizzarre, c’è chi riesce a trarne profitto inventandosi nuove forme di lavoro. Esempio lampante di quanto appena detto è la figura del raccoglitore di gratta e vinci.

Da qualche anno infatti, tra le tabaccherie di vomero ed arenella, si aggirano dei curiosi personaggi. Questi con estrema discrezione ricercano in terra o nella spazzatura i tagliandini usati del “Gratta e Vinci”. Una pratica apparentemente strana, che però nasconde un vero e proprio studio.  Statisticamente parlando infatti, i maggiori consumatori di questo tipo di lotteria, sono persone le anziane. Spesso distratte o con difficoltà nel comprendere le regole del gioco, non sempre riescono a distinguere se il proprio biglietto sia vincente o meno. Quindi, partendo da questo presupposto, c’è chi ha capito che raccogliendo dai cestini dell’immondizia questi bigliettini già grattati, riuscirà molto probabilmente a trovare qualche grattino non riscosso.

Ed ecco che dal gioco compulsivo e distratto di alcune persone, è nata una nuova forma di lavoro non tassata e totalmente indipendente.

Incuriositi da questa bizzarra attività abbiamo avvicinato alcuni di loro, durante un giro di raccolta, per ottenere maggiori informazioni.

In base a quanto ci è stato raccontato, si deduce che non si tratta di raccolte sporadiche, bensì di una vera e propria routine lavorativa. Un percorso prestabilito, che abbraccia la maggior parte delle tabaccherie di Napoli e provincia, ripetuto per tre volte al giorno: tarda mattinata, ora di pranzo e tardo pomeriggio. Ovviamente questo giro di raccolta viene scelto e programmato in base alle tabaccherie, vengono predilette infatti, quelle strutture maggiormente frequentate da giocatori e solitamente posizionate in quartieri popolari. I proventi di questa raccolta si aggirano intorno ai 200 euro a settimana, una cifra sicuramente non modesta e che si avvicina al compenso di un normale stagista o impiegato part-time. Un dato quest’ultimo che dovrebbe farci riflettere seriamente, circa la direzione che sta prendendo negli ultimi anni il mondo del lavoro. Possibile che per vivere si debba rovistare tra le cartacce di una tabaccheria?

Mirko Galante

Commenti

commenti

Previous Article

Sfilata baby in piazza Immacolata ma dopo ...

Next Article

Stadio Collana inagibile, i lavori ancora non ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaFlash dal quartiereIn Evidenza

    #iorestoacasa, arrivederci a presto

    4 Aprile 2020
    By Redazione
  • Cronaca

    Gli eventi delle scuole: Minucci

    7 Maggio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    L’inaugurazione della ludoteca EUREKA! …alla ricerca del gioco

    11 Settembre 2014
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Vaccino? Speriamo sia pronto a settembre

    10 Giugno 2020
    By Redazione
  • vomero magazine 2014
    Cronaca

    Arredo urbano “griffato” al Vomero

    11 Novembre 2014
    By Redazione
  • Cronaca

    Al Vomero presto un’associazione antiracket

    16 Gennaio 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    Convegno Internazionale: Entre-deux et Nouvelle Brachylogie, presso l’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, 17-18 Maggio 2018

  • Lettere

    RILASCIO CARTE IDENTITÀ

  • AttualitàIn Evidenza

    Orario corto per il trasporto su rotaia al #Vomero

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy