Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›I teatri in depositi, garage e cantine

I teatri in depositi, garage e cantine

By Redazione
9 Gennaio 2019
1267
0
Share:

I tempi eroici dell’avanguardia teatrale

Nella seconda parte del viaggio nei “luoghi teatrali” vomeresi abbandonati, dopo aver raccontato dei teatri storici, ci occupiamo di un periodo particolarmente vivace della vita culturale del quartiere: i tempi eroici dell’avanguardia teatrale. Quando un po’ dappertutto nacquero sale teatrali in depositi, sottoscala, garage.
Tra i principi fondamentali della sperimentazione di quegli anni c’era l’intento di utilizzare spazi insoliti ma in sintonia con una diversa spettacolarità. I “Collettivi” che li animavano erano formati da amici con gli stessi ideali, capaci di studiare e di studiarsi, intenzionati più a fare “gruppo” che ad imporre singole personalità.
“Negli anni ’70 fummo fortunati – dice l’attrice Cloris Brosca – lo sguardo teatrale di chi veniva prima di noi, aveva permesso la trasformazione degli spazi più disparati in luoghi scenici.
Frequentando come spettatori quegli spazi si aveva l’impressione di far parte di una comunità che si occupava di temi culturali, sociali…”
rosa fontanellaInfatti ci ha raccontato Rosa Fontanella, fondatrice, assieme a Domenico Ciruzzi, Silvio Orlando, al compianto Riccardo Zinna del Teatro dei Resti, una delle punte più avanzate della nuova spettacolarità partenopea di quegli anni: “Per riunirci prendemmo un sottoscala in via Bonito e, col tempo, i nostri incontri cominciarono ad attivare molti amici. Così ci venne l’idea di arricchirli con performance. L’impegno civile fece il resto. Quelle scenette improvvisate divennero spettacoli di ricerca.
Il primo fu “Oh mio giudice!” sul terrorismo. Dopo scoprimmo che tra il pubblico, spesso, c’erano degli agenti in borghese”. Quello spazio, successivamente, divenne Strabe 4 e poi Bardefè.
Sempre a San Martino, vicino la funicolare di Montesanto, c’era il Teatro degli Stracci, diretto da Umberto Serra.
“Era molto pionieristico. – dice il critico e regista – Avevamo una compagnia più o meno stabile, con la quale abbiamo messo in scena vari lavori, tra i quali “Arcicoso” di Pinget, “L’Orestiade” di Eschilo, “Antonio e Cleopatra” di Shakespeare riletto da Tony Richardson.
Siamo stati i primi in Italia a rappresentare il “Marat-Sade” di Weiss, che ci esentò dal pagamento dei diritti d’autore. Ospitavamo anche amici: i Santella, che misero in scena “Salomé” di Wilde, Peppe Barra, le Nemesiache. Ci siamo divertiti, indubbiamente”.
Altro locale storico fu il Teatro delle Arti, in via Poggio dei Mari. Fino a metà degli anni ’70 fabbrica di scarpe, venne trasformato poi in uno spazio teatrale (capienza 90 spettatori) da due giovani attori destinati ad un grande futuro, Tato Russo e Nello Mascia.
“Ci mettemmo tanta passione – dice quest’ultimo – eravamo sempre laggiù. Soprattutto Tato. Sistemammo noi la moquette rossa che ricopriva tutto, pavimento e pareti.
Il primo spettacolo fu “Cappuccetto blu” da Esopo. Rappresentammo anche Dario Fo, ospitammo persino Benigni, organizzammo rassegne, concorsi di nuova drammaturgia, letture drammatiche”.
Nel 1987 fu rilevato da Cristina Donadio per poi ritornare ad essere di nuovo deposito.
Lo stesso Nello Mascia nell’ottobre 1990 organizzò una stagione in una sala che si affacciava sul cortile del Teatro Cilea che chiamò “Spazio Parola”. Disponeva di una cinquantina di posti ed era riservato a commedie con pochi personaggi, di autori su cui difficilmente avrebbero puntato grosse produzioni. nello mascia
E come non ricordare il Centro Culturale Giovanile, in via Caldieri? Ora è l’ingresso al deposito di una pizzeria ma da lì sono passati tanti giovani che poi si sono affermati nel mondo dello spettacolo: il regista Paolo Sorrentino, il produttore cinematografico Nicola Giuliano, Mario Violini, oggi direttore del Napoli Film Festival.
“Abbiamo proiettato in anteprima molti film di Wenders e Fassbinder – ci ha detto Violini – La nostra compagnia stabile ha realizzato spettacoli molto belli: opere di Ibsen, Becket, Ionesco, Arrabal.
Erano iniziative che avevano una grande vitalità … altri tempi e altre realtà, oggi incomprensibili ai più”.
Questi luoghi divennero catalizzatori dei nuovi fermenti che c’erano nell’aria. Talvolta ispirati a movimenti stranieri ma anche a proprie esperienze di vita. E non bisogna pensare a questi spazi come luoghi riservati a pochi eletti. Spesso attiravano molto pubblico.
Nel 1979 scriveva Rino Mele su “La voce della Campania”: “Dove invece di spettatori ce n’erano a iosa (sono rimasto in piedi durante l’intera rappresentazione) è il Teatro delle Arti”. Proprio vero … altri tempi e altre realtà!
Nicola Miletti

Commenti

commenti

Previous Article

Buone nuove dal Collana

Next Article

L’arte di Macedonio che ornò i palazzi ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Antignano, blitz della Guardia Costiera. Sequestrati 150 kg di frutti di mare

    28 Marzo 2015
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Niente caditoie per l’acqua piovana

    30 Maggio 2018
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaSpettacoloSport

    DAL VOMERO AL QATAR PER SFIDARE NEYMAR

    2 Dicembre 2021
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Raccolta sangue per le vittime del terremoto a Capodimonte sabato 27 e domenica 28 agosto

    27 Agosto 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Il presepe di S. Martino. Un appuntamento del Natale vomerese

    9 Dicembre 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Intervista a Ficarra e Picone “Amiamo questa città”

    5 Novembre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • In EvidenzaWhatsapp

    Aprite le scale mobili di via Morghen

  • Mondo Nerd

    ADDIO A BLACK PANTHER

  • In EvidenzaMovida

    Apertura McDonald’s in via Merliani, 38

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy