Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Mostra “Riccardo Dalisi a Pompei”, venerdì 28 aprile inaugurazione al Museo Duca di Martina

Mostra “Riccardo Dalisi a Pompei”, venerdì 28 aprile inaugurazione al Museo Duca di Martina

By Redazione
24 Aprile 2017
1281
0
Share:

Venerdì 28 Aprile 2017, alle ore 12, al Museo Duca di Martina di Napoli, verrà inaugurata la mostra “Riccardo Dalisi a Pompei”, a cura di Claudio Gambardella, dedicata al viaggio immaginifico di Dalisi tra le suggestioni di Pompei, paradigma di un mondo antico.
L’esposizione si svolge nell’ambito della Trilogia della Ceramica, manifestazione ideata da I LOVE POMPEI e realizzata in collaborazione con il Polo museale della Campania, che lo scorso anno ha presentato UGO MARANO, handmaker felice.

Questo secondo appuntamento della “Trilogia” è dedicato a Riccardo Dalisi, architetto, designer e artista di rilievo internazionale presente con le sue opere nei più importanti musei del mondo dal MoMA di New York al Centre Pompidou di Parigi, dal Guggenheim Museum di New York alla Triennale Design Museum di Milano. Uno degli esponenti più rappresentativi dell’Handmade in Italy, il nuovo progetto teorico studiato da Claudio Gambardella posto alla base di queste manifestazioni per promuovere con Luisa Ambrosio, direttore del Museo Duca di Martina, l’incontro tra cultura del progetto e cultura del saper fare in Italia.

A Dalisi si deve il merito di aver intrapreso in un modo originale, con le sue sperimentazioni e progetti a partire dagli anni ’70, un lavoro di ricerca sull’uso di materiali poveri e comuni, trasformandoli con manualità artigiana in opere d’arte, con la capacità di collegare il lavoro su scala industriale con quello artigianale. La sua attività è stata premiata con il Compasso d’Oro ADI per la ricerca sulla caffettiera napoletana (1981) e del Compasso d’Oro ADI alla carriera (2014).
Un artista “che sa essere garbato… gioioso, ilare, ironico e anche umano, fantastico, persino grottesco (G. Dorfles).
Al Museo Duca di Martina – sede di una delle maggiori collezioni italiane di arti decorative con oltre seimila opere di manifattura occidentale ed orientale, databili dal XII al XIX secolo, il cui nucleo più cospicuo è costituito dalle ceramiche – saranno esposte circa 40 opere che Riccardo Dalisi ha progettato nel corso degli anni e realizzate da aziende Italiane e straniere e alcune nuove piastrelle inedite, ideate per questa mostra e realizzate da una delle aziende storiche del Salernitano, la Ceramiche Giovanni De Maio.

La mostra sarà preceduta, venerdì 28 aprile alle ore 9.30, da un Convegno dove interverranno, oltre a Riccardo Dalisi, Anna Imponente, direttore del Polo Museale della Campania, Luisa Ambrosio, direttore del Museo Duca di Martina, Luigi Maffei, direttore del Dipartimento di Architettura e Disegno Industriale dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Sofia Tufano, consigliere della Fondazione Ordine Architetti PPC di Napoli e provincia, Maria D’Elia, consigliere dell’Ordine Architetti PPC di Napoli e provincia, Luciano Galimberti, presidente nazionale dell’ADI-Associazione per il Disegno Industriale, Arturo Dell’Acqua Bellavitis, presidente della Fondazione Museo del Design presso la Triennale di Milano e professore di disegno industriale presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, Marco Dezzi Bardeschi, direttore della rivista ANANKE e già professore del Politecnico di Milano, Patrizia Ranzo, professore di disegno industriale del Dipartimento DICDEA/Unicampania Vanvitelli. Modererà Claudio Gambardella, professore di disegno industriale del Dipartimento DADI/Unicampania Vanvitelli e presidente di I LOVE POMPEI.

I LOVE POMPEI propone anche, a Pompei sabato 29 Aprile, nelle gallerie d’arte contemporanea, strutture ricettive e showroom della città di Pompei, la mostra “POMPEI: NEW MERCHANDISING” per presentare una nuova collezione di merchandising scaturita da una innovativa rielaborazione di oggetti provenienti dalle domus pompeiane e dalla collaborazione tra Marco Marotta, Mariacarla Panariello, Maria Pullo, Domenico Raucci, Alfonso Staiano, soci di I LOVE POMPEI, Medaarch s.r.l.s.t.p. – Mediterranean FabLab di Cava de’ Tirreni e due ceramisti della provincia di Salerno, Giuseppe (Peppe) Cicalese e Piefrancesco Solimene.
La mostra sarà preceduta nello stesso giorno, alle ore 10.00, da un evento inaugurale presso la Sala Consiliare del Comune di Pompei, in piazza Bartolo Longo. Interverranno Maria Luisa D’Alessandro, Commissario Prefettizio del Comune di Pompei, Agostino Bossi, già professore di Architettura degli Interni e Allestimento presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, Giuseppe Scagliarini e Cristina Vercellone, i due curatori della mostra, Alfonso Staiano e Maria Pullo, Francesca Luciano, in rappresentanza del FABLAB di Cava de’ Tirreni , Giuseppe Cicalese, e Mariacarla Panariello, vicepresidente di I LOVE POMPEI. Modererà Claudio Gambardella, responsabile scientifico della manifestazione.
La mostra sarà visitabile fino a domenica 2 Luglio.

Commenti

commenti

Previous Article

“Picasso in visita alla Certosa”, allestimento al ...

Next Article

Bellavia, chiude la storica pasticceria vomerese

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Giovedì 31 luglio librerie aperte fino alle 24.00. Partecipa anche ‘Io ci sto’ al Vomero

    29 Luglio 2014
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Ciccio Merolla è un cattivissimo latitante della serie REX dei Manetti Bros in onda dal 27 febbraio su Rai Due

    27 Febbraio 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Isole Comore, paradiso incontaminato

    17 Gennaio 2014
    By Redazione
  • Cultura

    La grande bellezza di Sorrentino? Aver seguito il suo talento

    7 Aprile 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Le vie d’accesso al Vomero: la Pedamentina

    16 Gennaio 2015
    By Redazione
  • Cultura

    A marzo il Vomero si tingerà di rosa

    5 Febbraio 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Attualità

    Vomero, sette giorni per sversare gli alberi di Natale vegetali

  • CronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    ALLE ELEMENTARI SI TORNA IN CLASSE TRA SPERANZE E PERPLESSITÀ

  • Cultura Napoletanarubriche

    Comportamenti poco…regali

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy