Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

  • CONTROLLI SERRATI DELLA POLIZIA MUNICIPALE AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›L’arte di Macedonio che ornò i palazzi del Vomero

L’arte di Macedonio che ornò i palazzi del Vomero

By Redazione
10 Gennaio 2019
2208
0
Share:

La sua ceramica ha conquistato non solo Napoli ma anche New York

Poco si conosce della vita dell’artista vomerese del ‘900, Giuseppe Macedonio, ancora meno sono le testimonianze di coloro che lo hanno conosciuto e che ne hanno raccontato personalità e filosofia. Dal carattere umile e spesso riservato, poco lasciava trasparire di sé, se non la sua innata passione destinata ad accompagnarlo per sempre.
Così la figura di Giuseppe Macedonio sfuma nel tempo, lasciando inconfutabile solo la concretezza delle sue opere, per lo più decorazioni in ceramica che ricoprirono manufatti e strutture architettoniche, prima fra tutte, la fontana dell’Esedra alla Mostra D’Oltremare.
Progettata immagine2negli anni ’40 dagli architetti Carlo Cocchia e Luigi Picanto, venne realizzata per celebrare il colonialismo italico. Macedonio ricoprì della sua arte ben 1000 metri quadri, rappresentando l’uomo nelle sue attività primordiali, quali la pastorizia, la caccia e l’agricoltura.
Sicuramente si tratta della sua opera più nota per storia oltre che per dimensioni (è, infatti, la fontana più grande di Napoli), ma basta camminare per le strade del Vomero per osservare da vicino la peculiare forma d’arte di Macedonio.
Da via Aniello Falcone, a via Cilea, ma anche via Gino Doria, Cimarosa, Mario Ruta e Mario Fiore, si scorgono, ad ornamento dei palazzi, le opere dell’artista che volle unire ceramica, pittura e architettura.
Imparò, infatti, il mestiere del ceramista, quando, rimasto orfano a 17 anni, lavorò presso la Ditta Chiaruzzi. Tuttavia decise ben presto di abbandonarla per dedicarsi alla pittura, che lo accompagnò per molti anni, finché non decise di unire ai suoi dipinti il volume della cera.
Rimodellò i corpi dei suoi personaggi, plasmò i loro volti fino a creare una sorta di bassorilievi di scene di vita quotidiana che sembravano accompagnare quella dei cittadini.
Infine, nacque l’idea della combinazione con l’architettura: il giovane Macedonio, avendo bisogno di lavorare, decise di unire passione e mestiere.
Così la sua ceramica conquistò non solo Napoli, ma anche Gallipoli e Faenza, fino ad oltrepassare i confini nazionali ed arrivare al Brooklyn Museum di New York. Fu proprio la sua arte a parlare per lui, ad esprimere il suo animo, come lui stesso dichiarò in un’intervista rilasciata al Corriere del Vomero nel 1978.“Così come abbiamo un segno che indica la parola, allo stesso modo abbiamo dei segni che indicano sentimenti, e cioè pittura, scultura. Io mi sono sempre attenuto a questo principio, e mi sono sempre rivolto agli altri, collocando le mie opere dappertutto, anche a prezzo irrisorio, pur di arrivare alla gente, a portare il mio contributo di ‘dire di sentimenti’”.
Laura d’Avossa

Commenti

commenti

Previous Article

I teatri in depositi, garage e cantine

Next Article

Un bel regalo per i residenti di ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    “CortiSonanti”, il festival dei cortometraggi, la premiazione al PAN

    5 Novembre 2015
    By Redazione
  • CronacaIn EvidenzaLettere

    Bravi i ragazzi del progetto ” La città dei ragazzi”

    22 Ottobre 2018
    By Redazione
  • ArteCulturaIn Evidenza

    “A PIEDI NUDI NEL PARCO” Festival di danza e musica dal vivo

    26 Maggio 2017
    By Redazione
  • ArteCulturaIn EvidenzaSpettacolo

    Dal 5 al 10 marzo 2019, in occasione della ‘Settimana dei Musei’, ingresso gratuito nei musei statali

    6 Marzo 2019
    By Redazione
  • Cultura

    Giovedì 21 maggio “Accadde negli anni ’60…” al Teatro Acacia

    20 Maggio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Un murales PER SIANI

    30 Settembre 2016
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • rubriche

    Come guarire dopo una distorsione al ginocchio

  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    Pioggia e disservizi nella Metro di Salvator Rosa

  • video

    Flashmob “Nu Juorno Buono” (Vomero Magazine)

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

foto di Alessandro Rivellini
foto di Alessandro Rivellini
sistemi integrati
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING

    By Redazione
    13 Febbraio 2021
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI

    By Redazione
    11 Febbraio 2021
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • SAN VALENTINO AL SAN CARLO, IN STREAMING

    By Redazione
    13 Febbraio 2021
  • LIBERATI A CAPODIMONTE DUE BELLISSIMI ESEMPLARI DI RAPACI

    By Redazione
    11 Febbraio 2021
  • CARTE POKÉMON: COLLEZIONISMO SFRENATO

    By Redazione
    9 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy