Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Cronaca
Home›Cronaca›Il bilancio sul Welfare di Roberta Gaeta

Il bilancio sul Welfare di Roberta Gaeta

By Redazione
6 Maggio 2016
1915
0
Share:

Ho cominciato un corso di formazione nel 1998, progetto della Comunità Europea per le donne, e da questa esperienza è nata la Cooperativa E.T.I.C.A., con sede al Vomero, che si occupa di bambini, adolescenti, donne in difficoltà e famiglie.

Quando abbiamo cercato una sede per la comunità di accoglienza per ragazze adolescenti a rischio al Vomero, ci fu detto: “ma perché mettere adolescenti disagiati in un quartiere come il Vomero?”. Poi invece il quartiere si è dimostrato una grande opportunità per le ragazze. E sono state proprio loro a spingermi ad accettare il nuovo ruolo di Assessore al Welfare, convinte che potessi fare ancora di più in questa posizione.

Il lavoro con gli adolescenti mi ha insegnato a vivere la frustrazione di non riuscire a cambiare le cose, per cui, arrivata qui, senza esperienza politica o di partito, mi chiesi cosa potessi fare. Il Sindaco mi disse che avevo già le competenze che lui riteneva importanti per quel ruolo, e da lì ha scoperto altre qualità di me che non conoscevo, in primis la tenacia.

Bilancio dell’esperienza.
All’inizio mi sentivo inesperta dal punto di vista amministrativo e politico, ed ho pensato subito di iniziare questa esperienza con lo stesso spirito e gli stessi valori dei 15 anni come operatrice sociale. Ho dovuto conoscere la macchina amministrativa e affrontare lo stallo di 6 mesi senza l’assessorato. Abbiamo costruito col tempo una squadra efficace e coesa, che mi ha consentito di non dover mai fare compromessi e di non cambiare me stessa.
Abbiamo rivoltato come un calzino diversi servizi, con l’obiettivo di metterli a sistema e di creare una vera rete sul territorio comunale. Abbiamo affrontato i debiti del comune col terzo settore per consentire allo stesso di poter fare programmazione e non gestione dell’emergenza.
Molto spesso prima non esistevano convenzioni ne sistemi di monitoraggio.
Oggi abbiamo un sistema informatico che ci consente di sapere, per ogni minore accolto, dove sia e che percorso sta facendo.
La sorpresa, oggi, è aver scoperto che si può fare questo lavoro senza fare compromessi, e soprattutto si possono mantenere valori e impegno della precedente esperienza come operatore del sociale.

Una cosa di cui va orgogliosa e una che rimpiange.
Sono orgogliosa di aver messo a sistema tanti servizi ed aver messo in campo e in rete una serie di procedure operative, mettendo assieme pubblico e privato sociale, in modo che gli utenti dei servizi siano conosciuti e partecipi, non siano mai numeri ma persone. Rendere le istituzioni funzionali ai veri bisogni delle persone è per me la vera rivoluzione.
Dispiace di aver raggiunto col tempo un livello sempre maggiore di consapevolezza dei problemi e di come affrontarli ma che siamo giunti alla fine del mandato.

Qual è il ruolo delle Municipalità nel welfare?

A Napoli il ruolo è limitato perché il decentramento va ancora completato e le risorse a loro disposizione sono poche. È anche vero che le Municipalità dovrebbero partecipare di più alla programmazione, ma senza risorse non sono interessate.

A Napoli il livello di occupazione delle donne è ancora basso, poco superiore al 25%. Quali sono cause ed effetti?
Ci sono cause culturali, per cui molte donne preferiscono occuparsi della famiglia sacrificando il proprio futuro lavorativo. È anche vero che il livello di servizi per l’infanzia non è ancora sufficiente, e a volte le donne sono costrette a scegliere tra i figli e il lavoro.
Questo si riverbera sulla ricchezza di tutti, perché in tutto il mondo laddove le donne lavorano meno il tasso di povertà è più alto. Dobbiamo creare un sistema di welfare che crei reali pari opportunità.

Il tessuto associativo al Vomero è vivace o meno?
Non particolarmente. È molto frammentato, e le difficoltà sono vissute come qualcosa di cui vergognarsi, per cui è difficile far uscire pubblicamente il disagio sociale, che pure invece esiste anche al Vomero, anche se in altre parti della città si pensa che qui non sia così.

Cosa bisognerebbe fare nei prossimi 5 anni per il welfare?
Consolidare il sistema sui cui abbiamo lavorato e consolidarlo, ascoltando sempre di più il territorio.
Mi piacerebbe che siano censite tutte le strutture presenti, anche private, e creare una carta dei servizi della città, non solo del Comune o dell’ASL o del terzo settore, che consenta al cittadino di sapere e scegliere dove rivolgersi, per qualsiasi servizio, il più vicino possibile a dove vive.
Un grande lavoro di sistema e di processo, che oggi so che si può fare e come si potrebbe fare.

DI Marco Ehlardo

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàalessandro migliaccioarenellacampaniacomune di napoliIl bilancio sul Welfare DI roberta gaetaluigi de magistrisMarco Ehlardomunicipalitànaplesnapoliquartiere napoliroberta gaetarubriche vomero magazineV municipalitàvomerovomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Lupino il gatto fortunato

Next Article

Comune di Napoli, approvato utilizzo del fabbricato ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Personaggi vomeresi: Giovanni Panza

    31 Maggio 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Yoga al Museo, dal 6 febbraio cinque appuntamenti al Museo Pignatelli

    4 Febbraio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, il 23 settembre cerimonia in ricordo di Giancarlo Siani all’Arenella

    22 Settembre 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    “Volti di Donna” al Vomero, incontro per la settimana del benessere psicologico in Campania

    11 Novembre 2015
    By Redazione
  • CulturaEventiIn Evidenza

    Presentazione del libro di Francesco Palmieri

    18 Maggio 2017
    By Redazione
  • Cronaca

    Strisce blu e fermate dell’autobus occupate dai cassonetti

    11 Novembre 2013
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • Cultura

    Al Liceo Alberti si va in scena

  • CulturaIn Evidenza

    Sulle tracce di Artemisia Gentileschi

  • Lettere

    LETTERA AL SINDACO

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

LOMBARDI MATERASSI ARENELLA

lombardi materassi

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy