Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CronacaCulturaIn Evidenza
Home›Cronaca›Il guerriero del Vomero

Il guerriero del Vomero

By Redazione
5 Settembre 2018
2029
0
Share:

Intervista a Sergio Fermariello

Tra gli artisti napoletani più attenti a sviluppare un percorso creativo lontano dalle mode c’è Sergio Fermariello. Napoletano classe 1961, è famoso per i guerrieri, diventati icone del suo stile unico. Ha esposto per la prima volta nel 1989 alla galleria di Lucio Amelio. Nel 2009 gli sono state dedicate due personali al MAC di Niteroi in Brasile e al PAN di Napoli. L’anno scorso la sua opera Guerrieri-scrittura, è entrata nella collezione di MADRE di via Settembrini. Tra l’esordio e gli ultimi successi, decine di riconoscimenti. Fermariello l’estate l’ha passata a Santorini, in Grecia, «per trovare nuove fonti di ispirazione».
Ma tutto l’anno lavora in uno dei polmoni del Vomero, a villa Belvedere, dove ha lo studio, mentre vive con la famiglia vicino al Collana.
Fermariello, si sente un vomerese doc?
«I miei ricordi sul Vomero degli anni Sessanta, della mia infanzia, sono speciali, mi hanno sempre accompagnato, in qualunque parte del mondo io abbia esposto.
Da vomerese con il marchio DOP, aggiorniamoci, non posso dimenticare della mia generazione che viveva il quartiere come una sorta di piccolo villaggio».
In che senso?
«Il fascino del Vomero stava nel suo essere una enclave, nello stare separati dal mondo. Poi non c’era tutto questo traffico di macchine. Io e i miei amici giocavamo a pallone a via Vaccaro e ogni tanto ci dicevamo di fare attenzione perché stava passando quella rara macchina. Però il grande sacco già era avviato. In breve tempo si sono riempiti gli spazi di palazzoni e le strade di automobili».
La sua opera è stata influenzata dai natali vomeresi?
«Ha influito il vedermi accerchiato da una sorta di elemento persecutorio che per quanto mi riguarda, anche in termini familiari, è stato il cemento, quello che via via ha occupato sempre più spazio al Vomero. Una sorta di dimensione liberty floreale che nella mia sensibilità veniva accerchiata, circondata dalla speculazione selvaggia».
Un incubo
«Pensi che mio zio Carlo ha recitato nel film denuncia “Mani sulla città”, che mio nonno è stato il Sindaco di Napoli nel 1944 e ha battagliato per la ricostruzione del San Carlo con tanto di lapide nel foyer, evitando che ci costruissero attorno. Questo senso di soffocamento, di perenne minaccia di occlusione di spazi, di folla che spinge e impedisce la libera scelta, io lo ritrovo nel mio lavoro. Un pericolo estendibile a tutta la città, ma il Vomero è il paradigma più rappresentativo. Per questo mi sento molto vomerese e poi napoletano».
fermaChe cos’è Napoli?
«La città che ha avuto in eredità il lascito delle sirene. Una città che canta per ammaliarti e, se riesce, senza scrupoli, per affogarti.
Ti trattiene, ti cattura, questa città ha una strategia, e per venirne fuori devi essere un po’ Ulisse. Le viscere della città, i suoi tentacoli, sono come il labirinto da cui è molto difficile uscire».
Difficile insomma scappare da Napoli?
«Molto, ma se ci si mette di impegno si può trovare la giusta ispirazione, per creare. E poi, anche se qualche volta sono riuscito, credo, a scappare, lei mi ha sempre riacciuffato».
Adesso a che sta lavorando?
«A una nuova frontiera, quella dei video. Ho portato un video sui bambini della Siria alla Rai, e sta andando proprio in questi giorni. Un corto di dodici minuti, un blob poetico su una tragedia dei giorni nostri. Poi sto progettando delle installazioni sui migranti, grazie all’aiuto dei droni, non per seguire la moda del momento però, già nel 1999 realizzai una installazione su un naufragio nel Mediterraneo».
Dove porterà queste sue opere?
«Al porto di Napoli. Luogo ideale».
al madreConsigli per un giovane artista nato a Napoli? Meglio cercare fortuna all’estero o rimanere qua?
«Se sei una persona altamente spirituale, ossia se la desertificazione di comunicazione tutt’intorno a te ti suggestiona, va bene. Se invece vuoi un rapporto di mercato, i contatti giusti, allora Napoli non è il massimo. Anche se…»
Anche se?
«Comunque oggi con Internet e gli spostamenti veloci puoi andare dove vuoi in poco tempo. Il consiglio è capire quale può essere il tuo luogo ideale di macerazione per poi trasformarlo in strumento di creazione. La propria forza è la propria individualità. Mai perdere l’individualità che ci fa uomini singolari. Forse avrei dovuto rispondere che non esiste una formula per diventare artisti. Prima bisogna diventare sé stessi».
Ugo Cundari

Commenti

commenti

Previous Article

Immigrato: spazzino volontario

Next Article

Casa della socialità, sarà la volta buona?

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaPrimo Piano

    La giostra dell’Universiade 2019

    2 Aprile 2019
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Anm, l’autobus della linea C32 sarà sostituito dalla linea 132

    27 Gennaio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Via San Domenico la navetta fantasma

    4 Aprile 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 4 al 6 maggio esperti di tutto il mondo all’Ospedale Cardarelli per formarsi alla Federico II

    4 Maggio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    150 candeline per il Museo di San Martino

    6 Dicembre 2017
    By Redazione
  • AttualitàCronacaPrimo Piano

    Il Vomero ha Tanto Da Dare e tanto da dire

    9 Gennaio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    WhatsApp

  • Cronaca

    Lite in un negozio del Vomero sul diritto di recesso

  • AttualitàIn Evidenza

    Pres. Coppeto incontra Sodano, novità per il parco Mascagna e per l’ExGasometro

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy