Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›“Magna”: alla ricerca dei sapori perduti. Intervista a Marco Capasso

“Magna”: alla ricerca dei sapori perduti. Intervista a Marco Capasso

By Redazione
9 Dicembre 2015
1454
0
Share:

Nel vasto panorama degli eventi e delle manifestazioni culturali legate alla nostra città, un’interessante iniziativa è rappresentata dalla mostra “Magna”, presso il complesso monumentale San Domenico Maggiore. Per saperne di più abbiamo incontrato l’architetto Marco Capasso, il giovane ideatore e curatore dell’esposizione, prodotta dall’associazione Guviden.
“Màgna” o “Magnà”? Dove va l’accento?
“Va bene in tutti e due i casi. Vogliamo parlare sia della cucina più antica del mondo, quella della “Màgna” Napoli, la Grande Napoli, ma anche “magnà” è un’accezione giusta: nel nostro dialetto infatti,per tradurre la parola “cibo” dobbiamo necessariamente ricorrere alla terza persona del verbo mangiare. Inoltre, c’è anche un terzo significato, dal momento che Magna è l’acronimo di Mostra AGroalimentare NApoletana”.
Qual è la filosofia alla base della mostra?
“Il mood dell’intera esposizione è quello di essere una sorta di “Padiglione Napoli”, volto a valorizzare il meglio della “napoletanità”, anche al di là dell’aspetto gastronomico. Ad esempio, nella seconda sala, il tema del mercato è raccontato attraverso i banchi presepiali, vale a dire un’alta espressione artistica della nostra città”.
La mostra si pone come recupero e valorizzazione di mestieri e prodotti antichissimi: in che modo questa sapienza “d’antan” si riconfigura nel terzo millennio e si proietta nel futuro?
“Bisogna sempre imparare dal passato. A tal proposito, c’è un’installazione molto semplice che descrive la settimana tipica napoletana, che anticamente era un esempio di equilibrio. Sfortunatamente oggi le cose sono cambiate a causa di tante influenze esterne. Un semplice esempio è quello del panino fritto che una volta si farciva coi friarielli, bilanciando così l’apporto calorico; adesso invece ci troviamo wurstel e patatine! E potrei andare avanti: abbiamo fatto confusione tra i piatti della domenica e quelli di ogni giorno, e il risultato è che ci piazziamo ai primi posti nella classifica dell’obesità in Europa. Anche per questo motivo è auspicabile recuperare le usanze del passato, quando in settimana si mangiavano minestre e bolliti e non parmigiane e intingoli”.
Magna fa dell’interattività uno dei suoi punti di forza. Ci può dare qualche informazione in più?
“L’interattività – che al giorno d’oggi è la più sensuale delle forme di comunicazione – è una nostra prerogativa, non solo attraverso le installazioni del percorso museale, ma anche e soprattutto nei laboratori didattici, aperti a tutti nei weekend e prenotabili nel corso della settimana. Magna propone infatti una serie di coinvolgenti esperienze che strizzano l’occhio al passato: dal lavorare con mano un impasto al creare dei cioccolatini personalizzati. L’obbiettivo è quello di “usare le proprie mani” e stabilire al tempo stesso un dialogo coi nostri esperti enogastronomici”.
Ci può dare qualche anticipazione sui laboratori? Quali saranno gli appuntamenti più interessanti di dicembre?
“Sicuramente quello sui dolci napoletani con la Pasticceria Scaturchio, che nell’ambito di un ampio discorso sulla storia e la tradizione mostrerà come preparare struffoli e pastiere secondo l’antica ricetta. Un altro appuntamento è quello con l’Azienda Vinicola Feudi di San Gregorio che illustrerà il processo della vinificazione, e quello con Enzo Coccia che spiegherà tutti i segreti della pizza, con assaggi annessi nel chiostro di San Domenico Maggiore. Molto interessante anche l’incontro con Niko Romito e con la sua scuola, vera e propria fucina di talenti che ha anche contribuito alla rivalorizzazione estiva del centro storico di Rivisondoli”.
Il cibo, anzi il “magnà” fa dunque la parte del leone. Ma, in ogni esposizione l’arte riveste un ruolo ugualmente importante. Anche in Magna è così?
“Certamente. Abbiamo cercato di analizzare e declinare il cibo in tutte le sue forme, e l’arte non fa eccezione. È infatti presente un’esposizione di quadri di grandi nomi napoletani del ‘600 e ‘700, e una collettiva di opere inedite di artisti contemporanei sul tema “food”. Molto interessanti, in questo senso, sono i lavori di Aria Secca, che utilizza materiali organici, elencandoli poi sul dorso del quadro; in questo senso le nostre eccellenze assurgono – letteralmente – al rango di opere d’arte!”
Cosa si augura per Magna, oltre che contribuisca a valorizzare e diffondere le nostre eccellenze?
“Beh, nella peggiore delle ipotesi, quand’anche il visitatore rimanesse scontento, sarei comunque felice di averlo attirato al centro storico di Napoli”.

MAGNA (1)

MAGNA (2)

MAGNA (3)

GABRIELE BASILE

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàalessandro migliaccioarenellacampaniacomune di napoliFOOD CAMPANIAfood italylinea 1 metro napoliluigi de magistrismade in campaniamario coppetometropolitananaplesnapolipiazza vanvitelliquartiere napolirubriche vomero magazineV municipalitàvia scarlattivomeroVomero Magazinevomeromagazine“Magna”: alla ricerca dei sapori perduti Intervista a Marco Capasso
Previous Article

Dal 2016 la Guinness sarà “vegan friendly”

Next Article

Uno Studio-casa all’insegna dell’arte

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • MusicaSpettacolo

    INTERVISTA A ...

    15 Marzo 2021
    By Redazione
  • ArteIn Evidenza

    Antonio Del Gaudio l’artista matematico figlio del Vomero

    4 Dicembre 2017
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Mercatino di beneficenza al Vomero per aiutare le famiglie dei bambini ricoverati al Santobono

    18 Dicembre 2014
    By Redazione
  • ArteAttualitàCultura

    MAGGIO: IL MESE “MARIANO” E DEL PRIMO MIRACOLO DI SAN GENNARO

    5 Maggio 2021
    By Redazione
  • CinemaIn EvidenzaTV- Spettacolo

    NON POSSO FARE A MENO DEL VESUVIO, NAPOLI È NELLA PELLE

    5 Ottobre 2020
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Sabato 24 settembre vendita di cestini di pere nelle piazze per aiutare i bambini in ospedale

    19 Settembre 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 7 settembre dispositivo di traffico temporaneo in piazza degli Artisti per l’esecuzione dei lavori

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Notte per la Legalitá. Ecco le foto della serata

  • CinemaCulturaSpettacolo

    Gli storyboard di Lorenzo Ruggiero

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy