Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›Il “mobbing” verticale e quello orizzontale

Il “mobbing” verticale e quello orizzontale

By Redazione
8 Maggio 2014
2846
0
Share:

 

di Gabriella Orsi – Avvocato

Il fenomeno del c.d. “mobbing” va inquadrato nel più ampio tema della debolezza economica e sociale che strutturalmente investe la figura del lavoratore dipendente, spesso inserito in realtà d’impresa o comunque organizzative di dimensioni medio-grandi. Il termine “mobbing” deriva dal verbo inglese “to mob” – aggredire, accerchiare – che indica un peculiare modo di aggressione adottato da alcune specie animali nei riguardi di un membro del branco al fine di provocarne l’allontanamento. Nel mondo animale il mobbing è un meccanismo di difesa mediante il quale un gruppo mantiene la sua omogeneità espellendo il “non simile”. Nella realtà lavorativa, il termine “mobbing” ha di recente mutato accezione, se in passato designava semplici conflittualità endogene ad ogni contesto in cui si sviluppano forme di dialettica e di confronto (cd. mobbing semplice), oggi indica una serie di condotte sistematicamente intese all’emarginazione e, poi, all’eliminazione di un soggetto dall’ambiente di lavoro (cd. mobbing mirato). Nella nozione di mobbing sono ricondotte due tipologie di comportamenti, a seconda del soggetto che pone in essere il contegno lesivo: il mobbing verticale, posto in essere dal datore di lavoro; il mobbing orizzontale, posto in essere da colleghi di pari grado del soggetto mobbizzato. Il “mobbing” è un fatto illecito fonte di responsabilità civile (contrattuale e/o extracontrattuale a seconda dell’autore della condotta lesiva) e, nei casi più gravi, anche di responsabilità penale, ad esempio, per i reati di ingiuria, di percosse, di lesioni, di istigazione al suicidio.  Il mobbing si può presentare con modalità differenti, infatti, non necessariamente i singoli comportamenti che lo integrino devono risultare di per sé illegittimi, ben potendo venire in rilievo condotte che, singolarmente considerate, appaiano lecite, ma che ad una valutazione complessiva si presentino espressione di un disegno unitario volto all’emarginazione del singolo lavoratore. Tuttavia, non tutte le condotte disgreganti e non tutte le dinamiche conflittuali si traducono in un fenomeno di mobbing, ciò in quanto la competizione e la dialettica sono alla base della realtà lavorativa, in cui si assiste al confronto fra persone portatrici di distinti interessi ed esigenze speculari. Allora ben si può comprendere quanto complesso sia tale fenomeno e le difficoltà che l’interprete incontra nel suo accertamento, ai fini del quale si richiede: un elemento oggettivo, consistente in un incessante e continuo reiterarsi di comportamenti odiosi ed alienanti perpetrati ai danni di un lavoratore e protesi all’emarginazione dello stesso, mediante la mortificazione delle sue doti umane e professionali, idonei a rendere la prestazione lavorativa penosa e non gratificante ed il lavoratore oggetto di frustrazioni, complessi di inferiorità ed inadeguatezza; un elemento soggettivo, il c.d. animus nocendi ossia l’intenzionalità di escludere il lavoratore dalla realtà organizzativa dell’azienda o dal contesto lavorativo di appartenenza; il fattore temporale, vale a dire un arco temporale significativo entro il quale tali condotte si sviluppino e si succedano, in modo da non trattarsi di un contegno meramente episodico, bensì di una condotta che si articola in modo sistematico nel tempo; il danno ingiusto ovvero il pregiudizio cagionato al lavoratore, il quale a seguito del reiterarsi delle condotte di mobbing subisca una lesione della sua dignità professionale e della sua individualità, nonché, nelle ipotesi più gravi, anche dei cd. diritti inviolabili espressamente riconosciuti e tutelati dalla Costituzione. Ne consegue che ove non siano riscontrabili tali requisiti non potrà configurarsi la fattispecie di mobbing, ciò tuttavia non esclude che la condotta sia rimproverabile alla luce di una diversa disposizione di legge.

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàalessandro migliaccioarenellaavvocatocampaniacomune di napolicrisidirettorefacebookgabriella orsimobbingmunicipalitànapoliquartiere napolirubriche vomero magazineV municipalitàvomero arenellaVomero MagazineVomero Nottevomeromagazine
Previous Article

Come guarire dopo una distorsione alla caviglia

Next Article

Nuove Start up per le imprese

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Vomero, lunedì 29 febbraio il cast di “Bruciate Napoli” al Cinema Plaza

    18 Febbraio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    La grinta rock di Francesca Fariello partorisce “Zero”

    8 Giugno 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Via Scarlatti e i danni del week end

    2 Luglio 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Sud and South al Teatro Diana

    9 Dicembre 2015
    By Redazione
  • AttualitàLe ultimissime dal quartiere

    Da lunedì 23 novembre 2015 al via le Luci di Natale alla V Municipalità

    18 Novembre 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Due librerie Mondadori aprono i battenti al Vomero

    10 Settembre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Primo PianoVomero Notte

    Mario Coppeto, Presidente della V Municipalità, ” Vomero Notte ha un valore sociale di aggregazione”

  • Cultura

    Lettere d’amore e nostalgia l’opera di Sergio Califano

  • rubriche

    Lo zenzero: Un tocco di brio per la pelle

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy