Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaCuriositàLa Storia
Home›Cultura›Il muro finanziere contro il commercio clandestino

Il muro finanziere contro il commercio clandestino

By Redazione
10 Maggio 2017
2260
0
Share:

Il quartiere del Vomero, anticamente, era attraversato da una lunga cinta muraria voluta da re Ferdinando per  permettere un più efficace controllo per la tassazione delle merci in entrata nella Capitale. Nasceva nel 1820 così il Muro Finanziere, dal costo totale di 300.0000 ducati, il cui scopo dichiarato era quello di annientare il commercio clandestino. Realizzato con pietre di tufo napoletano, il muro è alto mediamente poco più di tre metri e largo alla base circa mezzo metro. A intervallare il muro, a opera ultimata, tredici  Edifici Daziari e ben trentacinque postazioni di guardia. Il muro ridisegna piano piano quindi la mappa della città, attraverso l’allargamento dei confini della Capitale, al cui interno vengono ora ricomprese ampie aree, come Capodimonte, lo Scudillo, e parte del Vomero, dell’Arenella e di Posillipo, prima di allora fuori dai tradizionali circuiti amministrativi. Dal punto di vista del controllo fiscale, invece, il muro risulta assai meno efficace di quanto non lo fosse nelle intenzioni iniziali. Invano non riesce a contrastare il contrabbando, e i problemi derivanti dai traffici illeciti continuano a riproporsi per tutta l’epoca borbonica. Con l’avvento del nuovo secolo il Finanziere inizia a scricchiolare. Se da una parte il Presidente Nitti riconosce nella barriera doganale che separa Napoli dalla corona di spine dei paesi limitrofi il più grande contrasto allo sviluppo industriale, dall’altra si afferma velocemente una nuova concezione urbana fatta di strade larghe, ampi spazi e grandi assi viari di collegamento. Il muro, insomma, sembra aver fatto ormai il suo tempo. La spallata finale arriva con l’avvento del Fascismo: un decreto firmato da Mussolini abolisce definitivamente le cinte daziarie in Italia, mentre la città prova a proiettarsi nell’era moderna attraverso una stagione di imponenti opere pubbliche.

Arriva il Fascismo e quindi la retorica nazionalista persegue il sogno delle metropoli italiane e, nell’ambito del progetto della Grande Napoli,il Duce dispone l’ampliamento del territorio per fare in modo che la città superi il milione di abitanti. Chiaiano, Secondigliano, San Pietro a Patierno, Soccavo, Pianura, Barra, San Giovanni a Teduccio, Ponticelli cessano di essere comuni autonomi e diventano, di fatto, quartieri cittadini. Il loro assemblamento sancisce definitivamente il superamento dei confini territoriali tracciati dal Finanziere, rimasti invariati per circa un secolo, e disegna la città così come la conosciamo oggi. Restano ancora oggi tracce ben visibili, sparse un po’ dappertutto. Percorrendo via Jannelli, all’altezza del civico 121, è ancora possibile vedere il posto di Sgambati, una delle trentacinque postazioni di guardia, oggi in completo stato di abbandono (la parte esterna). Ampie porzioni di muro sono invece riscontrabili in diverse zone, ormai completamente mimetizzate nell’arredo urbano: il Vomero ne conserva un tratto a via E.A. Mario, così come i Colli Aminei, dove il Finanziere continua a correre nei pressi della metropolitana collinare, lungo via Saverio Gatto o verso Posillipo con l’arco di Torre Cervati. La più viva testimonianza, tuttavia, la riscontriamo ad Antignano, nella zona del mercato ortofrutticolo. Un fabbricato a due archi domina senza troppe pretese lo slargo. Oggi ospita una paninoteca ed una tabaccheria. E’ il posto di Casapuntellata. Sulle sue mura, divorata dal tempo e dall’incuria e mortificata dall’indifferenza dei passanti, resiste ancora una lapide, con l’iscrizione: Qui si paga per gli regj censali.

Francesco Li Volti

Commenti

commenti

Previous Article

RICONOSCIMENTO PER IL TEATRO DIANA: UNA PALINA ...

Next Article

IL PETRAIO: TRA STORIA E ABBANDONO

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • ArteCulturarubriche

    Giovan Battista Ruoppolo maestro di alta pittura

    14 Ottobre 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Vomero, lunedì 29 febbraio il cast di “Bruciate Napoli” al Cinema Plaza

    18 Febbraio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Rosario Miraggio: il golden boy della canzone napoletana

    15 Settembre 2017
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Concorso per giovani artisti “Un’Opera per il Castello”, prorogato il termine per le iscrizioni

    22 Marzo 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    I misteriosi nomi delle strade del Vomero

    11 Settembre 2020
    By Redazione
  • Cultura

    Vincenzo Donnorso il fondatore del Vomero

    9 Gennaio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Attualità

    Convegno contro il bullismo al Mazzini

  • Arterubriche

    L’UMANITÀ DI ANDREA VACCARO E LA PITTURA DEL 600 NAPOLETANO

  • ShoppingVomero Coupon

    Statik Lab

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy