Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Attualità
Home›Attualità›IL PETRAIO: TRA STORIA E ABBANDONO

IL PETRAIO: TRA STORIA E ABBANDONO

By Redazione
10 Maggio 2017
1527
0
Share:

Il Petraio, giunti a una certa altezza, versa in condizioni di degrado disarmante. All’ altezza di Discesa Cappela al Petraio infatti, si è impossibilitati a continuare la strada, a causa di cumuli di immondizia, su un pezzo di terreno incolto e abbandonato. E’ evidente che questa situazione va avanti da molto tempo, l’erba talmente che è alta che impedisce persino di addentrarsi. La Soprintendenza qualche settimana fa ha interrotto i lavori di costruzione di un palazzo lì adiacente per abusivismo. Non è nuova la storia dell’abusivismo in questo antico luogo, cuore pulsante dell’antica Napoli; tutta la zona infatti è sempre stata nell’occhio del ciclone, sin dagli anni ‘60. Nuovi ricchi o persone provenienti da altre zone hanno acquistato ed investito, ma non sono stati capaci di capire lo spirito del posto, di rispettarlo, di assecondarlo. In questa parte del Vomero sembra che il tempo si sia fermato: dai tipici paesaggi da cartolina, col Vesuvio in lontananza, agli scorci di vita vissuta (che solo salendo la scalinata ci si può rendere conto, viaggiando con la mente e immaginando cosa poteva essere nei secoli passati questa strada) ai segni del tempo che fanno capire quanta incuria ci sia stata durante gli ultimi anni. Ci sono addirittura dei chiodi, mai rimossi, sul muro principale, per via di un mercatino che fu allestito qualche anno fa. Un anziano del posto ci riferisce che stesso lui prova ad estrarli con scarsi risultati, pur ammettendo di non possedere la stessa forza di quando era un giovanotto, ne ha tolti cinque o sei. C’è da dire che le stesse edicole presenti sul tragitto sono ridotte in un notevole stato di degrado. Su un altare dedicato alla Madonna, totalmente in disuso pur essendo bella grande, abbiamo trovato persino uno scatolone di un albero di Natale impolverato, che ha tutta l’aria di essere oramai parte integrante dell’edicola, come se poltrisse lì da anni. Un abitante della stradina inoltre ci riferisce: “le scale, soprattutto nei fine settimana, non vengono mai spazzate e ogni volta siamo noi a doverci armare di scope e palette per tenere pulita tutta la zona”.  Al di sotto del Petraio ci sono delle grandi cave che durante la guerra hanno permesso agli abitanti della zona di mettere in salvo la pelle durante i bombardamenti. Seri dubbi ci sono anche sul grado di manutenzione di questi posti. La Salita del Petraio, per tutti O’Petrar, è così antica che il nome gli fu affibbiato dagli stessi napoletani che abitavano nelle vicinanze, i quali si recavano in questi luoghi per ricavare quante più pietre di tufo potevano trasportare per costruire le abitazioni. Ci fu addirittura il pittore Paul Klee che pernottò qui vicino in quella che si chiamava pensione Haase. Con i suoi 503 scalini, il Petraio collega Corso Vittorio Emanuele col Vomero ed è una meta fissa per tutti gli amanti della fotografia e i turisti di tutto il mondo.

Francesco Li Volti

Commenti

commenti

Previous Article

Il muro finanziere contro il commercio clandestino

Next Article

San Gennaro e Napoli: Fede e Scaramanzia

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaShopping

    ENZO E SAL AL CENTRO COMMERCIALE NEAPOLIS

    15 Ottobre 2018
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Addio ad un altro negozio storico al Vomero. Abet chiude i battenti

    1 Settembre 2014
    By Redazione
  • ArteAttualitàEventi

    L’INEDITA FRIDA KAHLO AL PAN

    12 Giugno 2021
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Meningite, incontro di informazione sanitaria su cause e diffusione

    21 Gennaio 2017
    By Redazione
  • CulturaEventiIn Evidenza

    INAUGURAZIONE ALLA CASA DELLA SOCIALITA’

    22 Ottobre 2018
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, il 23 settembre cerimonia in ricordo di Giancarlo Siani a 30 anni dal suo assassinio

    14 Settembre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Dal 4 settembre prolungato l’orario di esercizio notturno di metro 1 e Funicolari nel weekend

  • Flash dal quartiere

    CONVEGNO BULLISMO

  • AttualitàIn Evidenza

    Cena e solidarietà. Venerdì 27 marzo raccolta fondi per la Fondazione Santobono Pausilipon

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy