Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

ArteAttualitàEventi
Home›A Mundo›Arte›L’INEDITA FRIDA KAHLO AL PAN

L’INEDITA FRIDA KAHLO AL PAN

By Redazione
12 Giugno 2021
478
0
Share:

Arriva a Napoli la mostra “Ojos que no ven, corazón que no siente”, dedicata alla pittrice messicana Frida Kahlo. La mostra, per la prima volta in Europa, ne offre uno spaccato intimistico. Attraverso fotografie e lettere, riferite ai momenti più emblematici della sua vita.

Nelle sale “immersive”, si può ascoltare la voce dell’artista, descrivere in lingua madre il proprio universo artistico, mentre sulle pareti scorrono gigantografie delle sue opere. Molto suggestiva è la riproduzione dello studio di pittura e della camera da letto della sua residenza di Città del Messico (la “Casa Azul”), dove Frida visse a lungo col suo compagno, il “muralista” Diego Rivera. La loro tormentata relazione, costellata da reciproci tradimenti, è documentata da numerosi scatti, che riprendono il matrimonio, la partecipazione ai cortei alla testa del Sindacato degli Artisti, e molti altri momenti privati trascorsi con Rivera.

I due si conobbero quando Frida, reduce da un gravissimo incidente in tram, si recò al Palazzo Nazionale di Città del Messico, dove Rivera, che stava dipingendo il monumentale affresco della storia del Messico, ne rimase folgorato sia dal talento che dalla bellezza. Dalla relazione con lui, origina la fama di Frida in patria, mentre al successo globale giunse attraverso l’amicizia con André Robert Breton, teorico del surrealismo, che la fece esporre per la prima volta negli Stati Uniti, nella Julien Levy Gallery di NYC, imponendosi all’attenzione dei più influenti collezionisti d’arte.

Attraverso una ricca galleria di scatti, lettere, telegrammi e  cimeli dell’artista (tra i quali suggestivi abiti ispirati al folklore messicano e spettacolari monili di ispirazione precolombiana), si rivivono le diverse fasi della sua vita, incluse quelli più difficili, quando, trovandosi in affanni economici dopo la morte del padre, chiedeva prestiti ad amiche, o svendeva, per fare cassa, le sue opere alle più opulente estimatrici, come la famosa imprenditrice polacca Helena Rubinstein,  fondatrice dell’omonima casa cosmetica.

Attraverso i ritratti dell’artista, si assiste a una carrellata dei momenti più iconici nella storia del Messico, come il ricevimento, nel 1937, nel porto di Tampico, del rifugiato politico russo Lev Trotsky, con cui l’artista visse una breve quanto intensa storia d’amore, sugellata da un suo noto ritratto, dipinto da Frida.

Si definiva “figlia della rivoluzione,” marciava col popolo sostenendo gli ideali di Karl Marx. Si tesserò, nel Partito Comunista Messicano, da cui però fu espulsa, quando si oppose alla linea stalinista, preferendo la corrente di Trotsky.

Una vita intensa e passionale, segnata da immani sofferenze, costretta dalle multiple fratture vertebrali causate dall’incidente a indossare un corsetto di ferro, provata da numerosi aborti, rappresentati anche pittoricamente con immagini crude e impietose.

Scomparve prematuramente nel 1954, a soli 47 anni, per un’embolia polmonare. Una vita in cui l’artista ha affrontato con sfrontato coraggio ogni avversità, trasformando la sua immobilità in opportunità, e la sua sofferenza in energia. Un’icona immortale della contemporaneità, al di là degli stereotipi di bellezza e femminilità (nelle foto da giovinetta, indossa abiti da uomo, e trascura ciglia e baffetti, lasciandoli orgogliosamente incolti sul viso). Del suo amore per la vita, Frida scrisse, come campeggia in una sala della mostra: “Per questo la morte è così magnifica. Perchè non esiste, perchè muore solo chi non visse”.

Marcello Ricciardi

Commenti

commenti

TagsBRETONcapodimontecorazón que no siente”frida khaloHelena RubinsteinLev TrotskyPAN NAPOLIsurrealismoVomero Magazine“Ojos que no ven
Previous Article

[VIDEO] Incendio ai Colli Aminei

Next Article

PORTA SAN GENNARO RITROVA MATTIA PRETI

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Più di un milione di euro per i giovani

    7 Febbraio 2014
    By Redazione
  • rubriche

    Sei mesi nella Silicon Valley per diventare imprenditore

    18 Aprile 2014
    By Redazione
  • AttualitàCronacaCultura

    Le donne al lavoro e i bimbi in ludoteca

    6 Aprile 2014
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    CABINA ENEL ANCORA FUORI USO

    22 Gennaio 2021
    By Redazione
  • AmbienteAttualitàCronacaIn EvidenzaLe ultimissime dal quartierevomeromagazine

    APERTURA PARCO GASOMETRO

    8 Giugno 2021
    By Redazione
  • In Evidenza

    Eureka. La prima ludoteca pubblica

    2 Luglio 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • CronacaIn Evidenza

    Via San Gennaro, l’eterno cantiere

  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, venerdì 9 settembre riaprirà lo Stadio Collana

  • Whatsapp

    WhatsApp

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy