Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›Il pignoramento degli autoveicoli alla luce della recente riforma

Il pignoramento degli autoveicoli alla luce della recente riforma

By Redazione
8 Gennaio 2016
3677
0
Share:

La legge 132/2015, intervenendo in ordine anche alle procedure esecutive, ha modificato anche l ‘art. 521-bis del codice di procedura civile. Già la precedente riforma (risalente al 2014:  legge di conversione n. 162/2014), con la possibilità della ricerca telematica dei beni intestati al debitore, appariva tesa e volta a semplificare il pignoramento dei veicoli (auto, moto, ecc.), da parte del creditore, risolvendosi in una sorta di fermo dei mezzi di proprietà del debitore. L’art. 521-bis introdotto dal d.l. n. 132/2014, aveva delineato, infatti,  una procedura, ( innovativa rispetto a quella precedente che seguiva le norme dei pignoramenti mobiliari)  più semplice ed efficace a mente della quale il pignoramento degli autoveicoli, dei motoveicoli e dei rimorchi dovesse eseguirsi (esclusivamente) mediante notificazione al debitore di un atto, contenente  gli estremi del mezzo da sottoporre all’esecuzione, l’ingiunzione prevista dall’art. 492 c.p.c., nonché l’intimazione a consegnare, entro dieci giorni, il bene pignorato, i relativi titoli e documenti di proprietà, all’Istituto Vendite Giudiziarie autorizzato ad operare nel territorio del circondario nel quale è compreso il luogo di residenza (sia esso domicilio, dimora o sede) del debitore.
Da momento della  notifica del pignoramento alla consegna del mezzo (e dei relativi titoli) all’Ivg, il debitore era costituito custode dei mezzi pignorati e dei relativi accessori (senza diritto ad alcun compenso), mentre dalla consegna la custodia era assunta dall’Istituto Vendite competente per territorio, che lo comunicava nell’immediatezza, al creditore pignorante.
Nella ipotesi,assai frequente, per la quale il debitore, scaduto il termine di 10 giorni, non avesse provveduto ad ottemperare all’obbligo di consegna, gli organi di polizia erano abilitati  tenuti ad a procedere al ritiro dei documenti (carta di circolazione, proprietà, ecc.) consegnando il tutto all’Ivg competente. Onere del  creditore, ricevuto l’atto di pignoramento dall’ufficiale giudiziario, era  la trascrizione nei pubblici registri, depositando, entro il termine perentorio di 30 giorni (a pena di inefficacia del pignoramento) dalla comunicazione, nella cancelleria del tribunale, nota di iscrizione a ruolo e copie conformi del titolo esecutivo, del precetto, dell’atto di pignoramento e della nota di trascrizione. La recente legge  132/2015 ha modificato l’art. 521 bis cpc nei termini che seguono, prevedendo che il pignoramento dei mezzi del debitore, oltre che con le forme previste dall’art. 518 c.p.c. ( pignoramento mobiliare) possa eseguirsi anche con la procedura ad hoc delineata dalla precedente riforma, von la possibilità però che il ritiro dei mezzi pignorati e dei relativi documenti da parte degli organi di polizia che ne accertano la circolazione, è subordinato all’eventuale rinvenimento dei beni. Rimane invariato il ruolo di custode del debitore, prima (fino al momento della consegna del bene e degli accessori) e dell’Ivg dopo, che però in ordine alla  competenza, potrà essere, quello “più vicino” e non più quello del luogo di residenza (domicilio, dimora o sede) del debitore, nonché l’obbligo dell’ufficiale giudiziario di consegnare senza ritardo al creditore l’atto di pignoramento perché si possa procedere  alla relativa trascrizione una volta eseguita l’ultima notificazione.
Entro trenta giorni dalla comunicazione dell’ufficiale giudiziario il creditore dovrà depositare nella cancelleria del tribunale competente per l’esecuzione la nota di iscrizione a ruolo, con copie conformi del titolo esecutivo, del precetto, dell’atto di pignoramento e della nota di trascrizione, al fine di consentire al cancelliere la formazione del fascicolo dell’esecuzione.
Rispetto al precedente testo l’attuale art. 521-bis contiene inoltre un nuovo sesto comma con la previsione ( in deroga all’art. 497 c.p.c.) del termine di 45 giorni per proporre istanza di assegnazione o di vendita da parte del creditore, decorrenti  dal deposito della nota di iscrizione a ruolo. La lettura della norma così come modificata induce a ritenere che il legislatore abbia cercato di rimediare alle lacune  esistenti in ordine al  pignoramento a suo tempo introdotto dall’articolo 521 bis c.p.c., che hanno dato atto ad alcune pronunce di estinzione anticipata ex art. 164 bis disp. att. c.p.c. per il caso di mancata consegna del mezzo all’I.V.G. nonostante l’avvenuto deposito dell’istanza di vendita.
In sostanza, quindi,  si potrà ora scegliere a quale forma di pignoramento ricorrere, se quella “tradizionale” ( mobiliare) , o quella, invece, solo recentemente introdotta.
Non senza aggiungere che tale possibilità non pare possa considerarsi essere mai venuta meno in quanto gli autoveicoli, i motoveicoli e i rimorchi sono, infatti, beni mobili registrati e quindi In base a tale loro natura dovrebbe quindi potersi opinare che le forme di pignoramento già prima della L. 6 agosto 2015, n. 132 fossero (anche) quelle previste dagli artt. 513 e ss. c.p.c. In tale lettura l’inciso (“oltre”) della nuova norma può essere letto come chiarificazione ed interpretazione del fatto che quella prevista dall’originario testo dell’art. 521 bis c.p.c. non era che una possibilità offerta al creditore procedente e non l’unica forma di pignoramento ammessa per gli autoveicoli. Nonostante la innovazione normativa abbia ora a disposizione ben due forme di pignoramento non sembra possa dirsi che siano state superate le  difficoltà collegate al mancato reperimento dei beni e alla non prevista possibilità di trascrivere il pignoramento (per la forma tradizionale). L’introduzione del previgente testo dell’art. 521 bis c.p.c. ha quindi probabilmente inteso fornire una possibile soluzione in grado di ovviare a tale ipotesi e consentire quindi (almeno) la trascrizione del pignoramento, la cui funzione è duplice: da un lato quella di pubblicità notizia diretta ai creditori del debitore esecutato  e dall’altro, soprattutto, la funzione di rendere inefficaci, nei confronti del creditore pignorante e dei creditori intervenuti nell’esecuzione, gli eventuali  atti traslativi e costitutivi di diritti sul bene pignorato ( vendita o iscrizione di ipoteca) che fossero compiuti o subiti  dal debitore  dopo la trascrizione del pignoramento. Appare cosi’  possibile leggere il nuovo inciso del primo comma dell’art. 521 bis c.p.c. (“Oltre”) come se preveda che le due modalità possano essere non distinte ma anzi  complementari; pertanto, una volta che si sia pignorato il bene con le forme dell’art. 521 bis c.p.c. sia ancora possibile procedere alla sua successiva apprensione/pignoramento, nelle forme di cui all’art. 518 c.p.c., ove si sappia ove rinvenirlo.

ERMANNO RESTUCCI – DIRITTO E DIRITTI

Commenti

commenti

TagsERMANNO RESTUCCIIl pignoramento degli autoveicoli
Previous Article

Piano Juncker un miliardo per le PMI

Next Article

La legge tutela il lavoratore invalido

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Le principali novità in materia di esecuzione immobiliare

    9 Dicembre 2015
    By Redazione
  • rubriche

    Figli naturali e legittimi, cosa dice ora la legge

    7 Febbraio 2014
    By Redazione
  • rubriche

    La distorsione: diagnosi e terapia

    18 Aprile 2014
    By Redazione
  • rubricheSex&Vomero

    PRENDETEVI CURA DEI VOSTRI SOGNI

    6 Marzo 2020
    By Redazione
  • rubriche

    Un breve chiarimento sulla questione Gender

    7 Marzo 2016
    By Redazione
  • rubriche

    Da dove nascono desiderio e attrazione?

    10 Maggio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Cronaca

    Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

  • Eccellenze del VomeroVomero Coupon

    noGluè: la bottega dei prodotti Senza Glutine e Senza Lattosio

  • Dillo al VigileIn Evidenza

    Dillo al Vigile – L’INVADENZA DEI PICCIONI

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy