Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›La legge tutela il lavoratore invalido

La legge tutela il lavoratore invalido

By Redazione
8 Gennaio 2016
1222
0
Share:

Il legislatore italiano ha riservato una particolare tutela al lavoratore che nel corso della vita lavorativa possa subire una riduzione della capacità di lavoro a causa di infermità sopravvenuta. In particolare, a sostegno e tutela di un improvviso stato di bisogno e disagio economico del lavoratore, la legge 222 del 1984 ha previsto due prestazioni economiche: l’assegno ordinario di invalidità e la pensione di inabilità. L’assegno ordinario di invalidità viene erogato dall’Inps a favore del lavoratore invalido parziale che ne faccia domanda: “si considera invalido l’assicurato la cui capacità di guadagno in occupazioni confacenti alle sue attitudini, sia ridotta in modo permanente a causa di difetto fisico o mentale a meno di un terzo” (ossia oltre il 66%).La concessione della prestazione è subordinata inoltre alla sussistenza del requisito contributivo, è necessario pertanto che il lavoratore (dipendente o autonomo) abbia maturato almeno 260 contributi settimanali (cinque anni di contribuzione) di cui 156 (tre anni) nel quinquennio antecedente la data di presentazione della domanda. L’assegno di invalidità ordinaria, non è una pensione vera e propria, poiché decorre dal 1° giorno del mese successivo a quello di presentazione della domanda ed ha validità triennale rinnovabile, previo accertamento del solo requisito sanitario, per altre due volte (ciascuna per tre anni) su domanda dell’interessato da effettuarsi nei sei mesi precedenti la data di scadenza del triennio. Dopo il terzo riconoscimento, l’assegno ordinario diventa definitivo. Al compimento dell’età pensionabile ed in presenza dei requisiti assicurativi e contributivi necessari, l’assegno ordinario di invalidità viene trasformato d’ufficio in pensione di vecchiaia. L’importo dell’assegno ordinario non è fisso e uguale per tutti i richiedenti poiché dipende dal reddito prodotto dal beneficiario, esso infatti non è incompatibile con lo svolgimento di un’attività lavorativa, dipendente o autonoma, tuttavia si osservano le regole sul cosiddetto “cumulo”.  In presenza di redditi da lavoro fino a quattro volte il trattamento minimo annuo, l’assegno di invalidità viene corrisposto senza riduzione, nel caso in cui il reddito superi quattro volte il trattamento minimo annuo, l’assegno subisce una riduzione del 25% e arriva fino al 50% nel caso in cui il reddito prodotto sia superiore a cinque volte il trattamento minimo annuo. L’assegno ordinario di invalidità non è cumulabile con l’eventuale rendita erogata dall’Inail e concessa per lo stesso evento. Qualora l’importo dell’assegno di invalidità risulti superiore a quello della rendita Inail, viene pagata solo l’eventuale eccedenza. Inoltre l’assegno non è reversibile. Al contrario dell’assegno appena citato, la pensione di inabilità è una prestazione economica che ha carattere permanente, una volta concessa è definitiva. Anch’essa viene erogata a domanda del lavoratore interessato che abbia i versato i contributi all’Inps per almeno cinque anni di cui 156 settimane nel quinquennio precedente la data di presentazione della domanda.  In caso di titolare di assegno di invalidità ordinaria, il requisito contributivo è automaticamente perfezionato. Ai lavoratori in possesso di più periodi di contribuzione versati in diverse gestioni, la pensione di inabilità viene liquidata tenendo conto di tutta la contribuzione, applicando il “cumulo contributivo”. Hanno diritto al conseguimento della pensione di inabilità, tutti i lavoratori dipendenti o autonomi che in possesso della contribuzione appena descritta, si trovino nell’assoluta e permanete impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa a causa di infermità o difetto fisico o mentale, si richiede pertanto una invalidità nella misura del 100%. La domanda di pensione di inabilità, come quella per l’assegno di invalidità ordinaria, va presentata telematicamente all’Inps avvalendosi di un PIN personale o a mezzo patronati o intermediari autorizzati e va corredata da una certificazione medica (SS3). L’Inps provvede alla convocazione e allo svolgimento delle indagini mediche a mezzo di commissioni specializzate e provvede alla notifica dell’esito circa l’ammissione o il rigetto della domanda. Avverso il rigetto della domanda il lavoratore che ritiene di essere in possesso dei requisiti per usufruire dell’assegno ordinario di invalidità o della pensione di inabilità può presentare ricorso inoltrandolo telematicamente all’Inps entro novanta giorni corredato dalla documentazione sulla quale intende fondare le proprie pretese.

Commenti

commenti

TagsLa legge TUTELA IL LAVORATORE INVALIDOnapolirubriche vomero magazinevomeroVomero Magazine
Previous Article

Il pignoramento degli autoveicoli alla luce della ...

Next Article

Funicolare Chiaia, venerdì 8 e sabato 9 ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaSport

    Ma che Napoli!!!

    4 Dicembre 2017
    By Redazione
  • Cultura

    Venerdì 3 luglio ingresso libero e visite guidate notturne a Castel Sant’Elmo e San Martino

    2 Luglio 2015
    By Redazione
  • CulturaEventiIn EvidenzaMondo Nerd

    Il Salone del libro sbarca nella rada di San Martino

    8 Marzo 2019
    By Redazione
  • Cronaca

    Intervista ad Aldo Maccaroni

    31 Maggio 2016
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, spaccio di droga in un bar. Arrestati titolare e dipendente

    19 Ottobre 2015
    By Redazione
  • A MundoTecnologia

    L’evoluzione aerea dei selfie

    5 Gennaio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • rubriche

    Lola e Zoe: così uguali e così diverse Due inseparabili “sorelle”

  • rubriche

    Dimagrire : non è una questione (solo) di peso!

  • Attualità

    Se tutte le donne del mondo…Femminicidio

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy