Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RITORNO GRADUALE A SCUOLA IN PRESENZA

  • Chiusa via Partenope per danni causati dalla mareggiata

  • HO VISTO MARADONA

  • Strade colabrodo

AttualitàCronaca
Home›Attualità›Il ponte lasciato a metà

Il ponte lasciato a metà

By Redazione
16 Gennaio 2014
2478
0
Share:

 

di Giuseppe Farese

In una stagione profondamente segnata da recessione e crisi economica, con un debito pubblico giunto ormai alle stelle, i tagli alla spesa sono in cima alla lista dell’agenda di governo. Anche nell’opinione pubblica si registra un crescente malcontento che sfocia, inevitabilmente, nella richiesta di dimagrimento burocratico ed economico della macchina statale. Si accendono, così, quotidianamente i fari su alcuni capitoli di spesa divenuti troppo onerosi per la gestione dell’apparato statale:  la scure dei tagli spazia dai costi della politica agli immensi sprechi che alcuni carrozzoni pubblici continuano a perpetrare ai danni del bilancio dello Stato. Se in alcuni casi è ancora possibile porre freno ad una spesa  fuori controllo, in altri, invece, fiumi di soldi pubblici sono ormai irrimediabilmente andati in fumo. E’ il caso, quest’ultimo, delle tante opere pubbliche incompiute di cui il nostro Paese è disseminato: ospedali, scuole, aeroporti e strade, che hanno drenato, nel tempo, ingenti investimenti. Non c’è bisogno di andare lontano per trovare esempi di tutto ciò, basta raggiungere la ben nota via San Giacomo dei Capri, nel cuore dell’Arenella. Nella parte alta dell’importante arteria che collega via Pietro Castellino con il Rione Alto, è possibile imbattersi in un ponte incompiuto che, nelle intenzioni di chi lo progettò, avrebbe dovuto collegare via San Giacomo dei Capri a via Jannelli. Siamo a metà degli anni ottanta,  nel 1985 per la precisione, e le esigenze di decongestionare il traffico nella zona collinare determinano la costruzione del ponte: l’espansione del Rione Alto, con la sua alta densità abitativa, contribuisce ad affogare nel traffico l’intera zona. Si cerca, in sostanza, di rendere più fluido il passaggio delle auto nella parte finale di Via San Giacomo dei Capri (la parte più stretta della strada dove insiste il borgo antico) e, al contempo, di creare un collegamento con Via Jannelli e quindi con l’ingresso della tangenziale. Lo svincolo della tangenziale della zona ospedaliera, infatti, vedrà la luce diversi anni dopo. Per la costruzione del ponte vengono stanziati ben ottocento milioni di vecchie lire, peccato che i lavori si interrompano bruscamente qualche anno dopo per il fallimento dell’azienda incaricata dei lavori e per le difficoltà, da parte del Comune, di portare a termine tutte le espropriazioni nella zona circostante. Quando mi reco sul posto per prendere visione della situazione, trovo uno spettacolo desolante: un ponte tristemente abbandonato che si incunea, nella parte finale, tra i palazzi ed è separato da via San Giacomo dei Capri da un muretto basso e da un pericoloso strapiombo. Siamo all’altezza del civico 82, laddove sono presenti ancora insediamenti del vecchio borgo e la strada si restringe sensibilmente. I residenti che incontro in zona guardano al ponte con sfiducia e impotenza: “Negli anni – racconta Gerolamo Casertano – si sono succedute petizioni e raccolte di firme da parte di noi cittadini  per chiederne la riapertura o l’abbattimento. Ma, come può ben vedere, niente è cambiato”. Già, dopo quasi trenta anni sembra di essere tornati al punto di partenza con la zona collinare stretta ancora nella morsa del traffico delle auto. “Capita spesso – osserva amaramente Alfredo Ruta – di vedere ambulanze e altri mezzi di soccorso che rimangono bloccati nella parte alta di via San Giacomo dei Capri. E allora fa ancora più rabbia pensare ai tanti soldi pubblici spesi per questo ponte che avrebbe dovuto rendere più agevole il flusso di traffico verso la zona ospedaliera”. Qualcuno, come Carmine Meraviglia, ricorda invece la scarsa informazione che ci fu all’epoca dell’interruzione dei lavori “Si parlò di difetti di staticità dovuti all’uso di materiali non adatti, di problemi di pendenza o addirittura di forti opposizioni di alcuni condomini nel consentire il passaggio del ponte nelle adiacenze dei palazzi. Anche oggi si rincorrono voci diverse sulla nuova destinazione della struttura, negli ultimi tempi si vocifera insistentemente della realizzazione di un parcheggio”. Quando ridiscendo via San Giacomo dei Capri per andar via, ho la netta impressione che la questione del ponte venga ormai considerata irrisolvibile. “Ormai ci abbiamo fatto l’abitudine e quasi non ci facciamo più caso al ponte – spiega Antonella Callone -. Le abbiamo tentate tutte, abbiamo interpellato anche “Striscia la notizia” ma come vede non abbiamo ottenuto nessun risultato concreto”. Spetterà ora alle istituzioni, dopo anni di silenzio e inerzia, offrire risposte e soluzioni alla comunità di via San Giacomo dei Capri.

Commenti

commenti

Tagsalfredo riutaarenellacarmine mervagliacittadinacomune di napoligerolamo casertanointervista ai vomeresinapoliopere incompiuteponteprotestavia san giacomo dei caprivomero
Previous Article

Piazza Leonardo, cantiere ancora fermo

Next Article

Ponte via San Giacomo dei Capri. Mario ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Effettuata la pulizia a Largo San Martino. Causa maltempo, rimandata la creazione dell’opera d’arte

    26 Settembre 2014
    By Redazione
  • Attualità

    V Municipalità, sabato 23 gennaio inaugurazione dell’asilo nido “Il Cucciolo”

    12 Gennaio 2016
    By Redazione
  • AttualitàLe ultimissime dal quartiere

    Scale di via Cilea, il sindaco de Magistris: “Prevista riapertura sabato 12 dicembre”

    11 Dicembre 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Una “Ruota” da indossare

    16 Gennaio 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaSport

    “Un canestro per amico” anzi due in #viadellerba

    28 Settembre 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Nuovo impianto di illuminazione a LED lungo la bretella di collegamento Vomero-Pianura

    14 Febbraio 2015
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Stadio Collana, domani incontro alla V Municipalità sul futuro dell’impianto

  • CulturaIn Evidenza

    Giubileo Parrocchiale, sabato 29 e domenica 30 Festa di Santa Maria della Libera

  • CronacaIn Evidenza

    VIA SCARLATTI, L’ISOLA CHE NON C’E’

Seguici sui Social

Leggi VOMERO MAGAZINE

GENNAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • IL PINO FAMOSO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • FINALMENTE ZIELINSKY

    By Redazione
    14 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO
  • IL PINO FAMOSO
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE
  • FINALMENTE ZIELINSKY
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • MONDO NERD.. CURIOSITÀ E ALTRO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • IL PINO FAMOSO

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • CAMILLO CATELLI DA CONTADINO A GRANDE PITTORE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • ALLEGAZIONE DEL RENDICONTO ALL’AVVISO DI CONVOCAZIONE ASSEMBLEARE

    By Redazione
    15 Gennaio 2021
  • FINALMENTE ZIELINSKY

    By Redazione
    14 Gennaio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy