Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

AttualitàCuriositàIn EvidenzaLa Storia
Home›Attualità›La funicolare di Montesanto compie 130 anni

La funicolare di Montesanto compie 130 anni

By Redazione
11 Aprile 2021
436
0
Share:

Quest’anno cade l’anniversario dei 130 anni dall’apertura della Funicolare di Montesanto. L’11 maggio 1885 i Re d’Italia Umberto I e Margherita posarono la prima pietra del Nuovo Rione Vomero nell’attuale via Morghen. Proprio durante questo evento venne, probabilmente, annunciata la costruzione delle funicolari di Montesanto e di Chiaia, la cui costruzione iniziò però nel 1887 dando vita così all’edificazione del Vomero da Piazza Vanvitelli. La Funicolare di Montesanto entrò in funzione il 30 maggio 1891 e conserva, ancora oggi, il suo tracciato: dalla stazione di via Morghen, si scende attraverso la collina fino a Corso Vittorio Emanuele e si arriva alla Stazione di Montesanto, esistente prima del lontano 1889. Chi viveva al Vomero nel 1891 e andava a prendere la funicolare, per scendere in centro, si trovava davanti un edificio in stile liberty con tre arcate e due finestre al piano terra e tre finestre sul primo ed ultimo piano.

  • funicolare montesanto Vomero oggi
  • funicolare montesanto Vomero ieri
  • funicolare montesanto Pignasecca oggi
  • funicolare montesanto Pignasecca ieri

Osservando l’edificio di tre quarti, si poteva vedere spuntare, sul retro della stazione, una ciminiera da cui usciva fumo di carbone, questo perché la Funicolare di Montesanto funzionava con trazione a vapore. All’interno si trovavano due scalinate che affiancavano un binario su cui camminava un treno con struttura a veranda. Il binario era solo uno perché nella stazione di Corso Vittorio Emanuele si trovava il necessario e tipico sdoppiamento di binario delle funicolari. La stazione superiore, come in tutte le funicolari vomeresi, fungeva anche da officina di manutenzione dove venivano mandati in rimessa due dei quattro treni. La stazione di Montesanto era, invece, uniformata alla stazione della EAV distante pochi metri, allora Sepsa, costruita sempre secondo lo stile liberty. La funicolare di Montesanto, dalla costruzione fino al 1898, fu di proprietà della Banca Tiberina, un istituto bancario che si occupava anche di concessioni edilizie; dal 1898 al 1972 la gestione passò alla Società Anonima delle Ferrovie del Vomero, che gestiva anche la Funicolare di Chiaia; dal 1972 al 2000 l’ATAN acquistò sia la Funicolare di Montesanto, sia la Funicolare di Chiaia, che passarono a Metronapoli dal 2001 al 2012 per poi tornare nuovamente ad ANM, ovvero l’ATAN che nel frattempo aveva cambiato nome.La funicolare di Montesanto, in una lunghezza di 826 metri, supera un dislivello di 168 metri, con pendenza media del 24%, arrivando, con la stazione di via Morghen, all’altitudine di 219 metri. Per sei lunghi anni, precisamente dal 1977 al 1983, venne chiusa per rinnovare i capolinea e l’intero tracciato, poi ha ripreso a funzionare normalmente anche se, negli anni, si sono susseguiti nuovi stop per manutenzioni e per qualche guasto di troppo. 

Luca d’Alessandro

Commenti

commenti

TagsAMNcomunefunicolarefunicolare montesantonapolistile libertytrazione a vaporevomeroVomero Magazine
Previous Article

“Scale mobili” solo di nome

Next Article

UN NUOVO CENTRO VACCINALE NEL CUORE DEL ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Benessererubriche

    TRATTAMENTO CON ONDE D’URTO FOCALIZZATE NELLA SPALLA CALCIFICA

    18 Dicembre 2020
    By Redazione
  • AttualitàCronacaPrimo Piano

    Il Vomero ha Tanto Da Dare e tanto da dire

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • Cultura

    Una “Ruota” da indossare

    16 Gennaio 2014
    By Redazione
  • Middle Menu

    Dolce&Salato : Tiramisù alle fragole

    8 Luglio 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, scoperta centrale di truffe di assicurazioni auto

    31 Agosto 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Giornata Nazionale del Trekking Urbano, due itinerari a Napoli

    21 Ottobre 2015
    By Redazione

    No Banner to display

  • Le ultimissime dal quartiereWhatsapp

    VIA MERLIANI ABBANDONATA

  • Cronaca

    Un sospiro di sollievo per piazza Immacolata

  • Alimentazionerubriche

    Zenzero, una sana abitudine tra i pasti

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy