Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DIVENTA SPONSOR DEL CALENDARIO 2020; NOI TI GARANTIAMO LA MASSIMA VISIBILITA’: DUE PAGINE CHE PARLANO DELLA TUA AZIENDA AL VOMERO; FILE GRAFICO IN OMAGGIO, DISTRIBUZIONE CON VOMERO MAGAZINE

CronacaIn Evidenza
Home›Cronaca›IL QUARTIERE DEI MURALES IMPEGNATI

IL QUARTIERE DEI MURALES IMPEGNATI

By Redazione
6 novembre 2018
169
0
Share:
cucchi

l primo murale di grande impegno sociale di Napoli è nato al Vomero, è quello di via Romaniello, da poco restaurato da un gruppo di volontari, che celebra Giancarlo Siani, il giornalista del Mattino ucciso dalla camorra nel 1985. È un muro colorato, dipinto con il verde della speranza e abbellito dal volto innocente di Giancarlo e da citazioni di poeti e giornalisti, sulla nobiltà e l’orgoglio di ricercare e scrivere sempre la verità, sulla importanza per la comunità della professione di giornalista, sull’esempio che bisogna dare ai giovani in un’epoca come la nostra piena di esempi devianti. Gli artisti che si dedicarono all’impresa – Walter Contipelli, in arte Wally, Alessandra Montanari, Alessandro Bassi e Alessandro Breveglieri – quando disegnarono questa che oggi è considerata un’opera d’arte apripista, puntarono molto sulle sfumature di colori e sulle tonalità dei chiaroscuri, con il verde che doveva richiamare la

jorit

mehari, la macchina di Giancarlo. Un’opera estetica, ma anche testimonianza di impegno sociale. Oggi, a distanza di alcuni anni da questo murale, al Vomero ha lavorato quello che è considerato lo street artist napoletano più famoso, Jorit Agoch, l’autore del volto di San Gennaro, a via Duomo, e quello di Maradona, a San Giovanni a Teduccio. Al Vomero ha portato avanti un progetto di murale insieme ad alcuni ragazzi della cooperativa “La locomotiva”, disegnando sulle pareti della Casa della Socialità, a via Verrotti, i volti di Ilaria Cucchi e Sandro Pertini, insieme alle figure di giovani che si posizionano davanti ai fucili di eserciti schierati per la guerra, citazioni prese dalla Costituzione, raffigurazioni della bilancia della giustizia e inni al lavoro.

Qualche giorno fa doveva essere inaugurato alla presenza anche di Ilaria Cucchi, ma poi l’evento non si è tenuto, eppure nei giorni precedenti, soprattutto nei fine settimana, erano molti i ragazzi che si trovavano vicino alla Casa della socialità e si davano da fare per completare un particolare, per abbellire l’ultimo centimetro di un disegno. Ragazzi adolescenti, tra i quattordici e i diciassette anni, vestiti come impone la moda hip-hop e contenti di lavorare a un progetto che, una volta tanto, metteva a frutto le loro doti artistiche senza limitazioni.
Tra questi giovani c’era anche una ragazzina, bandana colorata in testa e salopette di jeans consumata.
Il suo nome non

l’ha voluto confessare, «perché sto pensando al mio nome d’arte, e solo quello avrà senso per me, quindi inutile dire come mi chiamo». Ha partecipato al progetto della cooperativa perché «voglio imparare a rendere più bella la mia città, ma anche perché così la proteggo, nello stesso tempo, dal degrado» dice sorridendo orgogliosa. Infatti, come l’altra decina di ragazzi che hanno partecipato all’iniziativa, sa che quando un vandalo vede il disegno di un graffitaro sul muro di un edificio si ferma, non riesce a sporcarlo.
Ha una sorta di timore reverenziale, ecco perché i murales servono anche a salvare la città dal degrado. Soprattutto questi vomeresi, che hanno sempre una valenza anche sociale e di impegno civile, assolvono a una doppia funzione, quella di testimonianza e di preservazione.
Che ne pensa Jorit, (vero nome Agostino Chirwin, ma non si deve sapere, mi raccomando!) del Vomero come quartiere di murales socialmente impegnati? «A me non interessano le vetrine scintillanti della città, ma il suo popolo, che al Vomero come a Soccavo o a Pianura ha la stessa anima, le stesse potenzialità positive che, me ne sono accorto lavorando alla Casa della socialità, quando sono messe al servizio di un progetto utile per la collettività, rendono al massimo».murales-maradona
Jorit d’altra parte ha disegnato non solo i volti famosi, ma accanto a loro anche quelli di persone dalla vita normale che, però, hanno un potenziale simbolico grande quanto quello degli uomini e delle donne celebri. A San Giovanni a Teduccio, nel quartiere del Bronx, accanto al volto di Maradona c’è anche quello di Niccolò, un bambino autistico. «Entrambi sono simbolo di caparbietà e voglia di combattere, giorno per giorno, le loro battaglie.  – conclude Jorit – Certo Maradona ha avuto anche una vita privata in alcuni momenti non proprio esemplare, ma il suo impegno a favore dei deboli e degli emarginati non è mai venuto meno».
Ugo Cundari

Commenti

commenti

Previous Article

VIA SCARLATTI, L’ISOLA CHE NON C’E’

Next Article

DARIO CARRATURO LA SCRITTURA AL SERVIZIO DELLA ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • image
    In EvidenzaWhatsapp

    Quando in piazza Immacolata non ci sono controlli

    2 marzo 2017
    By Redazione
  • image
    In EvidenzaWhatsapp

    Un bel regalo per i residenti di via Palizzi

    19 gennaio 2019
    By Redazione
  • nel-nome-del-padre-casting
    CulturaIn Evidenza

    Grande successo al Vomero per il casting del film ‘Nel nome del Padre’

    16 settembre 2014
    By Redazione
  • auto-targa-bulgara-4
    Cronaca

    Targhe bulgare Ma sarà tutto legale?

    1 luglio 2016
    By Redazione
  • maratona 2012
    In EvidenzaSport

    Di corsa “insieme” per ricordare il medico Sacerdoti

    4 dicembre 2017
    By Redazione
  • IMG_1515
    Cronaca

    Gli asili nido fanno bene alle mamme e ai bambini

    6 maggio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • matcha
    rubriche

    Il matcha: tè verde della bellezza

  • Lettere

    RISPETTO PER I REDUCI

  • 2018 1
    In EvidenzarubricheSex&Vomero

    Il segreto della felicità si chiama Amore

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2019

CONSIGLIATI

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • 82B0AC3E-391D-4FEB-A855-225FE35F7C24

    Incendio al Rione Alto

    By Redazione
    13 febbraio 2019
  • Calcio-1

    Ciao Grande Capitano!

    By Redazione
    11 febbraio 2019
  • ServiziCittaino

    L’associazione “Vicino ai diritti del cittadino” Compie un anno di attività

    By Redazione
    6 febbraio 2019
  • a

    CROCIERA + PULLMAN UNA VICTORIA DOPPIA

    By Redazione
    6 febbraio 2019
  • houseflipper

    Ristrutturiamo casa con House Flipper

    By Redazione
    6 febbraio 2019
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 settembre 2012
  • mamma e figlio

    Psiche e maternità

    By Redazione
    17 gennaio 2014
  • come-riconoscere-larrivo-di-una-crisi-di-coppia_5aa51ea453fa4ed789e0f3cda9728ab1

    Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 marzo 2014
  • psychologist-couch

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 maggio 2014
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
  • Le fantasie sessuali: cosa sono? | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    8 luglio 2014

    Le fantasie sessuali

    […] Trovi questo articolo ...
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    24 maggio 2014

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    […] Trovi questo articolo ...
  • La bulimia nervosa | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    18 marzo 2014

    La bulimia nervosa

    […] Trovi questo articolo ...
  • Quando una coppia è in crisi | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    15 febbraio 2014

    Quando una coppia è in crisi

    […] Trovi questo articolo ...

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Incendio al Rione Alto
  • Ciao Grande Capitano!
  • L’associazione “Vicino ai diritti del cittadino” Compie un anno di attività
  • CROCIERA + PULLMAN UNA VICTORIA DOPPIA
  • Ristrutturiamo casa con House Flipper
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • 82B0AC3E-391D-4FEB-A855-225FE35F7C24

    Incendio al Rione Alto

    By Redazione
    13 febbraio 2019
  • Calcio-1

    Ciao Grande Capitano!

    By Redazione
    11 febbraio 2019
  • ServiziCittaino

    L’associazione “Vicino ai diritti del cittadino” Compie un anno di attività

    By Redazione
    6 febbraio 2019
  • a

    CROCIERA + PULLMAN UNA VICTORIA DOPPIA

    By Redazione
    6 febbraio 2019
  • houseflipper

    Ristrutturiamo casa con House Flipper

    By Redazione
    6 febbraio 2019
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 settembre 2012
  • mamma e figlio

    Psiche e maternità

    By Redazione
    17 gennaio 2014
  • come-riconoscere-larrivo-di-una-crisi-di-coppia_5aa51ea453fa4ed789e0f3cda9728ab1

    Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 marzo 2014
  • psychologist-couch

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 maggio 2014
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
  • Le fantasie sessuali: cosa sono? | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    8 luglio 2014

    Le fantasie sessuali

    […] Trovi questo articolo ...
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    24 maggio 2014

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    […] Trovi questo articolo ...
  • La bulimia nervosa | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    18 marzo 2014

    La bulimia nervosa

    […] Trovi questo articolo ...
  • Quando una coppia è in crisi | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    15 febbraio 2014

    Quando una coppia è in crisi

    […] Trovi questo articolo ...

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2018
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy