Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

In EvidenzaSport
Home›Attualità›In Evidenza›Il ricordo del più grande di tutti

Il ricordo del più grande di tutti

By Redazione
4 Novembre 2021
183
0
Share:

L’EX CALCIATORE GIANNI DI ROCCO RACCONTA IL SUO MARADONA

A novembre dello scorso anno la scomparsa del pibe de oro

Alcuni ricordi restano impressi. Quel brivido che riaffiora sulla pelle, ogni volta che gli eventi passati ci tornano in mente, è sintomo di un’emozione che ci accompagnerà per sempre.
A un anno dalla scomparsa di Diego Armando Maradona, nella memoria di ogni tifoso napoletano la sua immagine continua a essere nitida e intensa, ma assume un significato ancora più grande per chi, come Giovanni Di Rocco, ex calciatore napoletano e cittadino vomerese, Diego lo ha conosciuto da vicino.
Che ricordo hai di quella squadra che ha fatto la storia e di Diego?
Ho avuto il piacere e la fortuna di giocare con Diego quando ero molto giovane, dai 15 ai 18 anni. All’epoca il calcio era diverso da quello di adesso. I giovani erano “separati” dalla prima squadra e si portava grande rispetto nei confronti di coloro che vestivano la casacca dei titolari. Tuttavia, si respirava un’aria familiare. Quando noi delle giovanili andavamo in panchina, Diego e gli altri giocatori erano prodighi di consigli: non ci facevano pesare il loro “status”.
Quali sono le origini del legame con la maglia azzurra?
Io sono tifoso del Napoli da sempre. Mio padre mi portò allo stadio per la prima volta per una partita contro la Juventus in Coppa Italia: vincemmo 5 a 0. Da allora sono passati 46 anni e il mio cuore continua a palpitare per questi colori. Ho avuto la gioia, inoltre, di vestire la maglia azzurra per 9 anni nelle giovanili, coronando poi il sogno di esordire in prima squadra nel 1988: la stagione della Coppa Uefa.

Giovanni Di Rocco


C’è un aneddoto che racconti ancora con orgoglio?
Prima di Napoli-Como, partita che avremmo vinto 3 a 2, era squalificato Renica e molti giornali paventavano l’ipotesi che potessi giocare io dall’inizio. Tuttavia, quando mister Bianchi annunciò la formazione, io non risultai trai titolari. Diego si accorse della mia delusione e, prima del riscaldamento, mi portò in un campetto di terra rossa all’interno del sottopassaggio che usavamo per il calcio tennis.
Lì giocammo assieme (lui a un tocco, naturalmente, e io a 2/3) e mi disse di non preoccuparmi, che la mia occasione sarebbe arrivata. Era molto vicino ai giovani.
Cosa rende Maradona un mito insuperabile per il nostro popolo?
Napoli in quel periodo veniva da tante difficoltà, molte delle quali perdurano anche oggi, e Diego aveva manifestato il suo amore per questa terra che lo ha ricambiato incondizionatamente. Quando venne a Napoli partecipò a una partita di beneficenza ad Acerra, in un campo dissestato, che nessuno potrà mai dimenticare.
La gente vedeva in lui un eroe dalla parte della città e dei più deboli. Maradona è insuperabile perché non si è mai schierato con i più forti, nonostante fosse proprio lui il più forte di tutti.
Quali sono i tuoi auspici per il futuro del calcio?
Nel calcio moderno, purtroppo, i sentimenti vengono messi in secondo piano, perché si tratta di una grande azienda che persegue ben altri valori. I tifosi continuano a restare affezionati alla maglia, ma i giocatori, anche quelli che si professano “paladini” della città, poi alla fine passano tutti. Spero che i più giovani possano ritornare ad immedesimarsi nelle gesta di un proprio eroe sportivo, magari proprio qui all’ombra del Vesuvio.
Gabriele Russo

Commenti

commenti

Previous Article

La “fine” di viale Raffaello

Next Article

Le idi di marzo dello stadio Collana

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Un amore quasi felice – Riflessioni con Mario Mastropaolo nella ricorrenza di San Valentino

    13 Febbraio 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Martedì 13 Ottobre 2015 chiusura temporanea della Certosa e Museo di San Martino

    13 Ottobre 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Gli incassi dei musei statali di domenica 28 agosto destinati ai territori colpiti dal sisma

    26 Agosto 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Mercoledì 15 febbraio Bruno Villani presenta il libro “Quando fai le curve falle sempre in seconda”

    10 Febbraio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Vomero, di nuovo chiuso il Museo Duca di Martina

    1 Febbraio 2016
    By Redazione
  • In Evidenza

    Eureka. La prima ludoteca pubblica

    2 Luglio 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • Lettere

    INCIVILTÀ IN VIA D. FONTANA

  • CulturaMusica

    Francesco Nardo

  • AttualitàIn Evidenza

    Carabinieri del Vomero sequestrano 280 chili di pane abusivo

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy