Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›Intervista al regista Ivan Cappiello

Intervista al regista Ivan Cappiello

By Redazione
5 Marzo 2018
1398
0
Share:

L’animazione napoletana alla conquista dei grandi festival!

La Gatta Cenerentola in lizza per il miglior film ai David di Donatello 2018

“L’animazione non è solo per bambini” a dirlo è Ivan Cappiello, classe ’75, regista del grande successo cinematografico animato, rigorosamente made in Naples, Gatta Cenerentola. “Stiamo cercando di sdoganare l’animazione per adulti in Italia – prosegue Cappiello – trattiamo temi un po’ più duri, ma in fin dei conti tutte le favole, anche quelle più semplici, hanno, in maniera più o meno velata, scene cruente e protagonisti malvagi”. La Gatta Cenerentola ha riscosso consensi unanimi tra critica e pubblico e si gode le sette candidature ai David di Donatello 2018. Tra queste proprio quella destinata al miglior Film, merito anche dell’attenta regia che Ivan Cappiello ha diviso con Alessandro Rak, Marino Guarnieri e Dario Sansone. “è stato un passo importante nel mio tragitto professionale che mi auguro possa essere un risorgimento dell’animazione italiana”.maxresdefault

C’è tanto della tua città nel film.

“è stato realizzato completamente a Napoli. Ogni fotografia, ogni nota musicale e siamo riusciti ad ottenere anche una buona performance al botteghino”.

Avete lavorato insieme come un gruppo di colleghi, ma anche di amici

“Professionalmente molti di noi sono cresciuti insieme ed avevamo anche già fatto esperienze importanti in comune. Ho conosciuto, ad esempio, Alessandro (Rak, ndr) alla scuola di Comix nel 1997. Lo stesso vale per Davide Sansone. Abbiamo collaborato subito con lavori di mediometraggio per la Rai e alcuni videoclip come quello per i Bisca”.

Hai però iniziato con il fumetto.

“Ho provato, ma avevo subito mostrato una propensione per la trasposizione del disegno al cinema. Nel ’98, infatti, abbiamo fondato la società di animazione Burning Brain, con Daniele Bigliardo, disegnatore di Dylan Dog, e abbiamo lavorato fino al 2005 perfezionandoci anche con il 3d”.

A quali dei tuoi primi lavori sei più legato?

DIRECTORS1“Il Piccolo Sansereno (2012) è stato un lavoro che mi ha dato grandi soddisfazioni. Ne ho curato art direction e regia. Poi è arrivata l’opportunità che ci ha fornito Luciano Stella con l’Arte della Felicità. Io però sono subentrato in corsa perché stavo facendo un altro lavoro, ma sono riuscito a dare il mio contributo per la grafica tridimensionale in particolare, ad esempio, con i fondali dei voli di uccello”.

Da dove è nata questa tua passione?

“Come tutti i figli degli anni ’70 ho subito l’influenza dell’animazione giapponese, in particolare di Miyazaki con i vari Conan o Heidi, ma anche con i robottoni di Go Nagai. Senza ovviamente dimenticare i grandi classici Disney”.

Come è stato partecipare a tanti prestigiosi festival cinematografici e ricevere tanti riconoscimenti?

“Abbiamo avuto sensazioni diverse. La prima partecipazione a Venezia con l’Arte della Felicità è stata emozionante come tutte le prima volte. Il solo essere presenti al festival ci ha riempito di gioia. Oggi invece abbiamo maggiore consapevolezza ma le emozioni sono arrivate quando abbiamo visto la sala piena di spettatori e abbiamo ricevuto una standing ovation. Abbiamo anche avuto una stampa vicina con critiche positive”.

Ora ci sono i David di Donatello 2018

“Già essere presenti è un gran successo, non solo per noi, ma per l’animazione in generale. Spero possa essere un traino perché aumenti la produzione talmente tanto da poter aprire una vera e propria categoria di premi anche in questo importante appuntamento nazionale”.

Avete un target di spettatori che volete coinvolgere?

“Di sicuro il nostro prodotto non esclude i bambini, ma gli adulti possono essere più attratti dai nostri lavori. In ogni caso non abbiamo un vero obiettivo di pubblico. Abbiamo la fortuna di avere un produttore che ci lascia liberi. Utilizzare anche risorse piuttosto ridotte diminuisce le aspettative e ti permettere di osare, di rischiare. Questo spesso è garanzia di sincerità del prodotto, una qualità molto apprezzata dal pubblico”.

Hai abitato al Vomero in gioventù, come lo giudichi adesso?

“Ho abitato a via Palizzi ed a piazza Medaglie d’Oro. Oggi abito al Centro Storico dove c’è un fermento culturale unico, che è una grande fonte di ispirazione. Il Vomero, invece, ha subito, dal punto di vista culturale, con la chiusura di librerie e cinema, un duro colpo. Si vedono degli spiragli di rinascita, speriamo non si fermino”.

Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Previous Article

Intervista a Benedetta Valanzano

Next Article

Rigenerazione urbana e street Art per il ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    Trasporti: sogno infranto

    4 Ottobre 2019
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Abbattuti alcuni alberi nel parco Mascagna. Presto la riapertura

    14 Aprile 2015
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Mercoledì 15 febbraio Bruno Villani presenta il libro “Quando fai le curve falle sempre in seconda”

    10 Febbraio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Ancora furti di piante nelle aiuole pubbliche di piazza Medaglie d’Oro

    28 Agosto 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    V Municipalità, giorni di chiusura dell’URP per il mese di agosto

    7 Agosto 2015
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    GENERAZIONE ERASMUS PLUS: IL PROGETTO “MOBILITA’ LUNGHE” AL LICEO STATALE MAZZINI DI NAPOLI

    16 Febbraio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • Arterubriche

    RESPIRO EUROPEO NELLA PITTURA DEL MAESTRO COLANTONIO

  • Flash dal quartiere

    PORTIERE DELL’ANNO: È DEL VOMERO

  • Middle Menu

    Dolce&Salato: Torta cioccolato e peperoncino

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy