Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 2 MAGGIO. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

In EvidenzaPrimo Piano
Home›Attualità›In Evidenza›Fermata Quattro Giornate: Croce e delizia

Fermata Quattro Giornate: Croce e delizia

By Redazione
21 Febbraio 2018
1771
0
Share:

Reportage metropolitana

E’ bella, non ci sono dubbi! i turisti la visitano a tappe e restano affascinati soprattutto dalle fermate Toledo e Municipio. La metropolitana collinare è diventata uno spot per la città. La vediamo in televisione e sui giornali, oltre che vincitrice di prestigiosi premi. C’è un solo grande problema. La metropolitana di Napoli è un mezzo di trasporto pubblico e in quanto tale dovrebbe funzionare. Dovrebbe portare i suoi utenti nei luoghi prestabiliti e con i tempi giusti ma, troppo spesso, la realtà non è questa.

Il nostro viaggio si svolge, in un giorno di gennaio, nella fermata di Quattro Giornate, una delle tre principali fermate, in zona Vomero, con Vanvitelli e Medaglie d’Oro. Lo spettacolo è desolante. Appena terminate le scale, infatti, il distributore di biglietti spesso è fuori uso…ma può passare. Se qualcuno, per puro caso o per curiosità, alza lo sguardo non trova una copertura o un tetto…no, vede dei tubi all’aria aperta, una muratura grezza e un senso di approssimazione, di smantellamento. Come se quella fermata fosse da costruire oppure in ristrutturazione. Doveva esserci qualcosa, forse una specie di controsoffittatura…forse. 20180119_094458

In questo caso si tratta però di un problema estetico…passiamo oltre. Ci avviamo verso i fantomatici ascensori. Si sono alternati per mesi: uno era chiuso e l’altro aperto e viceversa. Poi, quando funzionano entrambe, i tempi di attesa appaiono interminabili: le file si allungano, le persone scoraggiate se ne vanno. Ma la scena più bella è quando qualcuno, percorrendo il lungo corridoio che porta agli ascensori, vede le porte aprirsi. Iniziano delle corse anche di persone anziane o mamme con bambini in braccio che non credono ai loro occhi, non possono perdere l’occasione di prendere l’ascensore e, contro ogni logica, iniziano a correre come in una gara di 100 mt piani di atletica. L’obiettivo, il traguardo, è quell’ascensore che sembra un miraggio. I più in salute possono scegliere un’alternativa: le scale mobili.

La rottura di una delle scale, oggetto quindi di riparazioni o manutenzione, è all’ordine del giorno. La durata di queste riparazioni sembra eterna. Per arrivare al “secondo piano interrato” bisogna percorrere quattro scale. Spesso la seconda o la terza sono bloccate e la sorpresa arriva solo quando finalmente è possibile ammirarle nel loro immobilismo. Nessun cartello ti avvisa (salvo la buona volontà di qualcuno), ormai sei arrivato in quel luogo e non puoi più ripensarci, non puoi tornare indietro, non hai scelta, devi scendere a piedi e non fa nulla che tu abbia 80 anni, abbia pacchi o buste della spesa oppure un problema a deambulare…no, un cartello che avvisa non lo si mette “per principio”. Fortunatamente c’è una piccola cordicella rossa che avvisa che la scala non funziona…20180122_210604

Mentre si scende si possono ammirare le opere d’arte esposte che almeno intrattengono l’utente. Colpisce gli occhi un’opera di Marisa Albanese, Combattenti 2001 – sculture in bronzo dipinto e acciaio. Si tratta di quattro figure femminili, ispirate alle donne della Resistenza, che siedono in concentrata meditazione.

Apprezzare alcune opere d’arte è un fenomeno soggettivo. Quello che è certo è che l’arte va protetta, conservata, promossa. Quelle quattro figure femminili, invece, hanno una stratificazione di polvere che sembra quasi far parte dell’opera stessa, un tempo bianca e splendente, oggi nera e grigia. Se, grazie ad una grande determinazione, si riesce ad arrivare nei pressi della banchina si possono ammirare alcuni cartelli luminosi che dovrebbero indicare i tempi di attesa, ma troneggia la scritta PROVE TECNICHE, lunghe, interminabili prove tecniche. 20180118_094153Forse, però, è meglio leggere questa frase piuttosto che “prossimo treno fra 18 minuti” o cose del genere. L’attesa è spesso lunghissima, i problemi all’ordine del giorno: treni che passano senza fermarsi, altri treni sovraffollati, treni che non passano proprio, gente che si accalca e diventa sempre più numerosa, persone che spingono pur di entrare, perché spesso devono semplicemente andare a lavorare in orario.

Questo comporta l’aumento dei borseggiatori che agiscono, quasi indisturbati, nonostante la videosorveglianza. Gli schermi interni ai vagoni, invece, sono diventati arredo della metro: monitor spenti appesi al soffitto. Dovrebbero mostrare l’orario, le fermate e ciò che avviene nel vagone.

Dovrebbero… D’inverno non c’è scampo per le epidemie di influenza. D’estate non c’è scampo per il caldo o gli odori soffocanti…però non fa nulla, tanto la fermata della metropolitana di Quattro Giornate è bella…

Giuseppe Porcelli

Commenti

commenti

Previous Article

Intervista ad Aldo De Chiara

Next Article

Basta discriminazioni

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Confcommercio Vomero-Arenella “Rafforzati gli interventi delle forze dell’ordine alla V Municipalità”

    16 Marzo 2015
    By Redazione
  • In EvidenzaShopping

    QUIZAPP AL CENTRO COMMERCIALE AUCHAN NAPOLI

    2 Aprile 2018
    By Redazione
  • In EvidenzaSport

    Vela, gli occhi del mondo sul golfo di Napoli

    5 Giugno 2019
    By Redazione
  • In Evidenza

    Vomero Magazine inaugura la nuova sede – Foto

    11 Ottobre 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Stadio Collana inagibile, Carpisa Yamamay ritira due formazioni dai campionati giovanili

    21 Febbraio 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaShopping

    NASCE NEAPOLIS, LO SHOPPING CAMBIA FACCIA

    5 Giugno 2018
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • Cultura

    Rewind. A Castel Sant’Elmo “Arte a Napoli 1980-1990”

  • dogbusters
    AttualitàCronaca

    Dammi le tue feci e ti dirò chi sei

  • CulturaIn Evidenza

    Mercoledì 15 ottobre Maurizio De Giovanni presenta “In fondo al tuo cuore” al Vomero

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SCUGNIZZI
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI
  • IL NODO DEI CONTRATTI
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SCUGNIZZI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • PONTE DI VIA SAN GIACOMO DEI CAPRI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL NODO DEI CONTRATTI

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • LOTTA CONTRO L’INVASIONE DI TOPI E BLATTE

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • SI POSSONO MISCHIARE FONTI PROTEICHE DIVERSE NELLO STESSO PASTO?

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy