Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›Invalidi civili, cosa dice la legge

Invalidi civili, cosa dice la legge

By Redazione
6 Ottobre 2015
1093
0
Share:

 

Lo scorso mese vi ho scritto della principale legge di riferimento in tema di invalidità civile, la legge 118 del 30.3.1971, che nel tempo il legislatore ha modifcato al fine di adattarla alle sopravvenute esigenze dell’invalido.
Una importante innovazione nel settore si è avuta con il Decreto Legge del 24 giugno 2014, num. 90, convertito, con modificazioni, dalla Legge dell’11 agosto 2014, n. 114 che al comma 6 bis dell’art. 25 ha introdotto importanti modifiche in materia di accertamento sanitario di revisione, stabilendo che “nelle more dell’effettuazione delle eventuali visite di revisione e del relativo iter di verifica, i minorati civili e le persone con handicap in possesso di verbali in cui sia prevista rivedibilità conservano tutti i diritti acquisti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura” e che “la convocazione a visita, nei casi di verbali per i quali sia prevista la rivedibilità, è di competenza dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale”. Nello specifico, la norma disciplina tutti i casi in cui, l’Inps riconosca la prestazione assistenziale per periodi limitati, disponendo all’interno del verbale sull’accertamento delle invalidità civili, un termine per la “revisione” dello stato invalidante. In questo caso, l’invalido, prima della legge num. 114/14, era costretto a ripetere tutto l’iter amministrativo con aggravio a suo carico di spese economiche e di disagi burocratici che comportavano spesso il blocco della pensione o dell’assegno di invalidità dovuto ai ritardi nell’accertamento da parte delle commissioni ASL o Inps.
Sulla questione è intervenuto il legislatore che nell’agosto dello scorso anno, ha approvato una importante norma con l’intento di semplificare le procedure di accertamento e di revisione delle minorazioni civili.
Nella normativa previgente alla legge 114/2014 lo status relativo alla minorazione civile decadeva in occasione della scadenza dei relativi verbali di accertamento anche se l’interessato era in attesa di visita di revisione. A causa dei ritardi “tecnici” di verifica della permanenza dei requisiti sanitari, all’indomani della scadenza eventualmente indicata nel verbale venivano sospese le provvidenze economiche (pensioni, assegni, indennità), si perdeva il diritto alle agevolazioni lavorative (permessi e congedi) e non si poteva accedere ad altre agevolazioni quali, ad esempio, quelle fiscali finché non fosse stato definito un nuovo verbale di accertamento. La novità introdotta dal Legislatore (articolo 25, comma 6 bis) è certamente un segno di civiltà a favore dell’invalido: nel caso in cui sia prevista rivedibilità, si conservano tutti i diritti acquisiti in materia di benefici, prestazioni e agevolazioni di qualsiasi natura. Con la circolare num. 10 del 2015, avente ad oggetto le semplificazioni in materia di accertamento sanitario di revisione dell’invalido, l’INPS ha stabilito la propria competenza esclusiva, pertanto, non solo convoca a visita l’invalido in possesso di verbale che prevede una revisione, ma effettua anche materialmente e direttamente la visita. In tal modo INPS “estromette” totalmente le ASL dalle visite di revisione che finora erano loro affidate. Da ciò deriva il vantaggio per l’invalido di vedere ridurre tempi burocratici necessari per conoscere l’esito della revisione, non essendoci più il “passaggio” di verbali da ASL a INPS. L’articolo 25 (comma 5) della legge 114/2014 ha legiferato anche in materia di prestazioni erogabili agli invalidi maggiorenni già minori titolari d’indennità di frequenza.
In particolare, il minore, titolare di indennità di frequenza che non vuole perdere la continuità della propria prestazione assistenziale, deve presentare una domanda in via amministrativa entro i sei mesi antecedenti il compimento della maggiore età, in tal caso, ottiene in via provvisoria, già al compimento del diciottesimo anno di età, la prestazione erogabile all’invalido maggiorenne. Rimane fermo, al raggiungimento della maggiore età, l’accertamento delle condizioni sanitarie e degli altri requisiti previsti dalla normativa di settore.
Inoltre, a beneficio dei minori – già titolari di indennità di accompagnamento o comunicazione nonché quelli rientranti nelle previsioni di cui al DM 2 agosto 2007, inclusi i soggetti affetti da sindrome da talidomide o da sindrome di Down (comma 6 dell’art. 25)– in occasione del raggiungimento della maggiore età, è prevista la sola necessità dell’accertamento dei requisiti socio-reddituali per attribuire il diritto alle prestazioni economiche erogabili agli invalidi maggiorenni.

 

Adriana Lauri – Avvocato

Commenti

commenti

Tagscosa dice la leggediritto e dirittiInvalidi civilirubriche vomero magazine
Previous Article

Operazione della municipale in via Aniello Falcone. ...

Next Article

Al via i nuovi finanziamenti regionali per ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Cultura

    Intervista ad Antonio Ferrara “La cura con la Gestalt”

    2 Luglio 2015
    By Redazione
  • Editoriale

    Settembre è arrivato Sì ai nuovi progetti, ma senza strafare

    10 Settembre 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    Alla luce della Notte

    6 Novembre 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    Un nuovo asilo nido all’Arenella. Apre “Il Mondo ai Piccoli Tre”

    10 Settembre 2016
    By Redazione
  • Cronaca

    Viaggio nelle strutture in rovina. La collina abbandonata

    31 Maggio 2016
    By Redazione
  • rubriche

    Come guarire dopo una distorsione al ginocchio

    10 Settembre 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    WhatsApp

  • Arterubriche

    Figura di spicco nel mondo dell’arte: La scomparsa di Angelo Calabrese

  • Cronaca

    Droga al Rione Alto: in manette un 28enne

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy