Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Arterubriche
Home›rubriche›Arte›Quando il Liberty salì sulla collina del Vomero

Quando il Liberty salì sulla collina del Vomero

By Redazione
10 Settembre 2016
4816
0
Share:

La corrente artistica di fine ‘8OO e dei primi ‘9OO, fu denominata Liberty dal suo propugnatore Arthur Lesenby Liberty (1875) che si caratterizzò quale “Art Nuveau”, poi “Deco”, in manifestazioni decorative sotto vari aspetti : architettonici, grafici ed oggettistica, distinguendosi per decorazioni di elementi floreali e fioriti. Tale impronta, attraverso vari interpreti, si mostrò in Europa, in Italia e, tra le tante città, a Napoli, nella zona di Chiaia, come in via Filangieri (Palazzo Mannaiuolo), il Parco Grifeo, al Parco Margherita, al C.V.E., a Pizzofalcone.
Noi ci limiteremo al Vomero, dove l’arioso stile si distinse in elementi abitativi ed architettonici sul nascente quartiere, quando gli architetti dell’epoca, insieme a numerosi artisti, caratterizzarono oggetti, suppellettili, manifesti, abbigliamenti, ceramiche, oggetti preziosi ed in modo particolare edifici e ville il cui aspetto inconfondibile ci è stato tramandato ad oggi, quali rari testimoni superstiti di un’epoca. Si costruirono edifici abitati da tranquilla borghesia dall’encomiabile criterio urbanistico, dai volumi arretrati, in pianta libera rispetto al piano stradale per creare una discreta privacy, dai giardini particolarmente curati e protetti da artistiche balaustre e cancelli in puro stile floreale, dai marcapiani, cornicioni e sottobalconi con volute metalliche inconfondibili, da angoli tondeggianti, mascheroni, metope di stucchi e gessi; artistiche grate alleggerite da volute e simboli vegetali. In ideale passeggiata ci limiteremo a descrivere quanto di più significativo esprime l’architettura decorativa del Liberty al Vomero, poiché il nuovo quartiere si prestava egregiamente alle prospettive abitative date anche le possibili agevolazioni per l’incremento popolare e borghese. Partiamo da S.Martino, la sommità vomerese, dove, in quiete fortunosamente ancora superstite e palpabile, in via Tito Angelini, di fronte il forte S.Elmo, il villino Elena e Maria sul cui prospetto d’entrata, tra volute di ghirigori allegorici, la frase dell’ing. Michele Capo : “Mirate qui Napoli nobilissima l’incantevole sirena”. Liberty in via Bonito, via Caccavello con villa Fermariello, in via Michetti, angolo via Cimarosa, un imponente rossiccio palazzone. In via Mancini il villino Angelina – Adele ed altre villette dalle colonnine neoclassiche, quindi una scalinata collega alla sovrastante via Michetti, ed in fondo, si intersecano le scale del Petraio che partono da via Annibale Caccavello, con la storica Villa Giannone e s’incrociano con via Luigia Sanfelice, e giù, lo slargo del Petraio, la Cappella, verso la stazione intermedia della Funicolare Centrale, poi il tratto inferiore di via Palizzi la cui scalinata (circa 6OO scalini) termina al C.V.E. dalla lapide che recita: “Salita del Petraio che mena al Vomero e S.Martino”. In fondo alla via Mancini, il Poggio Ravaschieri, oggi condominio privato, una volta adibito a complesso di cura per l’infanzia indigente, fondato dalla contessa Maria Ravaschieri. Dalla parte superiore di via Cimarosa, Villa Barra – Morisani, già casa di cura Villa Rosalia, dalle mattonelle maiolicate sotto i cornicioni, raffiguranti rondini ed ornamenti floreali, ora uffici comunali, di fronte ad un palazzo liberty; di fianco la scalinata che porta in piazza Fuga presso la stazione superiore della Funicolare Centrale. E qui domina con la sua imponenza, il palazzo di Villa Haas, storica magione che ha ospitato nel corso del tempo illustri personaggi, poeti, cenacoli, laboratori, studi, atelier, officine di artisti, musicisti come “tre P” famose : Parisi, Papaccio e Pasquariello. In questo complesso l’intervento degli Avena ha caratterizzato la costruzione che nel tempo ha subito trasformazioni, ma non ne ha stravolto l’armonia classica, accostando il ‘7OO originale ai rifacimenti del ‘9OO. Un lungo viale porta allo slargo panoramico che ospitò, tra gli altri, anche il sanfedista cardinale Fabrizio Ruffo durante la Rivoluzione Partenopea del I799, ed in seguito, truppe della 2° guerra mondiale.
A fianco di essa, in via Renato Lordi, una palazzina Avena, che ritroveremo presente nel proseguire per via Cimarosa. Scendendo via Luigia Sanfelice, altre ville liberty. A destra, per via Gioacchino Toma, Villa Loreley, oggi Villa Rina del 1912, con sulla facciata “Hic labori premium quies”. In fondo alla “Santarella” (via L.Sanfelice), la rinascimentale villa di Eduardo Scarpetta “Qui rido io” “(’o cumò sott’’en coppa), termine coniato dallo stesso Scarpetta quando la intravedeva dalla città bassa; attaccata ad essa la liberty Villa Hertha.
Seguendo i tornanti si notano diversi edifici dal marcato liberty: androni, facciate, balconi, inferriate, fino all’inizio di via Palizzi, dai freddi, moderni condomini, con unica eccezione di un andito ingentilito da maioliche di Giuseppe Macedonio.
Ritornando su, in via Cimarosa, la stazione della Funicolare di Chiaia al cui fianco, il vicoletto Cimarosa, dall’ottocentesco cancello di Villa Lucia (la Piccola Floridiana).
Si va verso l’entrata principale di Villa Floridiana ed attaccata ad essa, la Villa Catello-Piccoli (1918) di Avena.
In via Andrea Vaccaro, Palazzo Sarno, Villa De Marinis in via Mattia Preti, Villa Leonetti in via Aniello Falcone, in via Tasso s’impone Villa Spera o Villa Giordano, oggi Corte dei Leoni – Avena, che, insieme a ville simili, sono state scelte per riprese televisive e cinematografiche, come una villa tra via Cimarosa e via Mattia Preti che diede i natali alla “Lombardo Film” (19O8) – su un’attuale lapide- dopo i primordi della “Partenope Film” in via Solimene. Nella parte superiore di via Solimene, verso Torrione S.Martino, il Palazzo Cifariello che ha conservato in buona parte lo stile originale, come le volute di ferro dei sottobalconi e le metope con mascheroni.
Oggi adibito ad autorimessa, era lo studio-laboratorio del grande scultore Filippo Cifariello le cui vicende tragiche occuparono le cronache di fine ‘8OO, e dove abitava anche il figlio, l’attore Antonio, prematuramente scomparso. Attraversate via Kerbaker, via Bernini e via Enrico Alvino, a destra la Prima Casa Marotta, quindi la gloriosa Villa Casciaro dalle eminenti frequentazioni artistiche.Oltre, in via Fracanzano, altrettanti costruzioni d’epoca, quando tutte queste rappresentano superstiti isole di un periodo, aggredite da dissennata edilizia che ha stravolto la quieta pace di un quartiere; da luogo di villeggiatura, a sempre più verso il degrado, dalla connotazione di una arrogante ed anonima popolazione.
Mimmo Piscopo

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàarenellacampaniacastel sant'elmoCertosa di San Martinocomunecomune di napoliluigi de magistrismimmo piscopomunicipalitànaplesnapoliPapaccioParisiPasquarielloquartiere napolirubriche vomero magazineV municipalitàvomerovomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Genio e follia nella scultura di Gemito

Next Article

Cane che abbaia…diritti e doveri dei proprietari

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Mercoledì 29 aprile inaugurazione di “100 Montaditos” al Vomero, nuovo fast food spagnolo

    29 Aprile 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Luci di Natale al Vomero e Arenella: incontro tra Comune e Municipalità

    13 Novembre 2015
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn EvidenzaPrimo Piano

    ASPIRANTI PRESIDENTI DEL VOMERO-ARENELLA

    13 Settembre 2021
    By Redazione
  • BenessereLe ultimissime dal quartiererubriche

    MAL DI SCHIENA?

    14 Marzo 2021
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Rosaria De Cicco: Per me Napoli è un amore irrinunciabile

    17 Marzo 2019
    By Redazione
  • A Mundo

    La galassia più lontana dell’universo

    30 Ottobre 2013
    By Redazione

    No Banner to display

  • A Mundo

    Velocità green

  • Cronaca

    Arenella, controlli dell’ASIA sul contenuto della raccolta differenziata. Molti errori comuni

  • AttualitàIn Evidenza

    Il 20 novembre si celebra la Giornata Universale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy