Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 10 APRILE. VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

AttualitàIn EvidenzaPrimo Piano
Home›Attualità›Itaca la fontana dei dissapori ritornerà in via Scarlatti

Itaca la fontana dei dissapori ritornerà in via Scarlatti

By Redazione
5 Febbraio 2019
855
0
Share:
Tatafiore: “sono felice che la mia arte faccia pensare”

La Fontana “Itaca” di Ernesto Tatafiore tornerà in via Scarlatti. A dare la notizia lo stesso artista che quest’anno festeggerà 50 anni di professione artistica con delle mostre a Berlino e a Napoli. Determinanti nel mese di gennaio gli incontri con il Comune di Napoli che hanno riportato la serenità con l’artista che ha spiegato: “Con il sopralluogo effettuato in via Scarlatti, nel luogo ove era stata posizionata la fontana in origine, si è definita la necessità di realizzare degli attacchi per il riciclaggio dell’acqua. Inoltre, Itaca, che ho visionato lo scorso 28 gennaio, non ha riportato irreparabili danni dovuti all’abbandono ed a breve inizieranno i lavori di restauro con una squadra diretta dal docente Giuseppe Gaeta dell’Accademia di Belle Arti di Napoli. La tempistica prevista per la conclusione dei lavori è stata orientativamente fissata in un anno.” Ernesto Tatafiore ha poi aggiunto che la causa giudiziaria avviata contro il Comune di Napoli verrà sospesa. “Ho esperienza e spalle forti quindi, aver constatato il desiderio di restaurare la mia opera e accertata la volontà del Comune di ricucire il rapporto con me, mi è bastato. Non è mai stata mia intenzione infierire sulle casse del Comune in cui vivo”. Facciamo un passo indietro e ripercorriamo la vicenda: era il 1990 e il sf karin 1indaco di allora, Antonio Bassolino, chiese a Tatafiore di realizzare un’opera da collocare in via Scarlatti, resa pedonale. “Con affetto realizzai questa fontana che da subito incontrò contestazioni, ma l’arte deve far discutere, per cui sono felice che, con una mia opera riesco a mettere in moto il cervello delle persone”, ha dichiarato lo scultore che ha poi aggiunto: “Sono consapevole che in tanti non apprezzano la mia opera, ma ciò non mi inquieta. Ogni opera artistica può piacere o meno, ma sicuramente non condivido e non accetto coloro i quali ritengono pericolosa la collocazione della Fontana in via Scarlatti per i bambini o per l’ordine pubblico, anche perché dal 1999 allo scorso settembre non si è mai verificato alcun episodio spiacevole in tal senso”. Intanto, la contestata fontana ha continuato a stare in via Scarlatti, ma non si è provveduto alla sua manutenzione e così, lo scorso 14 agosto, il servizio Beni Culturali del Comune di Napoli ne ha disposto la rimozione da via Scarlatti per effettuare opere di restauro e consentire il rifacimento dei collegamenti idraulici ed elettrici. Il 1° settembre si è quindi proceduto alla sua rimozione ed alla collocazione in un’area aperta della Mostra d’Oltremare. Della decisione, però, l’artista non era stato informato. “Ricordo che ero a pranzo con mio figlio a Bacoli quando un amico mi ha telefonato per informarmi dell’accaduto e il rammarico mi pervase”, ha raccontato lo scultore che ha poi deciso di procedere per vie legali contro il Comune di Napoli chiedendo il risarcimento per danni all’opera ed alla sua immagine ed altresì la ricollocazione dell’opera nel luogo originario. In questi mesi si sono alternate voci discordanti tra i fautori del ritorno della fontana restaurata in via Scarlatti e chi, invece, sperava che fosse collocata altrove; a questi si è poi aggiunta anche la voce di chi ritiene che Napoli ed il Vomero abbiano tematiche più importanti ed urgenti da dirimere e non è il caso di soffermarsi oltremodo a dibattere sul luogo dove posizionare una fontana. Il maestro Ernesto Tatafiore ha tenuto a sottolineare che la manutenzione di un’opera è fondamentale ed ha sostenuto: “Qualsiasi cosa, se viene trascurata, crea dei problemi ed è per questo che si è reso oggi necessario il restauro di ‘Itaca’. Per il futuro potrebbe essere valida l’idea di affidare la cura delle opere presenti in strada alle scuole, avrebbe anche un risvolto civico”. L’artista ha anche spiegato che la fontana da lui realizzata si chiama Itaca perché è il punto da cui si parte e si vuole ritornare, rappresenta un po’ il cerchio della vita. “Il senso di questa mia scultura – ha proseguito Tatafiore – è rassicurare i napoletani, infatti, dal mio Vesuvio fuoriesce acqua che deterge e purifica e non fuoco che distrugge; è segno di vitalità. – Ha poi aggiunto – ricordo che appena fu installata i bambini erano felici di vederla e la usavano anche per far navigare qualche loro piccola barca e affermo con convinzione che Itaca debba tornare com’era e dov’era. La ho realizzata per quel luogo ed è lì che,  restaurata, ritornerà. Itaca è una delle opere per me più importanti forse proprio perché tanto attaccata”.
Claudia Prezioso

Commenti

commenti

Previous Article

Copertina di Maxi Dylan Dog per i ...

Next Article

Fontana si o no?

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    Le Quattro Giornate di Napoli: programma delle celebrazioni per il 73º anniversario

    28 Settembre 2016
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Il 28 luglio I Ditelo Voi con ‘Gomorroide’ in scena a Castel Sant’Elmo

    28 Luglio 2014
    By Redazione
  • AttualitàCultura

    Marcia della pace, sfilano tremila bambini

    9 Giugno 2013
    By Redazione
  • CronacaIn Evidenza

    Auto si schianta in piazza Muzii

    10 Marzo 2019
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Funicolare Chiaia, stop al servizio fino ad ottobre

    11 Agosto 2015
    By Redazione
  • Attualità

    Pisani, diffida contro la Juventus 36 scudetti: pubblicità ingannevole

    30 Maggio 2018
    By Redazione
    FSHD ITALIA ONLUS

  • Editoriale

    Il verde che non c’è

  • Attualità

    Dal rock a Città della Scienza, così si trascorre San Valentino

  • Alimentazionerubriche

    MANGIARE PASTA LA SERA FA INGRASSARE?

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

VINCITORE FOTO CHALLENGE INSTAGRAM

 foto di Paola Morra
foto di Paola Morra
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • UN NUOVO CENTRO VACCINALE NEL CUORE DEL VOMERO: LO STADIO COLLANA

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • La funicolare di Montesanto compie 130 anni

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • “Scale mobili” solo di nome

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL VOMERESE SIMONE VARRICCHIO CAMPIONE REGIONALE DI BOXE

    By Redazione
    30 Marzo 2021
  • L’ARCOBALENO CHIUDE

    By Redazione
    26 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • UN NUOVO CENTRO VACCINALE NEL CUORE DEL VOMERO: LO STADIO COLLANA
  • La funicolare di Montesanto compie 130 anni
  • “Scale mobili” solo di nome
  • IL VOMERESE SIMONE VARRICCHIO CAMPIONE REGIONALE DI BOXE
  • L’ARCOBALENO CHIUDE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • UN NUOVO CENTRO VACCINALE NEL CUORE DEL VOMERO: LO STADIO COLLANA

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • La funicolare di Montesanto compie 130 anni

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • “Scale mobili” solo di nome

    By Redazione
    11 Aprile 2021
  • IL VOMERESE SIMONE VARRICCHIO CAMPIONE REGIONALE DI BOXE

    By Redazione
    30 Marzo 2021
  • L’ARCOBALENO CHIUDE

    By Redazione
    26 Marzo 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy