Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›La bulimia fame di emozioni

La bulimia fame di emozioni

By Redazione
5 Febbraio 2015
1476
0
Share:

La bulimia è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da episodi di impellente, compulsiva e rapida ingestione di grandi quantità di cibo (definita “abbuffata”), in genere ad elevato contenuto calorico. La convinzione di essere in sovrappeso e l’incapacità di controllare l’apporto alimentare portano il soggetto bulimico ad utilizzare mezzi estremi per controllare il proprio peso corporeo. Tale desiderio di autocontrollo il più delle volte deluso, costituisce un aspetto cardine di questa patologia. L’assunzione di cibo, che si verifica spesso in solitudine, è accompagnata da una depressione del tono dell’umore ed è seguita da un grave senso di colpa e da un elevatissimo senso di scoraggiamento. Può essere definita “abbuffata” l’introduzione in un definito periodo di tempo (ad esempio due ore) di una quantità di cibo decisamente maggiore rispetto a quella che la maggior parte delle persone consumerebbe nello stesso arco di tempo, accompagnata dalla sensazione di aver perso il controllo e di non riuscire più a smettere di mangiare. A questi episodi di perdita di controllo sul cibo fanno seguito contromisure di compenso rispetto all’eccessiva ingestione di alimenti. A cosi inizio il circolo vizioso della bulimia che alterna abbuffate e comportamenti eliminativi e di restrizione in un crescendo di senso di colpa, vergogna ed insoddisfazione personale. La dieta in questo modo aumenta, attraverso il rinforzo dello stimolo della fame e la vulnerabilità alle abbuffate. In questo caso la dieta consiste nel tentativo di non mangiare o mangiare molto poco iniziando già dal mattino e proseguendo nella giornata, per poi ritrovarsi a cena incapaci di controllo e quindi abbuffarsi. La conclusione più frequente della crisi bulimica è il vomito autoindotto mediante la stimolazione della faringe o l’assunzione di enormi quantità di liquidi ( principalmente acqua oppure latte) atta a provocare la stessa reazione. È frequente, inoltre, a seguito di “un’abbuffata” l’abuso di diuretici, lassativi e/o farmaci dimagranti.
La bulimia che, come gli altri disturbi del comportamento alimentare, colpiva principalmente le donne, in una fascia di età ristretta (l’adolescenza), si sta diffondendo con notevole rapidità, interessando sempre più anche gli uomini e ampliando la fascia di popolazione colpita. L’età di esordio della patologia si è abbassata, con un aggravamento della prognosi e la necessità di un trattamento differenziato e complesso, specifico per i disturbi dell’età evolutiva e dell’adolescenza. La bulimia non è un semplice problema con il cibo. Bisogna chiarire che chi soffre di bulimia non vomita perché si sente troppo pieno. Il vomito diventa un vero e proprio rito, al quale non sono ammessi partecipanti, osservatori, nessuno che possa in qualsiasi modo impedire di buttar fuori tutto quello che si ha dentro. Non a caso non parlo di cibo, lui non c’entra nulla. Non è il protagonista di questa storia. Gli attori principali sono il dolore, le emozioni. La bulimia è un problema di origine psicologica e solo in secondo luogo un problema di carattere alimentare. Un soggetto che soffre di bulimia non si provoca il vomito perché ha mangiato troppo. Un soggetto bulimico sa già che vomiterà prima ancora di decidere cosa mangiare. Il vomito è premeditato e può presentarsi anche dopo aver mangiato solo un paio di biscotti. La bulimia può causare una distorsione della propria immagine corporea, che si manifesta con il pensiero di essere troppo grassi, con l’odio verso il proprio aspetto fisico e con il timore di ingrassare. Per questo motivo chi ha questo problema si sottopone spesso ad una estenuante attività fisica nella speranza di bruciare quante più calorie possibili. La bulimia, inoltre, può causare stati d’animo anomali: il soggetto bulimico può avere sbalzi d’umore, può essere triste o può non aver voglia di uscire con gli amici. Può isolarsi nel momento dei pasti, mangiando da solo in cucina, in camera, in bagno. Può nascondere cibo per avere la certezza di averne le giuste quantità per vomitare più facilmente.
Il pericolo principale della bulimia non è la malnutrizione come nel caso dell’anoressia (disturbo dell’alimentazione in cui il soggetto riduce drasticamente il consumo di cibo). Chi soffre di bulimia può essere sottopeso ma anche sovrappeso o mantenere il peso forma. Il rituale del vomito e l’utilizzo di diuretici/lassativi può causare però problemi importanti a carico di tutto l’organismo. Da problemi meno rilevanti come l’erosione dello smalto dentale, abrasioni delle nocche delle mani (per l’induzione del vomito con le dita), pelle secca, sensibilizzazione dentale, rallentamento della funzionalità intestinale, ciclo mestruale irregolare, si può arrivare a problemi molto seri come l’indebolimento del muscolo cardiaco, carenze elettrolitiche dovute ai numerosi episodi di vomito, problemi renali dovuti all’abuso di diuretici, amenorrea e formazione di ulcere e lacerazioni gastro-esofagee.
È importante sapere però che dalla bulimia si può guarire. Basta seguire la strada giusta. È fondamentale per chi soffre di questo tipo di problema seguire un percorso che preveda una presa in carico a 360°, da parte di un’équipe, formata dal medico, dietista, psicoterapeuta, psichiatra (e altre figure professionali ove necessario), che si occupi di tutti gli aspetti caratterizzanti il disturbo. Non si può pretendere di guarire dalla bulimia seguendo una semplice dieta, cosi come è difficile venir fuori da questo problema seguendo soltanto una psicoterapia. È necessario quindi un approccio di tipo integrato. Un cammino nutrizionale parallelo a quello psicologico, ricordando che la bulimia, pur sembrando un problema di natura nutrizionale, nasconde un iceberg fatto di emozioni che hanno bisogno di venire allo scoperto.

Simona Cavallaro – Dietista

Commenti

commenti

Tagsalessandro migliacciobulimiafame di emozionirubrichevomero magazinesimona cavallaro dietistaVomero Magazine
Previous Article

Salute e benessere praticando il Tai Chi

Next Article

Coming out dichiarare la propria omosessualità

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • La Storia

    Il 25 aprile e il ricordo dei nostri eroi

    4 Aprile 2013
    By Redazione
  • A MundoCronacaCultura

    Un testamento per l’UNICEF

    15 Settembre 2013
    By Redazione
  • AttualitàCronacaIn Evidenza

    STAZIONE MARITTIMA: I PROGETTI DI RILANCIO

    8 Marzo 2021
    By Redazione
  • Benessererubriche

    Le mille proprietà dell’erba di San Giovanni

    31 Maggio 2016
    By Redazione
  • rubriche

    Francesco Paolo Michetti fra Dalbono, D’Annunzio e la fotografia

    31 Maggio 2016
    By Redazione
  • CulturaEventiIn EvidenzaWhatsapp

    “Tenimmoce accussì”

    29 Novembre 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Sabato 21 maggio riapriranno nuovi spazi in Villa Floridiana

  • Le ultimissime dal quartiere

    Mercoledì 12 aprile torna Cinema2Day con film a 2 euro

  • Arterubriche

    L’arte di Annibale Caccavello fra sacro e opere funebri

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy