Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cultura
Home›Cultura›“Bellebbuono. Napoli improvvisamente”.

“Bellebbuono. Napoli improvvisamente”.

By Redazione
7 Marzo 2013
2191
0
Share:

In occasione dei 50 anni di Kimbo, la società Cafè do Brasil e la Soprintendenza speciale per il patrimonio storico, artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Napoli, presentano la risistemazione dei cinque dipinti che originariamente decoravano la chiesa di Sant’Erasmo sulla piazza d’armi del castello e la mostra Bellebbuono. Napoli improvvisamente.

L’esposizione, a cura di Angela Tecce, propone una selezione di circa 40 opere- dipinti, disegni, fotografie, porcellane- che raccontano Napoli, le sue strade, i suoi odori, le sue suggestioni: una città improvvisamente –  in dialetto napoletano bellebbuono – svelata.

Tra le opere in mostra, dipinti e disegni di Giacinto Gigante, Aniello de Aloysio,  Vincenzo Migliaro, Achille Vianelli, Giovanni Serritelli, Alceste Campriani, Carlo Brancaccio dalle collezione della Certosa e Museo di San Martino e del Museo di Capodimonte, con una particolare attenzione alle opere normalmente non allestite nelle sale dei musei e che, portate fuori dai depositi, avranno una nuova visibilità in occasione della mostra. Bellebbuono. Napoli improvvisamente, sarà l’occasione per valorizzare opere d’arte note e una parte di quell’ampio patrimonio meno conosciuto.

Alla storia del caffè e all’evoluzione dei riti collettivi che ne accompagnano la degustazione è dedicata la sezione di opere di arte applicata – servizi di tazzine, caffettiere- provenienti dal Museo Duca di Martina, dal Museo di San Martino e dal Museo di Capodimonte, completata da una selezione di stampe ottocentesche che raffigurano antichi caffè napoletani.

Per raccontare la Napoli che improvvisamente mostra il bello e il buono, lo sviluppo cronologico della mostra arriverà fino alla produzione artistica contemporanea con le opere fotografiche di artisti napoletani: Cesare Accetta, Monica Biancardi, Antonio Biasiucci, Fabio Donato, Luciano Ferrara, Barbara Jodice, Mimmo Jodice, Raffaela Mariniello, Luciano Romano. Le  loro opere offrono  uno sguardo alternativo e nuovi squarci interpretativi con cui declinare il tema Napoli improvvisamente.

Infine, un  percorso sensoriale – olfattivo, sonoro, visivo, tattile e del gusto- accompagnerà i visitatori negli ambulacri cinquecenteschi del castello e verrà cadenzato da postazioni video e di consultazione multimediale che declineranno la narrazione del tema del caffè nei suoi diversi contenuti e riferimenti musicali, teatrali, letterari e cinematografici, attingendo trasversalmente ai diversi ambiti disciplinari e culturali: dalla più antica tradizione alle suggestioni contemporanee.

Kimbo, ha voluto lasciare un segno permanente del suo amore Napoli contribuendo al restauro di 5 dipinti che decoravano la chiesa di Sant’Erasmo, permettendo la riapertura della stessa.

Orario di apertura mostra:

Tutti i giorni ore 14,00-19,00

Domenica 9,00-19,00

Chiusura Martedì

 

In foto

Ignoto fine sec. XIX, Marina con teatro di marionette, Museo di San Martino

Commenti

commenti

Tagscastel sant'elmodipintikimbomarina con teatro di marionettemuseo san martinonapolirestaurosantìerasmoVomero Magazine
Previous Article

Enzo D’Anna il truccatore dei vip

Next Article

Musica e istinti in libertà. A lezione ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • ArteCulturaIn EvidenzaSpettacolo

    Dal 5 al 10 marzo 2019, in occasione della ‘Settimana dei Musei’, ingresso gratuito nei musei statali

    6 Marzo 2019
    By Redazione
  • MusicaSpettacolo

    INTERVISTA A ...

    15 Marzo 2021
    By Redazione
  • rubriche

    Le coccole dei nostri amici a quattro zampe aiutano il nostro benessere

    4 Febbraio 2016
    By Redazione
  • A Mundo

    Splash…un colombiano a Manhattan

    11 Settembre 2013
    By Redazione
  • Cultura

    Incontro con l’artista Gianni Pisani a Castel Sant’Elmo

    18 Marzo 2016
    By Redazione
  • In EvidenzaLe ultimissime dal quartiereWhatsapp

    #WhatsAppVomeroMagazine. La problematica di via Belvedere

    26 Maggio 2017
    By Redazione

    No Banner to display

Leave a reply Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

  • AttualitàCronaca

    XIX MARCIA DELLA PACE dedicata agli “UNDICI FIORI DEL MELARANCIO”

  • AttualitàCronacaEventiFotonotizie

    Ventiquattro anni senza Silvia

  • AttualitàCronacaLe ultimissime dal quartiere

    Sospetto pacco bomba a via Scarlatti

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy