Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Cultura
Home›Cultura›La musicoterapia per guarire

La musicoterapia per guarire

By Redazione
5 Novembre 2015
2604
0
Share:

 

Le Associazioni “Il Grido Universale” e “MadaMadà Eventi” hanno lo scopo di diffondere e dare origine a un movimento creativo intorno alla disciplina della Musicoterapia. Questa è l’idea che ha ispirato le associazioni ad organizzare il Convegno di Musicoterapia dal titolo “Le influenze della musica sul divenire dell’uomo. Gli effetti neurobiologici della musica come terapia nelle malattie neurodegenerative”, che si terrà il 28 novembre fino 18.00, presso l’Antisala dei Baroni – Maschio Angioino. L’evento nasce con lo scopo preciso di divulgare non solo esclusivamente agli “addetti ai lavori” (cioè i musicoterapisti, appunto) le potenzialità di tale disciplina in suddetta prospettiva applicativa, ma di farla conoscere alla più vasta platea di medici, psicologi, neurologi, terapisti della riabilitazione, e di quanti altri avessero interesse ad approfondire la tematica della musica come terapia. Il convegno cade nel decennale della scomparsa di Gianluigi di Franco, al quale è dedicato l’evento, esponente di spicco della musicoterapia napoletana nonché musicista di fama internazionale. Oltre ad essere cantante, compose “Kalimba de luna” per Tony Esposito che vinse nel 1984 un disco per l’estate. Gianluigi di Franco fonda a Napoli il C.R.M. Centro Ricerche di Musicoterapia. Oggi ci sono innumerevoli definizioni di musicoterapia. A questo proposito abbiamo intervistato il Professore emerito di neurologia Vincenzo Bonavita, Presidente della Clinica Hermitage Capodimonte, il quale espone la sua idea sulla Musicoterapia e chiarisce alcuni suoi aspetti.
Professor Bonavita che cos’è secondo Lei la musicoterapia?
“La musicoterapia è una disciplina che utilizza la possibilità di lavorare direttamente sul livello emotivo-relazionale del paziente con un impatto diretto sulle funzioni  nervose superiori del cervello (memoria, linguaggio, orientamento spazio temporale ecc.). Naturalmente è indicata per i pazienti che hanno malattie neurodegenerative, nelle quali le disfunzioni cognitive ed affettive/emotive svolgono un ruolo cruciale nel generare la disabilità, ma possono trarne benefici anche persone con malattie psichiche come disturbi depressivi o ansiosi  oppure coloro che, pur non affetti da malattie specifiche, hanno un notevole carico di stress psicologico dovuto  a compiti emotivi, cognitivi e sociali percepiti come eccessivi”.
Lei pensa che la persona che segue un percorso di musicoterapia deve essere particolarmente predisposta per riceverne i benefici?
“Al momento non abbiamo dati sufficienti per potere affermare che caratteristiche peculiari di un individuo (per esempio tratti specifici di personalità, attitudine per la musica etc.) possano predire l’efficacia del trattamento. L’attività di musicoterapia viene programmata individualmente per ogni soggetto, secondo un piano terapeutico personalizzato in cui sono i musicoterapisti che stabiliscono il percorso più idoneo   in base al quadro clinico. Il percorso terapeutico può essere effettuato individualmente o in gruppo”.
Professore lei consiglierebbe questo percorso ai suoi pazienti?
“Si, certo. Soprattutto in riferimento ai risultati che stiamo ottenendo”.
A quali risultati si riferisce?
“Da circa due anni è partito presso la nostra Clinica Hermitage Capodimonte un progetto pilota su un gruppo di pazienti affetti dalla Malattia di Parkinson coordinato dalla Dr.ssa Marianna Amboni, neurologa, con il supporto della Dott.ssa Luciana Mosca, musicoterapista e psicologa e della Dott.ssa Rosanna Forges Davanzati, musicista e musicoterapista, avvalendosi della loro esperienza accumulata in tanti anni di studi ed esperienze. Il nostro studio pilota – commenta la dott.ssa Marianna Amboni – è nato dall’esigenza di oggettivare con metodo rigoroso gli effetti motori, cognitivi ed emotivi della musicoterapia su pazienti con malattia di Parkinson. Un’idea che stiamo valutando – continua – è quella di verificare, con studi di risonanza magnetica funzionale di confronto pre e post-trattamento, gli effetti della musicoterapia sulla connettività cerebrale  nei soggetti con la malattia di Parkinson”  – conclude la Dott.ssa Marianna Amboni.
Speriamo a breve di far cambiare idea a chi, fino ad oggi, ritiene la musica soltanto un qualcosa atto a rallegrare momenti della giornata o come sottofondo alle diverse attività. Secondo i ricercatori la musica è invece un potente mezzo da comprendere sempre più per poterlo sfruttare al meglio e ottenere grandi benefici sia psichici che fisici”.

ANTONELLA AMATO

Commenti

commenti

TagsMUSICOTERAPIA“Il Grido Universale” e “MadaMadà Eventi”
Previous Article

Intervista a Franco Roberti

Next Article

“CortiSonanti”, il festival dei cortometraggi, la premiazione ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CulturaIn Evidenza

    Il 6 marzo torna la “Domenicalmuseo” con ingresso gratuito in musei e siti statali

    3 Marzo 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Omaggio ai Beatles al Parco Mascagna, per Lennon e Harrison

    3 Febbraio 2016
    By Redazione
  • AttualitàCulturaIn Evidenza

    “Decamerone- Vizi, virtù, passioni” in scena al teatro Diana. Una rivisitazione del capolavoro Boccaccesco , bella ed attuale.

    11 Febbraio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Salvo D’Acquisto: il ricordo di un Eroe

    15 Settembre 2017
    By Redazione
  • CulturaMovida

    La voce d’autore di Barbara Buonaiuto

    30 Maggio 2013
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 7 febbraio Carnevale a San Martino dedicato alla maschera di Pulcinella

    6 Febbraio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    Domenica 1º maggio torna la #Domenicalmuseo con ingresso gratuito in musei e siti statali

  • ArteArteIn Evidenzarubriche

    Caravaggio, Bernini, Vanvitelli il Vomero ha reso onore ai tre geni

  • In EvidenzaPrimo Piano

    Museo dell’acqua alla Pietrasanta

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy