Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Attualità
Home›Attualità›LA PACE SOGNATA DAI BAMBINI MARCIA PER LE STRADE DEL VOMERO

LA PACE SOGNATA DAI BAMBINI MARCIA PER LE STRADE DEL VOMERO

By Redazione
20 Giugno 2017
1185
0
Share:

Si legge nel programma della ventitreesima edizione della Marcia della pace, stilato dalle referenti UNICEF  delle scuole coinvolte nella rete: ”…la Marcia rappresenta il momento conclusivo del progetto di educazione al rispetto dei diritti dell’infanzia ‘Verso una Scuola Amica delle bambine e dei bambini’ proposto dal Comitato Italiano UNICEF a tutte le scuole del territorio nazionale…”, una scuola che si nutre dell’idea inclusiva di valorizzazione delle diversità culturali e sociali, promuovendo l’ascolto e la partecipazione attiva degli alunni come esercizio di diritto ad essere ascoltati, insieme al principio inderogabile di accoglienza e di protezione delle istanze dei minori. Ma proprio non si sarebbe potuto non ‘ascoltare’ gli studenti delle Scuole Primarie e Secondarie di primo grado della V Municipalità martedì 16 maggio: un corteo gioioso e colorato che ha attraversato le strade del Vomero, accompagnando con canti e slogan il suo invito solidale e partecipato chiarito nel titolo stesso della marcia di quest’anno” “NOI E GLI ALTRI INSIEME VERSO LA PACE. -”Quest’ anno”- spiega, infatti, la Presidente regionale Unicef prof.ssa Margherita Dini Ciacci – “il Consiglio Junior ha scelto, come sfondo integratore della manifestazione, di porre un’attenzione particolare ai flussi migratori dei profughi sempre più incessanti negli ultimi tre anni, che hanno portato allo sbarco in Italia di numerosi clandestini ed alla morte di tante persone e di tanti bambini vittime del mare. Il punto focale di interesse sono i bambini migranti non accompagnati che sono fuggiti da situazioni invivibili e sono arrivati in Italia pieni di speranza per il loro futuro. Si è ritenuto importante riflettere sull’accoglienza soprattutto di quelli che sbarcano quotidianamente in Italia carichi di affanni e di paura. In questo modo i bambini del Consiglio Junior nominati dall’Unicef Campania “Testimonial dei Piccoli migranti”, insieme ai loro compagni della V Municipalità, hanno trasformato la Convenzione dei diritti dell’Infanzia sancita dall’Onu da articoli di fede ad articoli di vita.” Espressione democratica concreta di partecipazione attiva, -“Il Consiglio Junior”-  prosegue il Presidente della V Municipalità l’architetto Paolo De Luca – “fortemente voluto dalla V Municipalità ha in questi ventitré anni accolto i rappresentanti delle varie scuole del territorio, ascoltando la loro voce e rappresentando una sorta di vivaio dove apprendere le regole del vivere civile, imparando a denunciare i problemi e a discuterne in modo condiviso.”                                                                                                     Aggiunge la dott.ssa Elena De Gregorio Assessore alla Scuola della V Municipalità:- “ Riteniamo che sia indispensabile la partecipazione sin dalla giovane età della comunità cittadina a manifestazioni di solidarietà come la Marcia della Pace; è questo il modo che più di ogni altro consente di sensibilizzare e diffondere un messaggio sociale di speranza e di pace e di aiuto rispetto ai flussi migratori, sempre più incessanti negli ultimi tre anni, che hanno portato allo sbarco in Italia di milioni di clandestini e hanno causato la morte di una miriade di uomini, donne e bambini nel Mar Mediterraneo. La Municipalità si è preoccupata di favorire la forte e sentita partecipazione delle scuole, degli abitanti del territorio, avendo a cuore l’intento di creare lungo tutto il percorso un vero e proprio fiume di luce e di colori necessario a lanciare un messaggio di pace alla comunità cittadina, sensibilizzandola all’accoglienza ed all’inclusione dei bambini migranti che arrivano nella nostra città sempre più spesso senza essere accompagnati dai genitori.” Filippo Greco, vice Presidente del Consiglio Junior, entra nello specifico e ci spiega: –”Ogni scuola, durante la marcia, aveva una bandiera diversa che rappresentava una delle nazioni da cui sono costretti a scappare i migranti * e ciò fa capire che, purtroppo, sono molti i paesi dai quali scappano i bambini e, quindi, è ancora tanta l’attenzione che bisogna dare a questo problema. Nonostante questo, la marcia della pace mi ha dato un senso di felicità e speranza perché ho capito che le persone che vogliono aiutare i migranti sono molte, ed insieme, se ci impegniamo, possiamo veramente cambiare il mondo. Spero che il Consiglio Junior possa veramente fare la differenza!”-                                                                       Conclude la prof.ssa Clara Di Bernardo delegata Unicef per la  V Municipalità: “Mi preme ringraziare quanti hanno collaborato alla riuscita della manifestazione perché, data la partecipazione così sentita delle scuole ( abbiamo superato le duemila persone) il numero delle scolaresche da gestire è stato davvero significativo.  Un ringraziamento particolare va all’ Ing. Pasquale Caputo, che si è occupato del servizio d’ordine coinvolgendo in qualità di Referente e Tutor del NAOP, gli studenti del Liceo Mazzini e del Liceo Matilde Serao di Pomigliano d’Arco, che hanno supportato la Polizia Municipale e la Polizia di Stato.                                                                                                                                        Ma il ringraziamento maggiore va alle referenti delle scuole del territorio, che hanno saputo, anche questa volta, mettere in campo professionalità e passione, dedicando tempo ed impegno a questo come ad altri momenti di progettualità Unicef-V Municipalità. Una rete virtuosa fatta di cuore oltre che di impegno deontologico.”

 

Gianpaola Costabile

Commenti

commenti

Previous Article

I Piccoli Principi del Rione Sanità

Next Article

Potiamo gli alberi di via Girolamo Santacroce

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    È al Santobono il Pronto Soccorso italiano dove si aspetta di meno

    23 Novembre 2016
    By Redazione
  • In Evidenza

    apertura serale del Museo di Capodimonte

    26 Luglio 2017
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Oggi chiusura anticipata della metro 1. Bus sostitutivi

    16 Settembre 2014
    By Redazione
  • In EvidenzaWhatsapp

    MANCATA RACCOLTA INGOMBRANTI

    19 Ottobre 2020
    By Redazione
  • In EvidenzaPrimo Piano

    Marzo nero per le strade dell’Arenella

    4 Aprile 2018
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Martedì 14 aprile Francesca Fariello presenta “Zero” al Sottopalco del Teatro Bellini

    14 Aprile 2015
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • AttualitàIn EvidenzaShopping

    IVAN GRANATINO AL CENTRO COMMERCIALE NEAPOLIS

  • rubriche

    Figli naturali e legittimi, cosa dice ora la legge

  • vomeromagazine

    Un paesaggio immutabile

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy