Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AttualitàIn Evidenza
Home›Attualità›CONSEGNE A DOMICILIO: FENOMENO RIDERS

CONSEGNE A DOMICILIO: FENOMENO RIDERS

By Redazione
3 Novembre 2020
689
0
Share:

LAVORO IN AUMENTO TRA RISCHI STRADALI E RETRIBUZIONI ESIGUE

Si vedono sfrecciare in bicicletta o motorino per le città, intenti alla consegna a domicilio di cibo di ogni genere. In principio fu “Foodora”, leader tedesca del Food-delivery, che iniziò ad assoldare in Italia giovani centauri. Resisi conto dell’assenza di garanzie retributive, assistenziali e previdenziali, in sei si rivolsero al Tribunale di Torino, che diede loro torto, ritenendoli puri lavoratori autonomi. Il Tribunale accoglieva le tesi difensiva della multinazionale tedesca, chiarendo che il rapporto di lavoro tra Foodora ed i riders consentiva di scegliere se, quando e quanto lavorare, senza garantire un’attività minima, né obbligare ad eseguire la prestazione.  Ciò escludeva gli elementi tipici della subordinazione: assoggettamento al potere direttivo, continuità del rapporto di lavoro, sottoposizione a potere disciplinare. La sentenza mise a nudo una lacuna normativa italiana, cui supplì la contrattazione collettiva che, tramite le associazioni datoriali e sindacali categoria, firmarono nel luglio 2018, il contratto collettivo nazionale della Logistica, Trasporto merci e Spedizioni, inquadrando i riders come novelli “fattorini”. Da quel momento, anche loro hanno conquistato un contratto nazionale e un reddito minimo. Ma, se l’ordinamento ha finalmente riconosciuto loro le giuste tutele, non altrettanto può dirsi della irreprensibilità di alcuni di loro nella condotta su strada. Molte, infatti, sono le inchieste aperte in Italia su rischi e incidenti stradali provocati dai riders. La Procura di Milano, ad esempio, ha avviato un’indagine per verificare la sicurezza pubblica sulle strade percorse dai riders e i profili igienico-sanitari riguardanti i contenitori che utilizzano. L’indagine intende far luce anche sul possibile sfruttamento dei lavoratori, anche per scovare fenomeni occulti di caporalato. Per giunta, ad agosto 2019, da controlli effettuati su 30 riders, vennero trovati 3 clandestini, privi di documenti.  Dagli esiti delle indagini in corso, sembrerebbero accertate numerose violazioni in materia di sicurezza sul lavoro, a carico delle società per le quali i riders lavorano. Ad essi, da quanto emerge, non verrebbero dati in dotazione adeguati dispositivi di protezione individuale, facendoli girare per strada senza caschi omologati, con bici e freni inadatti, senza luci per la sera. A Napoli, sono molte le delivery companies ad assoldare giovanotti di età compresa tra  20 e 30 anni,  che scorrazzano, correndo rischi enormi di causare incidenti, pur di consegnare quanto prima panini, pizze, gelati e altri viveri ordinati tramite le apposite app. Il motivo per cui vanno tanto veloci, non sta tanto nel desiderio di consegnare i pasti ancora caldi, quanto nell’aspirazione di aumentare il profitto giornaliero, poichè, a quanto pare, il corrispettivo per la singola consegna è molto esiguo. Infatti, in tanti chiedono cibo a domicilio (ancor più dal lockdown in poi), ma intanto i fattorini della gig economy guadagnano sempre meno, anche per la concorrenza sempre maggiore, saziando la fame altrui, ma non la propria. Lavorano con l’ossessione del tempo e finiscono, forse, per ritenere lecito anche l’eccesso di velocità,  prendere le strade contromano o compiere svariate violazioni al Codice della Strada. Questo perché solo dopo aver consegnato il primo ordine, possono ricevere l’affidamento di una nuova consegna, e così via, nonché una recensione positiva dell’utente finale, che viene immediatamente recapitata, tramite l’apposita app, alla delivery company. Oggi, infatti , sono spesso le recensioni  espresse in “stelline”, a decidere chi lavora e chi no. Se i feedback sono negativi, il sistema delivery riduce le consegne del rider, marginalizzandolo rispetto ai colleghi. Per iniziare ad esercitare tale attività, infine, i riders devono, per assurdo, acquistare a proprie spese la borsa termica per il trasporto dei pasti caldi, ad un costo medio di circa €70. Quello dei Riders sarà pure un fenomeno figlio di un’economia avanzata, liberata dai vincoli e dalla  farraginosità dei tradizionali rapporti di lavoro subordinato, ma, quanto al rispetto dell’uomo e del lavoro, sembra di essere tornati alla preistoria.

Marcello Ricciardi

via Cilea by night

Commenti

commenti

Tagscampaniaconsegna gratuitaconsegne a domiciliocoronaviruscovid-19fenomenifree pressordini onlinesars-cov2sfruttamentovomero
Previous Article

TORNA LA V1

Next Article

COMMERCIO, TURISMO, RISTORAZIONE, CULTURA IN GINOCCHIO.

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • CronacaLe ultimissime dal quartiere

    Il Polmone Verde del Vomero rimarrà ancora chiuso

    14 Maggio 2013
    By Redazione
  • AttualitàLe ultimissime dal quartiere

    V Municipalità, firmato il protocollo per la ludoteca “Eureka”. Da oggi riaperte le iscrizioni

    18 Gennaio 2016
    By Redazione
  • Cultura

    Lillo e Greg approdano a Napoli

    8 Maggio 2014
    By Redazione
  • CulturaIn EvidenzaSpettacolo

    TULLIO FOÀ INCONTRA I RAGAZZI DEL GALILEO GALILEI

    13 Marzo 2021
    By Redazione
  • CulturaIn Evidenza

    Venerdì 7 novembre Cristina Chiabotto presenterà il suo primo romanzo al Vomero

    7 Novembre 2014
    By Redazione
  • AmbienteCronacaIn EvidenzaPrimo Piano

    Quattro Giornate: la piazza nel degrado

    29 Novembre 2018
    By Redazione

    No Banner to display

  • AttualitàIn Evidenza

    Pres. Coppeto sull’aggressione al macchinista della metro: “Siamo alle barbarie, ormai è Far West”

  • In EvidenzaPrimo Piano

    Mondo femminile: successi e lavori in corso

  • Flash dal quartiere

    Un libro sul lavoro del cug del cnr 

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy