La scapece
LE ZUCCHINE ALLA SCAPECE, BONTÀ CULINARIA TIPICA DEL SUD ITALIA. MA, QUALE È L’ORIGINE DELLA PAROLA SCAPECE?
Gli etimologi – studiosi delle origini delle parole – asseriscono che “Scapece” derivi dal latino “Esca Apicii”, grazie al cuoco romano Marco Apicio e da una affermazione spagnola: escabeche – marinare.
Alimento composto da semplici elementi, quali salsa piccante, olio, aceto, menta, aglio e sale, nel quale si maceravano per una lunga conservazione, ortaggi e pesce, servito quando non esistevano sistemi di durata, come l’uso degli attuali frigoriferi.
La tradizione culinaria protratta nel tempo, tanto che Federico II di Svevia e poi i Borboni, prediligevano tale intruglio composto da semplici elementi, particolarmente da zucchine e melanzane, con ortaggi della campagna napoletana e da prodotti marini della zona Flegrea che, anche ai tempi nostri, rappresenta una piacevole portata della antica e gustosa tradizione.
di Mimmo Piscopo pittore
Commenti
No Banner to display
“Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”
Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria
Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa
Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico
La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.