Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

rubriche
Home›rubriche›Fai l’Erasmus? Trovi lavoro

Fai l’Erasmus? Trovi lavoro

By Redazione
7 Marzo 2016
1085
0
Share:

Disoccupazione dimezzata
per chi ha studiato all’estero.
In Erasmus si parte per apprendere le lingue, imparare ad adattarsi, maturare un’esperienza di vita. Gli studenti Erasmus sono i più occupati a lungo periodo, hanno maggiori capacità di risoluzione di problemi , sono più curiosi, hanno sviluppato maggiori capacità di adattamento rispetto a giovani che non hanno mai fatto un’esperienza di formazione all’estero. Queste alcune delle considerazioni di uno studio della Commissione Europea sull’impatto dell’Erasmus ai fini lavorativi: i giovani in movimento hanno un tasso di disoccupazione nettamente inferiore alla media. «Il messaggio è chiaro: chi studia o si forma all’estero migliora le proprie prospettive lavorative»
La maggior parte dei datori di lavoro , ricerca, nei futuri dipendenti, proprio queste competenze trasversali che il programma di studio all’estero è in grado di potenziare. Mentre chi è a capo delle risorse umane ritiene importante l’esperienza internazionale ai fini delle assunzioni e in genere attribuisce maggiori responsabilità professionali ai laureati con esperienza internazionale velocizzando quindi i normali tempi di avanzamento di carriera.
Dovrebbero pensarci bene a Bruxelles, prima di tagliare i fondi destinati a ricerca e sviluppo e di rimetterne ogni volta in discussione i finanziamenti.
Forse è uno dei progetti più riusciti in grado di costruire davvero un’unione fatta di valori ed esperienze lavorando sul concetto di cittadinanza continentale. Partendo dai giovani: oltre tre milioni ne hanno beneficiato in questi 27 anni. Solo nell’anno accademico 2012/2013 sono stati 270mila con Spagna, Germania e Francia quali mete predilette. L’Italia è al quinto posto con quasi 20mila studenti ospitati e al quarto quanto a partecipanti: 25.805.
Oltre che al senso di appartenenza europea l’Erasmus fa bene anche all’occupazione: chi ha trascorso qualche mese all’estero se la cava meglio di altri nel mercato del lavoro. Secondo uno studio appena presentato dalla Commissione europea – il più ampio del genere con 80mila partecipanti fra studenti e imprese, l’incidenza della disoccupazione di lunga durata per gli ex studenti Erasmus è dimezzata rispetto a chi non ha studiato né si è formato in un altro Paese. Non basta: a cinque anni dalla laurea il tasso di disoccupazione è più basso del 23% rispetto ai coetanei. “In un contesto europeo segnato da livelli inaccettabili di disoccupazione giovanile i risultati dello studio d’impatto su Erasmus sono estremamente significativi cultura, multilinguismo e gioventù – il messaggio è chiaro: chi studia o si forma all’estero migliora le proprie prospettive lavorative. Il nuovo programma Erasmus+ offrirà sovvenzioni Ue a 4 milioni di persone tra il 2014 e il 2020, dando loro la possibilità di sperimentare la vita in un altro paese mediante studi, formazione, insegnamento o volontariato”. Stando all’indagine della Commissione, la maggioranza dei datori di lavoro ricerca nei candidati ,che finiscono di solito per arricchire il bagaglio culturale del partecipante medio al programma: tolleranza, fiducia in sé stessi, abilità nella risoluzione dei problemi, curiosità e consapevolezza di pregi e difetti oltre alla risolutezza. La prova è costituita da una serie di test realizzati prima e dopo il periodo trascorso all’estero: chi ha partecipato ha manifestato valori più elevati in questi tratti fin dalla scelta di prenderne parte, dunque prima del decollo. Al rientro la differenza rispetto agli altri studenti è aumentata in media del 42%. Insomma, l’Erasmus fa bene alla personalità e quindi alla sicurezza con cui ci si presenta in un quadro lavorativo sempre più deteriorato.
Oltre allo studio, gli studenti possono anche svolgere un tirocinio fuori dal proprio Paese. Risultato? A più di un tirocinante su tre è stato offerto un posto nell’azienda in cui ha svolto lo stage. E spesso gli ex stagisti hanno preso coraggio e si sono messi in proprio, con maggiore propensione rispetto a chi è rimasto a casa: uno su dieci ha infatti avviato una propria avventura imprenditoriale e più di tre su quattro prevedono di farlo. Perfino la carriera corre di più: il 64% dei capi affida a chi ha avuto un’esperienza internazionale maggiori responsabilità. E quindi più elevate possibilità di scalata. Oltre la professione, Erasmus ha dato forse il più incisivo contributo nel trasformare almeno un paio di generazioni nelle prime a potersi davvero sentire “cittadini d’Europa”:
Nonostante i rischi di tagli al bilancio, i prossimi sette anni dovrebbero tuttavia essere al sicuro: l’obiettivo del nuovo Erasmus è appunto coinvolgere quattro milioni di persone, fra cui due milioni di studenti e 300mila docenti di licei e istituti allargandosi oltre i confini d’Europa, toccando 135mila scambi con partner extracomunitari. Tutto grazie a un budget da 15 miliardi di euro. L’obiettivo è raggiungere il 20% di mobilità studentesca entro la fine del decennio. Ora siamo intorno al 15%. Allora ragazzi cosa aspettate andate sui siti delle Vs. Università ed iscrivetevi al progetto Erasmus , la cosa bella è che possono partecipare tutti , chiaramente con requisiti di “ buon studente “ non bisogna essere ricchi per potervi aderire ….non siate negativi …pensate positivo….la vita è un arcobaleno.

MARIAGRAZIA VITELLI – COMMERCIALISTA

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàalessandro migliaccioanmarenellacampaniacomune di napolide magistrisgiuseppe faresemanuela ragucciMariagrazia Vitelli COMMERCIALISTAmetropolitanamunicipalitànaplesnapoliquartiere napolirubriche vomero magazineV municipalitàvomerovomero arenellaVomero MagazineVomero Nottevomeromagazine
Previous Article

Le donne…..in Quinta. Marzo al femminile

Next Article

La misura introdotta nel 2012, pensionamento anticipato

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Da mercoledì 1 luglio linee C39 e R1 soppresse e sostituite dalla linea 139

    1 Luglio 2015
    By Redazione
  • Attualità

    Fotografa il vomero che più ti piace

    4 Aprile 2013
    By Redazione
  • AttualitàCronaca

    “Topo d’appartamento” arrestato dagli agenti della Polizia Municipale

    9 Gennaio 2017
    By Redazione
  • Le ultimissime dal quartiere

    I volontari dell’ABIO e i “sorrisi donati” ai bambini del Santobono

    11 Ottobre 2013
    By Redazione
  • AttualitàCultura

    Derev: che la rivoluzione abbia inizio

    1 Giugno 2013
    By Redazione
  • Cultura

    Vomero, Arisa incontra i fan a piazza Vanvitelli

    20 Febbraio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • rubriche

    Dal Festival dell’Oriente le dritte del benesse: ecco a voi le spezie!

  • Cronaca

    Due librerie Mondadori aprono i battenti al Vomero

  • Attualità

    Alessandro Migliaccio riceve “L’Arcobaleno napoletano”

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy