Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • IL PROSSIMO NUMERO SARA’ IN DISTRIBUZIONE IL 7 DICEMBRE- TI ASPETTIAMO IN VIA SCARLATTI

CulturaIn Evidenza
Home›Cultura›La storia di Villa Pontano

La storia di Villa Pontano

By Redazione
4 gennaio 2019
977
0
Share:
villaPontano

Conservò il suo massimo splendore nel periodo tra il 1472 e il 1503

Al Vomero se si va a via Annella di Massimo n°9 è possibile osservare un portone con due lastre in marmo. Questo portone è l’entrata di “Villa Pontano”. Il complesso architettonico fu fondato dal poeta e politico Giovanni Pontano nel 1472 come luogo di ritiro quando si dimise dal ruolo di ministro del Re all’epoca. Chi conosce la storia del Vomero sa che prima del XX secolo al posto del nostro quartiere c’era solo una collina sede di diverse coltivazioni e attraversata da una strada romana secondaria nota come “via Antiniana” che univa l’antica Pozzuoli alla Napoli romana passando per la Loggetta, via Manzoni, Corso Europa, via Belvedere, via Gino Doria, via Annella di Massimo, via della Cerra e via Salvator Rosa. Nel tratto della strada romana tra la villa e via della Cerra nel 1472 sorgeva da tempo Antignano, uno dei due villaggi che animavano il Vomero. Il letterato napoletano rinascimentale comprò un fondo proprio a via Annella di Massimo per costruire la sua proprietà consapevole del fatto che quel luogo ad Antignano era il posto fuori città più vicino possibile a Napoli in modo tale da restare vicino a chi aveva conosciuto quando ancora lavorava.
Il complesso architettonico originale non si è conservato oggi, ma da diversi documenti e dalla lapide più antica presente sulla facciata del palazzo, sappiamo che erano presenti nella villa più edifici, dei vivai e dei frutteti. Villa Pontano conservò il suo massimo splendore sicuramente nel periodo compreso tra il 1472 e il 1503, anno della morte del poeta omonimo.
Dopo quella data il complesso architettonico venne diviso tra i Pontano o dei nuovi proprietari, che lo conservarono secondo le proprie attitudini. Sfortuna volle che nessuno degli eredi avesse interesse per il giardinaggio e questo portò alla rovina dei frutteti e dei vivai.
Nel 1626 avvenne il primo importante restauro di Villa Pontano, come testimonia la lapide più antica presente sulla facciata del complesso architettonico di Antignano, durante il quale vennero risistemati gli edifici, i vivai e i frutteti rimasti di proprietà della famiglia. Tutto quello che rimane di quel restauro oggi è la lastra di marmo che testimonia l’esistenza di questa manutenzione straordinaria: non sappiamo se la villa venne adattata all’architettura barocca oppure le lasciarono lo stile rinascimentale.
Il complesso architettonico dal 1626 venne nuovamente sfruttato dai proprietari, ma da questo momento in poi si perdono le tracce sull’estensione del lotto: quindi non sappiamo cosa sia successo alla proprietà dopo il primo restauro. Nel 1818 Ferdinando
I delle Due Sicilie commissionò un nuovo restauro di Villa Pontano allo scopo di rendere onore al letterato omonimo affidandolo al suo architetto di fiducia Antonio De Simone. È possibile conoscere l’aspetto del complesso architettonico dopo questa data attraverso un disegno della facciata della proprietà su via di Massimo riportato in un’opera dello studioso Erasmo Percopo. Dopo il 1818 il destino di Villa Pontano è storia recente: dopo una generazione la villa cambiò proprietari e l’Unità d’Italia segnò il passaggio del complesso architettonico da villa signorile a semplice condominio.
La dignità artistica della Villa andò progressivamente a perdersi con il passare degli anni a cui si aggiunsero la costruzione di via Luca Giordano, i conflitti mondiali ed, infine, il mercatino d’Antignano che trasformò il complesso architettonico in un comune “parco”.
Oggi l’edificio ha un aspetto convenzionale ed è abitato da comuni cittadini.
Luca d’Alessandro

Commenti

commenti

Previous Article

Il Tennis Vomero scrive la storia: è ...

Next Article

Un gioiello del XVII secolo

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Alunni adottano presepe Certosa
    CulturaIn Evidenza

    I ragazzi delle scuole hanno adottato il Presepe della Certosa di San Martino

    22 gennaio 2016
    By Redazione
  • metro1-napoli
    AttualitàIn Evidenza

    Giovedi 26 maggio sciopero di quattro ore di bus, metro 1 e funicolari

    25 maggio 2016
    By Redazione
  • Arenella-svincolo
    AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    Chiuso lo svincolo dell’Arenella per lavori nelle ore notturne

    9 aprile 2015
    By Redazione
  • castel_s_elmo-san-martino
    CulturaIn Evidenza

    Domenica 7 dicembre i musei statali saranno visitabili gratuitamente

    6 dicembre 2014
    By Redazione
  • castel_s_elmo-san-martino
    CulturaIn Evidenza

    Domenica 6 dicembre torna la #domenicalmuseo con ingresso gratuito nei siti statali

    4 dicembre 2015
    By Redazione
  • area-multifunzionale
    AttualitàIn EvidenzaLe ultimissime dal quartiere

    V Municipalità, area multifunzionale inaugurata in via Pigna

    25 maggio 2016
    By Redazione

    No Banner to display

    No Banner to display

  • sport-in-comune_03
    In EvidenzaSport

    Sport in…Comune avvicina i bambini alle Universiadi

  • libreria-bimbi
    CronacaIn Evidenza

    L’appello del Santobono Pausilipon “Donate libri ai bimbi in ospedale”. Ecco come fare

  • dillo-al-vigile
    Dillo al Vigile

    Dillo al Vigile – IL NUOVO DISPOSITIVO DI TRAFFICO

Leggi VOMERO MAGAZINE

NOVEMBRE2019

CONSIGLIATI

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • a

    REGALATI OGGI LE VACANZE 2020

    By Redazione
    7 dicembre 2019
  • 2019 - Di-segni di Luce- Luci d'artista a Chiaia (2)

    L’arte migliora la vita

    By Redazione
    7 dicembre 2019
  • VOM-dic

    LE VIGNETTE DI DEL VAGLIO – DICEMBRE 2019

    By Redazione
    7 dicembre 2019
  • PHOTO-2019-11-22-15-49-18(1)

    Alla Pinacoteca Comunale di Gaeta il plauso ad Elio Mazzella e agli artisti napoletani

    By Redazione
    7 dicembre 2019
  • Vomero magazine

    London Vomero il negozio di quartiere nell’era digitale

    By Redazione
    7 dicembre 2019
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 settembre 2012
  • mamma e figlio

    Psiche e maternità

    By Redazione
    17 gennaio 2014
  • come-riconoscere-larrivo-di-una-crisi-di-coppia_5aa51ea453fa4ed789e0f3cda9728ab1

    Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 marzo 2014
  • psychologist-couch

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 maggio 2014
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
  • Le fantasie sessuali: cosa sono? | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    8 luglio 2014

    Le fantasie sessuali

    […] Trovi questo articolo ...
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    24 maggio 2014

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    […] Trovi questo articolo ...
  • La bulimia nervosa | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    18 marzo 2014

    La bulimia nervosa

    […] Trovi questo articolo ...

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • REGALATI OGGI LE VACANZE 2020
  • L’arte migliora la vita
  • LE VIGNETTE DI DEL VAGLIO – DICEMBRE 2019
  • Alla Pinacoteca Comunale di Gaeta il plauso ad Elio Mazzella e agli artisti napoletani
  • London Vomero il negozio di quartiere nell’era digitale
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • a

    REGALATI OGGI LE VACANZE 2020

    By Redazione
    7 dicembre 2019
  • 2019 - Di-segni di Luce- Luci d'artista a Chiaia (2)

    L’arte migliora la vita

    By Redazione
    7 dicembre 2019
  • VOM-dic

    LE VIGNETTE DI DEL VAGLIO – DICEMBRE 2019

    By Redazione
    7 dicembre 2019
  • PHOTO-2019-11-22-15-49-18(1)

    Alla Pinacoteca Comunale di Gaeta il plauso ad Elio Mazzella e agli artisti napoletani

    By Redazione
    7 dicembre 2019
  • Vomero magazine

    London Vomero il negozio di quartiere nell’era digitale

    By Redazione
    7 dicembre 2019
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 settembre 2012
  • mamma e figlio

    Psiche e maternità

    By Redazione
    17 gennaio 2014
  • come-riconoscere-larrivo-di-una-crisi-di-coppia_5aa51ea453fa4ed789e0f3cda9728ab1

    Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 marzo 2014
  • psychologist-couch

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 maggio 2014
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]
  • Le fantasie sessuali: cosa sono? | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    8 luglio 2014

    Le fantasie sessuali

    […] Trovi questo articolo ...
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    24 maggio 2014

    Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    […] Trovi questo articolo ...
  • La bulimia nervosa | Luca Pizzonia - Psicologo Psicoterapeuta a Napoli
    on
    18 marzo 2014

    La bulimia nervosa

    […] Trovi questo articolo ...

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy