Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

  • SANNAZARO MIGLIOR LICEO DI NAPOLI

  • A SAN GREGORIO ARMENO LA TRADIZIONE SENZA ETÀ

  • V MUNICIPALITÀ: L’ELEZIONE UFFICIALE DEI CONSIGLIERI

  • FUNICOLARE CENTRALE: VIA LE BARRIERE ARCHITETTONICHE

Cronaca
Home›Cronaca›L’antica “via dei ciucci”: via Cacciottoli

L’antica “via dei ciucci”: via Cacciottoli

By Redazione
31 Maggio 2016
2756
0
Share:

Fino all’inizio del ‘900 il Vomero era un quartiere incontaminato dove poche erano le strade percorribili coi “ciucci” e le carrozze. Per agevolare i contadini che dovevano attraversare la collina per giungere ad Agnano ,attraverso Soccavo, fu costruita una lunga strada che partiva dall’odierna piazza Leonardo e terminava nella moderna via Manzoni. Questa strada veniva intrapresa dai campagnoli napoletani che si armavano di grande pazienza, per commerciare coi vicini dei villaggi circostanti. Si partiva dal corso Vittorio Emanuele e attraverso i gradini Cacciottoli si giungeva in quella che oggi è via Cacciottoli: bisogna immaginare questo tratto di strada pieno di vecchi casali e osterie, immerso nella natura selvaggia, costeggiato da vecchie mura medievali ( oggi ne esiste solo un pezzo, sulla destra della via, nonchè il muro più antico del Vomero). Il tragitto continuava sulla prosecuzione di via Torrione San Martino imboccando via Cifariello; questo è un percorso antichissimo e ne è testimone la costruzione della chiesa della Piccola Pompei, la prima del quartiere, luogo dove si tenne la prima liquefazione del sangue di San Gennaro (Miracolo!). A quell’epoca non c’era nulla, non c’erano palazzi, strade, non esistevano nè via Massimo Stanzione nè via Solimena, via Cifariello era una lunghissima strada diagonale che tagliava tutta l’area. L’itinerario continua, e si finisce così a via Doria per poi imboccare quella che era “la sella della collina”, ovvero via Cilea. Soprannominata così dagli antichi per via del panorama da cui si godeva da San Martino, via Cilea era chiaramente uno stradone molto più largo e rustico, l’unico per coloro che volevano raggiungere la zona di Soccavo in maniera repentina. L’altra strada era via Pigna, chiamata così per la presenza di un pino secolare che ha deciso di togliere le radici proprio all’inizio del secolo scorso, ma era decisamente più tortuosa e meno facile da raggiungere. La parallela di via Cilea era via Belvedere, ma era la strada delle ville dei nobili che non gradivano i rumori della città sottostante. Proseguendo per la sella della collina, si raggiungeva via Manzoni, dove era obbligatorio il dazio doganale borbonico del quale ne abbiamo ancora un esempio grazie all’arco dell’ingresso dell’edificio. Da qui, via Caravaggio e via Piave erano una strada unica, veniva intrapreso il tragitto verso le terre fertili di Soccavo, e infine di Agnano.

FRANCESCO LI VOLTI
2 via del vomero

4 via del vomero

3 via del vomero

1 via del Vomero

Commenti

commenti

Tags5 municipalitàalessandro migliaccioarenellacampaniacomune di napoliFRANCESCO LI VOLTIlinea 1 metro napoliluigi de magistrisL’antica “via dei ciucci”metropolitanamunicipalitànaplesnapoliquartiere napolirubriche vomero magazineV municipalitàVia cacciottolivomerovomero arenellaVomero Magazinevomeromagazine
Previous Article

Al Vomero la sede di UniTre: Cultura ...

Next Article

Non solo culto e preghiere per Chiesa ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    San Marino apre agli italiani, cinque anni senza tasse per chi avvia una start up

    5 Novembre 2015
    By Redazione
  • Cultura

    Incontro con l’artista Gianni Pisani a Castel Sant’Elmo

    18 Marzo 2016
    By Redazione
  • Attualità

    Immobile via Verrotti, approvata la delibera. Stanziati 360.000 euro per la riqualificazione

    30 Dicembre 2015
    By Redazione
  • Cultura

    “Ladri di sogni”. In scena il 19 settembre

    10 Settembre 2015
    By Redazione
  • CronacaCultura

    L’iniziativa del Consiglio “junior” della Municipalità 5

    20 Marzo 2014
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Il parco della Floridiana sarà totalmente riaperto entro fine anno

    3 Settembre 2014
    By Redazione

    No Banner to display

  • Whatsapp

    RICORDIAMO IL NOSTRO PASSATO

  • Attualità

    Sosta sul marciapiede
: un “vizio” che non muore

  • A Mundo

    Teletrasporto: pronto entro il 2025

Seguici sui Social

No Banner to display

No Banner to display

No Banner to display

Leggi VOMERO MAGAZINE

DICEMBRE 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO: ZONA PEDONALE PIÙ AMPIA PER FAVORIRE IL COMMERCIO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • AREE DELLA “MOVIDA” VOMERESE SOTTO OSSERVAZIONE

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy