Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

  • IL TRICOLORE MORTIFICATO NEL GIORNO DELLE SUE CELEBRAZIONI UFFICIALI

  • RIPRESI I LAVORI NEL PARCO DEL GASOMETRO

  • LO SGUARDO DI DIABOLIK DAL VOMERO

  • IL PONTE INCOMPIUTO DI SAN GIACOMO DEI CAPRI

Cronaca
Home›Cronaca›I funerali di Ciro Esposito a Scampia. Noi c’eravamo. E pure tanti ragazzi vomeresi

I funerali di Ciro Esposito a Scampia. Noi c’eravamo. E pure tanti ragazzi vomeresi

By Redazione
8 Luglio 2014
870
0
Share:

 

Editoriale di Alessandro Migliaccio

Ciro Esposito, a volte, lavorava anche dodici ore al giorno nell’autolavaggio di famiglia, per potersi comprare i biglietti per le partite del Napoli. Era un ragazzo perbene, che utilizzava l’automobile della mamma perché ancora non poteva permettersene una tutta sua ma che, intanto, sognava di sposare presto la sua fidanzata. Un ragazzo semplice, in cui si identificano molti giovani coetanei napoletani. Molti dei quali hanno voluto essere presenti ai suoi funerali nella piazza più grande di Scampia, ribattezzata “piazza Ciro Esposito”. Una cerimonia che ha visto la partecipazione di oltre ventimila persone accorse da tutta Napoli, tra cui moltissimi tifosi e ragazzi partiti dal Vomero, per dare l’ultimo saluto a Ciro Esposito, deceduto perché ferito con un colpo di pistola negli scontri preceduti all’inizio della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina del 3 maggio a Roma.Un lungo applauso ed il coro “Ciro, Ciro” accompagnano il feretro del ragazzo dalla camera ardente alla piazza. La bara viene ricoperta dalle sciarpe di molte squadre di calcio e portata a spalla da parenti e tifosi fuori dall’Auditorium di Scampia e poi in macchina, preceduta da una gigantografia di Ciro. I gonfaloni del Comune di Napoli e della Regione Campania listati a lutto vengono portati sul palchetto preparato per le istituzioni, dove prima delle 16, orario di inizio dei funerali, arrivano il sindaco Luigi de Magistris, il presidente dell’ottava Municipalità, l’avvocato vomerese Angelo Pisani, il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis ed una rappresentanza delle giovanili del Calcio Napoli in piedi di lato allo spazio per il feretro. Tra i presenti anche il calciatore Lorenzo Insigne, giacca e occhiali scuri, seduto insieme con la sua fidanzata tra le poltroncine riservate ai parenti più stretti, Edoardo Bennato e Nino D’Angelo. Di fronte c’è la platea composta da più di ventimila tifosi, soprattutto ultrà venuti da tante città italiane con sciarpe e magliette che distinguono la fede calcistica di ciascuno. Sono tutti insieme i supporters di Ancona, Fiorentina, Lazio, Taranto, Catania, Palermo, Genoa, Milan ed altre squadre ancora. Tutti uniti, per una volta. Sulla gradinata spunta anche Gennaro De Tommaso, detto Genny a’ carogna, divenuto famoso nei minuti lunghissimi che hanno preceduto l’inizio della finale di Coppa Italia del 3 maggio a Roma. Secondo le testimonianze, fu tra i primi a soccorrere Ciro. Non vuole parlare con i giornalisti, che intanto, così come i fotografi, vengono allontanati in modo brusco dagli ultrà del Napoli che intanto mostrano un lunghissimo striscione realizzato dai tifosi azzurri di Curva A e Curva B per salutare Ciro, “eroe civile morto in un mondo vile”. Alle 16, dopo ripetuti appelli della madre di Ciro Esposito, ai tifosi ad avere rispetto di suo figlio allontanandosi un po’ dal feretro, la cerimonia con rito evangelico può iniziare. Davanti al carro, scortato dalla Polizia Municipale, palloncini e striscioni. In prima fila i familiari, distrutti dal dolore, ma sorretti dall’affetto di tanta gente comune. “Ragazzi non siate animati da sentimenti di odio e di vendetta, momenti così non accadano in alcun posto di Italia” , dice a gran voce il pastore all’inizio del rito funebre. “Non deve accadere mai più che la vita di un giovane venga stroncata brutalmente – prosegue – . Mi rivolgo a tutte le tifoserie d’Italia: allo stadio portate sciarpe, bandiere, fischietti e trombe e non coltelli, spranghe e pistole. Che Dio vi benedica”. Durante i funerali una persona avverte un malore per il caldo e viene subito soccorsa, poi la fidanzata di Ciro prende il microfono per lanciare un messaggio: “Ciro è stato ucciso da chi non ha Dio nel cuore, basta con la violenza altrimenti Ciro verrà ucciso due volte”. Intanto, la mamma del 29enne, Antonella Leardi, scoppia in lacrime e lancia ancora una volta un messaggio di pace: “Basta violenza”. Poi tocca al presidente dell’ottava Municipalità, Angelo Pisani, che chiede giustizia per Ciro, così come fa anche il sindaco Luigi De Magistris: “Diciamo no all’odio ma anche sì alla giustizia: devono pagare tutti, anche chi non ha garantito l’ordine pubblico”. Parole, queste, che raccolgono un lungo applauso da parte delle migliaia di persone presenti in piazza. Sul palco allestito nella piazza di Scampia salgono anche il presidente del Coni, Giovanni Malagò e il presidente del Calcio Napoli, Aurelio De Laurentiis. “Quella sera del 3 maggio Ciro era già morto – afferma De Laurentiis – perché era morto il calcio e lui lo rappresentava venendo a Roma, difendendo un pullman pieno di bambini e di famiglie”. Proprio loro, le famiglie del Napoli Club di Milano attaccate dal gruppo di teppisti capeggiato da Daniele De Santis, che secondo gli inquirenti avrebbe sparato a Ciro, giungono a portare il loro saluto al ragazzo di Scampia, definito da tutti “un eroe”, proprio perché intervenuto insieme con altri tifosi partenopei per difendere donne e bambini. A chiudere la cerimonia è Nino D’Angelo che intona la sua nota canzone “Quel ragazzo della curva B”, seguito da molti dei presenti.  Moltissime le persone in lacrime. Il corteo funebre, poi, si dirige verso l’autolavaggio della famiglia Esposito dove Ciro, a volte, lavorava anche dodici ore al giorno per potersi comprare i biglietti della partita del Napoli.

Commenti

commenti

Tags3 maggioalessandro migliaccioaurelio de laurentiisciro espositoeditorialeferitifuneralimortemortinapolinapoli fiorentinapistolaromascampiascontri stadiosparistadio olimpicostadio san paolovomero arenellaVomero Magazine
Previous Article

Masterchef al Vomero da Gorizia 1916, in ...

Next Article

Associazione scacchistica partenopea: in via Niutta la ...

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • rubriche

    Lo zenzero: Un tocco di brio per la pelle

    17 Dicembre 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Intervista a Luca Donadio il campione italiano di K1 e Muay Thai

    12 Marzo 2015
    By Redazione
  • Attualità

    La scuola adotta un monumento: esperienze di stra- ordinaria didattica

    8 Giugno 2017
    By Redazione
  • Cultura

    EDITORI E ISTITUZIONI INSIEME PER LA CULTURA

    8 Giugno 2017
    By Redazione
  • Cronaca

    Bus nuovi entro dicembre. Intanto solo disagi

    31 Maggio 2016
    By Redazione
  • Benessererubriche

    TRATTAMENTO CON ONDE D’URTO FOCALIZZATE NELLA SPALLA CALCIFICA

    18 Dicembre 2020
    By Redazione
    DONA IL 5XMILLE A FSHD ITALIA ONLUS

  • Cronaca

    Editoriale – Il “pacco” del Museo Archeologico di Napoli

  • Cronaca

    Il Vomero negato ai disabili, colpa delle barriere

  • Lettere

    SOSTA ALLA ROTATORIA DI VIA E. A. MARIO

Seguici sui Social

No Banner to display

INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI
INVIACI LE TUE SEGNALAZIONI

LOMBARDI MATERASSI ARENELLA

lombardi materassi

Leggi VOMERO MAGAZINE

FEBBRAIO 2021

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • SPORT/ETÀ… IL PARERE DELL’ESPERTO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DE LUCA CHIUDE LE SCUOLE DA LUNEDÌ

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • DISTRIBUZIONE IN VIA SCARLATTI SABATO 6 MARZO . VI ASPETTIAMO

    By Redazione
    26 Febbraio 2021
  • LA VIGNETTA DI DEL VAGLIO FEBBRAIO 2021

    By Redazione
    25 Febbraio 2021
  • BUON COMPLEANNO GRANDE TOTÒ

    By Redazione
    15 Febbraio 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy